• I nostri Osservatori
    • Nota Metodologica
    • Analisi e Studi
  • Immobiliare
    • Residenziale
    • Immobili commerciali
    • Uffici
    • Alberghi, cinema, teatri
  • Economia
    • Mutui e prestiti
    • Spese e consumi
    • Investimenti immobiliari
    • Atti e normative
  • Vivere casa
    • Arredamento
    • Casa Green
    • Casa Smart
    • Benessere in casa
  • Lifestyle
    • Case Vip
    • Viaggi
  • L’opinione di…
    • Esperti, gruppi e associazioni
    • Immobiliare.it
Immobiliare.it News: Notizie dal mondo
  • I nostri Osservatori
    • Nota Metodologica
    • Analisi e Studi
  • Immobiliare
    • Residenziale
    • Immobili commerciali
    • Uffici
    • Alberghi, cinema, teatri
  • Economia
    • Mutui e prestiti
    • Spese e consumi
    • Investimenti immobiliari
    • Atti e normative
  • Vivere casa
    • Arredamento
    • Casa Green
    • Casa Smart
    • Benessere in casa
  • Lifestyle
    • Case Vip
    • Viaggi
  • L’opinione di…
    • Esperti, gruppi e associazioni
    • Immobiliare.it

A chi spetta il pagamento del cambio nome sul citofono?

24 Gennaio 2023 Residenziale
Citofono

Indice dei contenuti

  • Chi paga per il cambio di nome sul citofono?
  • Quanto costa cambiare il nome sul citofono?

Comprare casa, traslocare, trasferirsi in un nuovo quartiere rappresentano momenti impegnativi, ma tendenzialmente anche incredibilmente felici.

Una nuova fase della vita ci aspetta, magari si tratta della nostra prima casa e non vediamo l’ora di arredarla, di iniziare un percorso di vita nuovo, autonomo, con il proprio partner o da soli, lontani dalla famiglia di origine.

Si tratta di un passaggio speciale che è bello condividere non solo attraverso chiacchiere e festeggiamenti con i propri amici e magari con una festa inaugurale, ma anche solo, più semplicemente, attraverso piccole grandi cose cose quali il cambio di nome sul citofono di un palazzo.

Vedere scritto il proprio nome e cognome affianco al portone di ingresso, sul citofono di uno stabile, rappresenta una bella soddisfazione per chi ha faticato tanto per poter ottenere un mutuo e comprare casa, un traguardo importante sia per chi per la prima volta ha comprato casa o è andato a vivere da solo, sia per chi invece inizia una nuova fase del proprio percorso di vita insieme a un’altra persona e d’ora in poi vedrà affiancato al suo cognome quello del partner. 

Ma, all’atto pratico, a chi spetta pagare per il cambio di nome sul citofono?


Leggi anche: ATTRIBUZIONE DEL NUMERO CIVICO: COME FUNZIONA?


Chi paga per il cambio di nome sul citofono?

La sostituzione della targhetta del citofono indicante nome e cognome del nuovo condomino rappresenta una spesa ordinaria, da addebitare al proprietario di casa o all’affittuario, qualora la casa risulti in locazione. Dunque, a chi vive nell’immobile.

Benché il citofono rappresenti un bene comune, il cambiamento viene fatto nell’interesse del nuovo abitante del palazzo che dovrà per ciò affrontare la relativa spesa.

L’intervento di sostituzione deve tendenzialmente essere effettuato da personale tecnico inviato dall’amministrazione condominiale stessa e non può essere gestito autonomamente dal nuovo condomino.


Leggi anche: VIDEOCITOFONO IN CONDOMINIO. QUANDO È POSSIBILE INSTALLARLO?


Quanto costa cambiare il nome sul citofono?

Il cambio sul citofono si differenzia dal cambio sulla cassetta postale, poiché quest’ultima rappresenta invece un bene di proprietà del condomino e non del palazzo.

È bene, infine, sottolineare che non si tratta di una spesa onerosa, tendenzialmente il cambio del nominativo sulla targhetta del citofono condominiale ha un costo che si aggira sotto ai 10 euro.

CondominioGuide
precedente
Regole del Feng Shui: le piante giuste per ogni stanza della casa
successivo
Cassette postali: dove vanno collocate in condominio? Ecco cosa dice la legge

Post correlati

Quanto costa vivere nel quartiere San Marco...

3 Febbraio 2023

Comprare casa al mare in Italia: ecco...

3 Febbraio 2023

Locali senza accesso per disabili: di chi...

3 Febbraio 2023
Cerca su Immobiliare.it
Newsletter

Tieniti aggiornato con le nostre ultime news

Le nostre guide
  • Mutuo casa
  • Superbonus 110%
  • Contratto d’affitto
  • IMU – Imposta Municipale Unica
  • Bonus casa
  • Energia
  • Condominio
  • Prima casa: agevolazioni e mutui
  • Arredamento casa
  • Preliminare di compravendita
  • Ristrutturazione casa
Scarica l'app
Post recenti
  • I single alla ricerca di un bilocale devono andare in provincia 3 Febbraio 2023
  • Parabola sul balcone: serve sempre il consenso del condominio? 3 Febbraio 2023
  • Nuovo aumento dei tassi d’interesse: quali sono le conseguenze sui mutui? 3 Febbraio 2023
  • Quanto costa vivere nel quartiere San Marco a Firenze? Cosa fare e vedere 3 Febbraio 2023
  • Messa in sicurezza asili nido e scuole dell’infanzia: ecco quali sono le nuove scadenze 3 Febbraio 2023
Contatta la redazione

Per ulteriori informazioni o eventuali segnalazioni, non esitare a contattare il personale della nostra redazione.

Invia un messaggio
  • Immobiliare.it
  • Ricerca immobili
  • Chi siamo
  • Ufficio stampa
  • Lavora con noi
  • Pubblicità
  • Agenzie e Costruttori
  • Perché siamo i leader
  • Pubblicazione annunci
  • Software gestionale
  • Privati
  • Pubblica annuncio
  • Valuta casa
  • Mutui
Seguici su

© 2023 Immobiliare.it Condizioni Generali, Regole della Privacy e Uso dei Cookie