La mappa mostra i prezzi medi degli immobili residenziali nel comune di Massa Martana. Il periodo di riferimento è Maggio 2022.
vendita
961 €/m²
da 435 €/m² a 2.096 €/m²
affitto
5,74 €/m²
da 4,61 €/m² a 7,45 €/m²
Oppure affidati all'esperienza di un'agenzia immobiliare Affidati all'esperienza di un'agenzia immobiliare
Cerca agenziaI grafici seguenti mostrano l'andamento dei prezzi nel tempo di tutte le tipologie di immobili residenziali a Massa Martana, sia in vendita sia in affitto.
A Maggio 2022 per gli immobili residenziali in vendita sono stati richiesti in media € 961 al metro quadro, con una diminuzione del 6,79% rispetto a Maggio 2021 (1.031 €/m²). Negli ultimi 2 anni, il prezzo medio all'interno del comune di Massa Martana ha raggiunto il suo massimo nel mese di Febbraio 2021, con un valore di € 1.065 al metro quadro. Il mese in cui è stato richiesto il prezzo più basso è stato Luglio 2020: per un immobile in vendita sono stati richiesti in media € 920 al metro quadro.
A Maggio 2022 per gli immobili residenziali in affitto sono stati richiesti in media € 5,74 al mese per metro quadro, con un aumento del 4,36% rispetto a Maggio 2021 (€ 5,50 mensili al mq). Negli ultimi 2 anni, il prezzo medio all'interno del comune di Massa Martana ha raggiunto il suo massimo nel mese di Aprile 2022, con un valore di € 5,83 al metro quadro. Il mese in cui è stato richiesto il prezzo più basso è stato Ottobre 2020: per un immobile in affitto sono stati richiesti in media € 5,10 al mese per metro quadro.
A Maggio 2022, il prezzo richiesto per gli immobili in vendita a Massa Martana è stato di € 961 al metro quadro, rispetto ai € 1.157 della media provinciale.
Il prezzo richiesto per gli immobili in affitto a Massa Martana è stato di € 5,74 mensili al metro quadro, rispetto ai € 6,97 della media provinciale.
Comuni | Vendita (€/m²) | Affitto (€/m²) |
---|---|---|
Perugia | 1.155 | 7,45 |
Assisi | 1.382 | 7,28 |
Bastia Umbra | 1.215 | 6,51 |
Bettona | 990 | 5,39 |
Bevagna | 1.058 | 5,85 |
Campello sul Clitunno | 1.196 | 5,62 |
Cannara | 972 | 6,17 |
Cascia | 720 | 5,71 |
Castel Ritaldi | 1.246 | 5,62 |
Castiglione del Lago | 1.209 | 5,44 |
Cerreto di Spoleto | 531 | 5,67 |
Citerna | 1.129 | 6,38 |
Città della Pieve | 1.443 | 5,38 |
Città di Castello | 1.212 | 6,26 |
Collazzone | 1.045 | 5,49 |
Corciano | 1.357 | 7,39 |
Costacciaro | 435 | 6,62 |
Deruta | 1.017 | 5,14 |
Foligno | 1.108 | 5,70 |
Fossato di Vico | 607 | 6,50 |
Fratta Todina | 775 | 5,52 |
Giano dell'Umbria | 550 | 5,70 |
Gualdo Cattaneo | 923 | 5,59 |
Gualdo Tadino | 658 | 6,83 |
Gubbio | 1.109 | 6,45 |
Lisciano Niccone | 2.096 | 5,35 |
Magione | 1.114 | 6,66 |
Marsciano | 976 | 4,98 |
Massa Martana | 961 | 5,74 |
Monte Castello di Vibio | 1.153 | 5,78 |
Monte Santa Maria Tiberina | 1.112 | 6,38 |
Montefalco | 1.058 | 5,59 |
Monteleone di Spoleto | 682 | 5,73 |
Montone | 1.189 | 5,98 |
Nocera Umbra | 667 | 6,34 |
Norcia | 763 | 5,69 |
Paciano | 1.255 | 5,29 |
Panicale | 1.119 | 4,61 |
Passignano sul Trasimeno | 1.371 | 4,86 |
Piegaro | 1.032 | 5,57 |
Pietralunga | 780 | 5,98 |
Poggiodomo | 634 | 5,71 |
Preci | 656 | 5,77 |
San Giustino | 1.096 | 6,38 |
Sant'Anatolia di Narco | 823 | 5,70 |
Scheggia e Pascelupo | 435 | 6,56 |
Scheggino | 1.019 | 5,70 |
Sellano | 1.145 | 5,59 |
Sigillo | 595 | 6,50 |
Spello | 1.339 | 6,06 |
Spoleto | 1.186 | 5,62 |
Todi | 1.114 | 5,83 |
Torgiano | 1.067 | 6,35 |
Trevi | 1.065 | 5,54 |
Tuoro sul Trasimeno | 1.247 | 5,60 |
Umbertide | 1.212 | 5,58 |
Valfabbrica | 788 | 7,19 |
Vallo di Nera | 792 | 5,70 |
Valtopina | 748 | 6,25 |
I grafici seguenti mostrano informazioni inerenti il patrimonio immobiliare del comune di Massa Martana e una sintesi degli aspetti demografici e socio-economici che caratterizzano la sua popolazione residente, costituita da 3.697 abitanti.