Tutto il fascino e la bellezza della Puglia concentrate in un unico, piccolo borgo salentino in cui il tempo si ferma, il cuore si apre e lo sguardo si innamora. Sono queste le emozioni che suscita Presicce quando si ammira il mosaico di chiese e palazzi signorili che impreziosiscono il centro storico, gli ulivi che incorniciano il borgo con le loro forme contorte, i muretti a secco che raccontano storie lunghissime e le meravigliose masserie rinascimentali che si alternano alle casine settecentesche.
In questo contesto, nella piazza Giuseppe Villani in uno dei Borghi più belli d’Italia in cui si respira il profumo pelle piante d’ulivo e della terra arsa, circondati da bellezze barocche, si colloca l’antica casa “La Mascarana” con una magnifica vista sul centro storico nella quale è immersa. Essa sorge proprio nella barocca piazzetta Villani, dove domina la chiesa Madre di Sant’Andrea davanti alla quale si erge la colonna votiva del santo Patrono, dono dei principi Bartilotti al Comune di presicce a inizio ‘700.
Presicce è anche conosciuta come la Città degli Ipogei per i numerosi e caratteristici frantoi (in Salento chiamati trappeti) scavati nella roccia tufacea o nella pietra calcarea semidura conosciuta come leccese. Il paese sorge infatti nel fertile territorio delle Serre Salentine, e la sua storia è legata proprio alla terra e alla tradizionale coltivazione delle olive, nonché alla loro trasformazione in olio. Se nel centro si possono ammirare un elegante Palazzo Ducale e diverse chiese di preziosa fattura, è sottoterra che si nasconde il tesoro del borgo. Nel reticolo sotterraneo di Presicce sono infatti incastonati 23 frantoi ipogei, dove un tempo si produceva l’olio e dove ancora si conservano gli antichi torchi e le macine. Questo infatti è il borgo con il maggior numero di trappeti a grotta, ovvero frantoi scavati nella pietra e la leggenda narra che, sotto la centrale piazza del Popolo, si nasconda una città sotto la città, dove fino agli inizi del Novecento si svolgeva la frenetica vita dei frantoiani.
Oltre alle bellezze sotterranei nel centro storico di Presicce si colloca a pochi metri dall’antica casa il protagonista della scena di piazza del Popolo: il Palazzo Ducale, piccola fortezza di origini normanne sottoposta a vari rimaneggiamenti che creano mescolanze di epoche e stili, impreziosita da rosoni, fregi e arcate, rinascimentali prima e barocchi poi. L’antica casa “La Mascarana”, situata nella barocca piazzetta Villani, occupa 100 mq circa suddivisi in quattro vani più servizi ed una terrazza a piano. La casa offre inoltre la possibilità d’acquisto dell’intero palazzo (il riferimento all’intero stabile si trova a fine pagina sotto la voce di “immobili collegati” oppure con il riferimento #772). Il piano terra e il primo piano, infine, sono forniti di due ingressi separati e indipendenti.