ASSOLUTAMENTE DA SAPERE.
San Mauro dista circa 33 chilometri da Verona. Rispetto al capoluogo è in direzione nord-est. È racchiuso a nord dal comune di Velo Veronese, a ovest da Roverè Veronese e Verona, a sud da Tregnago e a est da Badia Calavena. Nelle vicinanze si trova anche il comune di Mezzane di Sotto. L'altitudine del comune varia da circa 300 m s.l.m. a circa 1050 m s.l.m. Il territorio comunale si estende sulla dorsale tra la val di Mezzane e la Val d'Illasi. Il nome riflette quello del patrono San Mauro (San Moro nella dizione locale). Saline (unica denominazione del comune sino al 1867) si riferisce probabilmente a terreni 'ricchi di sale' in quanto 'aridi'. Un'altra etimologia, forse più corretta, fa discendere Saline dal dialetto 'assaline' con cui venivano chiamati gli acciarini dei vecchi fucili, ricavati dalle pietre focaie molto diffuse in quella zona, e delle quali si faceva raccolta e commercio. Peraltro, la zona non è arida e non c'è sale. La zona è abitata sin dalla preistoria, com'è stato attestato da numerosi ritrovamenti. La popolazione crebbe nel XIII secolo, grazie ai coloni di lingua tedesca venuti ad insediarsi su terre loro concesse dai proprietari di quei territori: questi, favorendo la venuta di pastori e boscaioli, poterono meglio sfruttare le possibilità economiche delle loro proprietà fondiarie. San Mauro di Saline è uno dei Tredici Comuni della Montagna veronese dove si parlava il cimbro.
IMPORTANTE ED ESSENZAILE DA SAPERE.
In piccolo contesto di sole 4 unità con ingresso indipendente, disposto su unico livello al piano terra. Soggiorno con ampia cucina abitabile con camino, due camere di cui una singola e una matrimoniale, bagno finestrato con doccia. Internamente già abitabile si valuta la vendita anche dell'arredo. In centro paese comodo ai servizi di prima necessità e dei trasporti dei mezzi pubblici.