PREDAPPIO
Romagnacase è lieta di proporre ai suoi clienti Villa Augusta, costruita probabilmente nel 1910, rimane del tutto estranea alle politiche architettoniche del suo tempo, rispecchiando invece la tradizione costruttiva locale nell'utilizzo di mattoni a vista ed una semplice pianta rettangolare. L'interno della soluzione è molto semplice ma con elementi pregiati e degni di nota come il soffitto in legno ornato con decorazioni pittoriche di Mastro Lupo (Benito Partisani) noto anche per aver dipinto "La Crocifissione" all'interno della Chiesa di S.Antonio.
Oltre alle cantine si contano tre piani: il primo con le decorazioni citate, contiene la cucina e due sale, di cui una era lo studio e l'altra il soggiorno.
Il secondo piano comprende tre camere da letto e un bagno.
L'ultimo piano, corrispondente al sottotetto, una volta adibito agli appartamenti della servitù, si presenta al grezzo ed è formato da altri tre locali.
La prima intestataria della soluzione fu Atti Augusta, da cui la villa prende il nome, che mantenne la proprietà fino alla sua morte.
In seguito, tramite successione, la famiglia Zoli divenne proprietaria della villa apportando qualche modifica come l'ampliamento del soggiorno con l'aggiunta di una veranda tutta vetrata. I lavori furono effettuati nel 1938 in previsione di un pranzo a cui fu invitata Donna Rachele Mussolini.
Successivamente la Villa venne venduta alla famiglia Moschi e concessa in permuta a Gambi Angelina.
Non ci sono rilevanti modifiche fino agli anni sessanta, quando viene modificato lo stato di fatto innalzando la torretta di settanta centimetri e le falde vengono sostituite da un tetto piano utilizzato come solarium a cui si accede tramite una scala esterna in ferro. Negli anni settanta è stato rifatto il camino della cucina.
Nel dopoguerra venne anche ristrutturato il tetto con la sostituzione degli antichi coppi con delle marsigliesi.
Il tetto è stato oggetto di intervento anche recentemente (2015) con un intervento di rifacimento totale della copertura secondo i dettami delle nuove norme regionali per l'efficientamento energetico.
La soluzione, escludendo l'ultimo importante intervento (rifacimento del tetto), ha mantenuto e conservato la storia che vi è passata all'interno, regalando a chi entra l'emozione di essere catapultato in un'altra epoca.
Chiama subito per fissare una visita sul posto Elena: 333.8970010 o 0543.1947240 oppure manda un email a e.cortesi@romagnacase.it e verrai ricontatto appena possibile.