Ristrutturato preservando quelle che erano le caratteristiche tipiche della zona, questo cascinale pieno di fascino, è l’ideale per chi vuole un’immobile di campagna con evidenti segni del passato. I pavimenti originali in cotto, i soffitti in mattoni, la grande cantina a botte ed il soffitto affrescato del soggiorno, sono alcuni dei particolari che gli attuali proprietari hanno voluto preservare durante la ristrutturazione di questa grande dimora composta da due immobili. La casa principale si sviluppa su tre livelli oltre al piano interrato con la grande e fresca cantina, luogo ideale per momenti di convivialità e degustazioni di vini. Al piano terreno, il già citato soggiorno caratterizzato da un bel camino, dal soffitto affrescato e dal pavimento in marmette originali, la grande e luminosa cucina con i classici soffitti in mattoni su rotaie, che si troveranno anche in tutte le altre stanze, la sala da pranzo, il bagno e una comoda lavanderia con ripostiglio. Al piano primo, due camere da letto, di cui una con bagno privato. Il secondo piano, come locali, è identico al primo, ovvero: due camere di cui una con bagno privato. Inoltre, l’immobile principale, in quello che in passato era il fienile, presenta un grande salone con cucina e forno. Oggi utilizzato per ritrovarsi con gli amici, questo spazio, grazie al fatto che ha un ingresso indipendente e un bagno, potrebbe essere utilizzato come seconda dependance. Il secondo immobile, al piano terra presenta un box e un grande porticato, mentre al primo piano si trova un appartamento ristrutturato con zona cottura e bagno. I due immobili delimitano il giardino, luogo ideale per realizzare una piscina con un’incantevole vista sulle colline. Un altro giardino si trova sul retro della casa principale. Ci troviamo in località Santa Maria a pochissimi chilometri da Moncalvo, ridente cittadina del Basso Monferrato. Moncalvo è caratterizzata dal caratteristico centro storico costituito dal borgo medievale, con strette viuzze, scalinate, rampe scoscese, viottoli ripidi e imponenti palazzi, e dai tanti ristoranti e dalle tipiche botteghe artigianali. Diverse sono le occasioni per vivere Moncalvo tutto l’anno. Infatti, molte sono le sagre e i mercati che vengono organizzati, tra cui spicca su tutte la nota fiera del tartufo che si volge nel mese di ottobre. La manifestazione vanta tradizioni storiche che risalgono al XIV secolo, quando il tartufo moncalvese era Ambasciatore ufficiale delle terre monferrine presso tutte le Corti europee. Meta di tanti turisti italiani e stranieri, questa zona ricca di vigneti e dalle dolci colline, è facilmente raggiungibile da Asti e da Casale Monferrato.