• I nostri Osservatori
    • Nota Metodologica
    • Analisi e Studi
  • Immobiliare
    • Residenziale
    • Immobili commerciali
    • Uffici
    • Alberghi, cinema, teatri
  • Economia
    • Mutui e prestiti
    • Spese e consumi
    • Investimenti immobiliari
    • Atti e normative
  • Vivere casa
    • Arredamento
    • Casa Green
    • Casa Smart
    • Benessere in casa
  • Lifestyle
    • Case Vip
    • Viaggi
  • L’opinione di…
    • Esperti, gruppi e associazioni
    • Immobiliare.it
Immobiliare.it News: mercato, previsioni e novità
  • I nostri Osservatori
    • Nota Metodologica
    • Analisi e Studi
  • Immobiliare
    • Residenziale
    • Immobili commerciali
    • Uffici
    • Alberghi, cinema, teatri
  • Economia
    • Mutui e prestiti
    • Spese e consumi
    • Investimenti immobiliari
    • Atti e normative
  • Vivere casa
    • Arredamento
    • Casa Green
    • Casa Smart
    • Benessere in casa
  • Lifestyle
    • Case Vip
    • Viaggi
  • L’opinione di…
    • Esperti, gruppi e associazioni
    • Immobiliare.it

Bilocale o trilocale? Cosa è meglio come prima casa

22 agosto 2022 Residenziale
bilocale

Indice dei contenuti

  • L’acquisto di una casa più piccola da cambiare in futuro
  • L’acquisto immediato di una casa più grande

Comprare la prima casa è un passo molto importante e impegnativo, segna una linea di demarcazione fra la vita passata e quella che verrà e spesso può essere legato a momenti particolarmente significativi dell’esistenza.

Ma come deve essere la prima casa? Questa domanda non può avere una risposta univoca e richiede bensì numerose e differenti riflessioni. Che tipo di immobile fa per noi: un monolocale? Un bilocale? Un trilocale? Proviamo a raccogliere qualche utile riflessione per mettere in luce ciò che può rivestire maggiore importanza nella nostra ricerca.

L’acquisto di una casa più piccola da cambiare in futuro

L’acquisto della prima casa è sempre legato a un investimento economico. Molto spesso, pur potendo contare su qualche risparmio, è necessario accendere un mutuo per poter effettuare l’acquisto.

Scegliere un immobile di dimensioni più ridotte del desiderato, come un bilocale, può rappresentare una scelta, anche se magari solo temporanea, azzeccata. Metratura più ridotta significa spesa inferiore, ma anche minor impegno per il mantenimento e la pulizia della stessa e, tendenzialmente, soprattutto nelle grandi città, un immobile più facilmente rivendibile in un secondo momento, quando magari si avrà la possibilità di acquistare qualcosa di più grande.

Questa scelta si rivela inoltre adatta a chi desidera avere la propria indipendenza, ma non è certo di volere o potere rimanere per sempre in un determinato luogo, come può accadere ad esempio a professionisti in carriera.


Leggi Anche: COME SI DEFINISCE UN MONOLOCALE? LE NORME, LE CARATTERISTICHE E GLI OBBLIGHI


L’acquisto immediato di una casa più grande

Per una giovane coppia che pensa ad una famiglia può essere indicato partire subito da un trilocale. Il maggiore sforzo economico sarà in parte ripagato dalla riduzione dei traslochi.

In questo modo si evita anche lo stress legato alla ricerca di un possibile acquirente e alla gestione della vendita della prima casa, non più adatta a soddisfare esigenze mutate. Non è da dimenticare l’ottimizzazione delle spese legate a tasse, notaio e così via.

La possibilità di risparmio è legata anche ai mobili: li acquisteremo una volta sola, senza doverli riadattare ad ambienti diversi o addirittura sostituire.

Infine è importante sottolineare che, in proporzione, con l’aumentare delle metrature, il prezzo di una casa più piccola è maggiore di una di dimensioni più elevate

Guide
precedente
Taglio del prato: ecco dei semplici consigli pratici
successivo
Utenze domestiche: cosa fare quando si cambia casa

Post correlati

Dove trovare una casa in montagna a...

10 dicembre 2023

Come si calcola il valore della nuda...

9 dicembre 2023

È possibile avere la residenza in una...

9 dicembre 2023
Cerca su Immobiliare.it
Newsletter

Tieniti aggiornato con le nostre ultime news

Le nostre guide
  • Mutuo casa
  • Superbonus 110%
  • Contratto d’affitto
  • IMU – Imposta Municipale Unica
  • Bonus casa
  • Energia
  • Condominio
  • Prima casa: agevolazioni e mutui
  • Arredamento casa
  • Preliminare di compravendita
  • Ristrutturazione casa
Scarica l'app
Post recenti
  • Fiore di loto: qual è il suo significato simbolico, di che colori esiste e come coltivarlo in casa  10 dicembre 2023
  • Dove trovare una casa in montagna a 1 euro? 10 dicembre 2023
  • Acquisto di un immobile da asta fallimentare: cosa fare e cosa non fare  10 dicembre 2023
  • Quali sono i Paesi con le case più belle al mondo? 10 dicembre 2023
  • Si possono mettere piatti ancora caldi in frigorifero? Conseguenze e rischi per l’elettrodomestico 10 dicembre 2023
Contatta la redazione

Per ulteriori informazioni o eventuali segnalazioni, non esitare a contattare il personale della nostra redazione.

Invia un messaggio
  • Immobiliare.it
  • Ricerca immobili
  • Chi siamo
  • Ufficio stampa
  • Lavora con noi
  • Pubblicità
  • Agenzie e Costruttori
  • Perché siamo i leader
  • Pubblicazione annunci
  • Software gestionale
  • Privati
  • Pubblica annuncio
  • Valuta casa
  • Mutui
Seguici su

© 2023 Immobiliare.it Condizioni Generali, Regole della Privacy e Uso dei Cookie