Il progetto Dhomo è in fase di costruzione e nasce dalla volontà di coniugare l’esperienza e le tecniche della tradizione locale con le più innovative tecnologie del costruire moderno.
È stata svolta un’attenta ricerca, a partire dalle forme architettoniche fino allo studio del dettaglio per garantire una qualità elevatissima dell’oggetto finito. I rapporti tra spazio interno ed esterno, tra uomo e natura, tra paesaggio naturale e costruito trovano un loro equilibrio in questo borgo pedonale adagiato nel verde.
Il progetto è stato sviluppato in collaborazione con l’Università di Trento, non solo perseguendo il massimo risparmio energetico, ma volendo realizzare edifici realmente sostenibili, salubri e confortevoli.
Tale benessere interno è stato approfondito in particolare dal punto di vista termoigrometrico, acustico, visivo e della qualità dell’aria.
Per raggiungere il massimo comfort sono stati impiegati materiali unici al mondo, come la calce idraulica naturale, realizzata a partire dalle rocce estratte in Val di Non. Oltre che essere prodotta a km0, essa ha delle caratteristiche di salubrità non raggiungibili da altri materiali. Analogamente tutte le finiture interne utilizzate presentano zero emissioni nocive.
La grande attenzione alle scelte costruttive ed ai materiali ha permesso di installare un impianto all’avanguardia dai consumi minimi e senza necessità di manutenzione.