Moncalieri, Strada Cigala, proponiamo villa indipendente, libera su tre lati e dislocata su due livelli di 220 mq commerciali circa, con giardino e cortile privati. Al piano terreno, vi troviamo una tavernetta di ottime dimensioni pratica e funzionale, un locale caldaia, servizi e un comodo locale deposito. Al primo piano, accedendo attraverso una scala interna, un ampio ingresso delimita la zona giorno dalla zona notte. La cucina è ampia ed abitabile, adiacente ad una sala con camino, luminosa e di generose dimensione tali da poter essere suddivisa in due camere. La zona notte ha due camere accoglienti e capienti e bagno adiacente. L’immobile è ottimamente tenuto e con rifiniture di pregio. Il pavimento, in olivo, rende la sala raffinata e al contempo accogliente. Abitabile subito, si trova in un contesto abitativo tranquillo e silenzioso. Dai terrazzi, godibili per la loro ampiezza, si possono trascorrere momenti di relax e cene al fresco, godendosi un panorama unico e gradevole, pur essendo nelle immediate vicinanze di raccordi stradali utili per raggiungere agevolmente zone commerciali, scuole, servizi, paesi limitrofi e il centro della città di Torino. La zona esterna è costituita da un giardino e un cortile privati, con la possibilità di parcheggio di due/tre auto mentre il garage, comodo ed agevole, è anch’ esso ampio e capiente.
La casa si presta facilmente a eventuali modifiche a seconda della proprie esigenze abitative, pur tuttavia essendo abitabile e funzionale da subito.
Moncalieri (Moncalé in piemontese, Mons Calerius o anche Mons Calerii in latino) è un comune italiano di 57.512 abitanti della città metropolitana di Torino, in Piemonte, che si trova nella prima cintura sud del capoluogo piemontese.
È il primo comune della città metropolitana per popolazione dopo Torino, nonché il quinto del Piemonte per numero di residenti, superando in questa graduatoria alcuni capoluoghi di provincia della regione. Situato alle porte sud-orientali dell'area metropolitana torinese, risulta d'interesse storico-culturale sia per la presenza del Castello sabaudo, sia per l'antico appellativo di "Città del Proclama" dal nome del celebre documento che fu episodio del Risorgimento italiano.