La proprietà in oggetto è costituita da un appartamento, posto al piano primo di un fabbricato di due piani fuori terra, ed un garage, posto al piano terra dell’edificio prospiciente.
L’edificio, di forma regolare rettangolare, ospita al piano terra uno spazio commerciale, ex filiale bancaria, ora non utilizzato, ed al piano primo 4 unità residenziali, di cui soltanto una inclusa nella presente valutazione.
L’accesso condominiale avviene attraverso portico pedonale pavimentato, portone in ferro con vetro opaco e vano scale comune, con scala in marmo e parapetto in ferro verniciato.
L’unità è così distribuita: ingresso con ripostiglio, soggiorno, un bagno, una cucina, una camera, un poggiolo accessibile dalla cucina. Le finiture interne sono contraddistinte da pavimenti in ceramica, muri intonacati, infissi esterni in legno e vetro, con tapparelle avvolgibili in pvc, porte interne in legno, pavimenti e rivestimenti in piastrelle di ceramica nel bagno, nel quale sono presenti i sanitari. La dotazione impiantistica comprende: impianto elettrico, idrico-sanitario, riscaldamento con caldaia autonoma e termosifoni in ghisa.
Sono presenti evidenti danni da infiltrazione sul soffitto, in vari punti dell’abitazione.
L’immobile, in evidente stato di abbandono, presenta uno stato manutentivo insufficiente, è necessaria la riparazione del tetto, il ripristino degli intonaci e delle tinteggiature interne, il ripristino dell’intonaco del poggiolo, e la verifica del funzionamento degli impianti. Non si riscontrano difformità catastali.
L’asset è ubicato a Scorzè, comune della provincia di Venezia; in particolare la proprietà è situata in piazza Aldo Moro nel centro storico del paese, vicino al palazzo ottocentesco realizzato e tuttora utilizzato come sede municipale. Il contesto è caratterizzato da edifici di 2-3 piani fuori terra, con presenza di attività di vicinato ed esercizi pubblici al piano terra, residenze e uffici ai piani superiori; nelle immediate vicinanze della piazza, lungo la strada principale di via Roma, la tipologia edilizia è differente, con fabbricati misti, commerciali e residenziali, che raggiungono i 5-6 piani fuori terra. La zona presenta una buona dotazione sia di parcheggi pubblici che a pagamento. L’accessibilità è buona e il territorio è ben collegato ai vicini comuni di Noale, Salzano e Martellago, viabilisticamente favorito anche dalla bretella di recente realizzazione che collega il comune di Scorzè al casello autostradale di Martellago-Scorzè che consente l’accesso alla A4. Lungo la SR 15 sono disposte le fermate delle linee di trasporto pubblico urbane ed extraurbane.