• Immobiliare
    • Residenziale
    • Immobili commerciali
    • Uffici
    • Alberghi, cinema, teatri
  • Economia
    • Mutui e prestiti
    • Spese e consumi
    • Investimenti immobiliari
    • Atti e normative
  • Vivere casa
    • Arredamento
    • Casa Green
    • Casa Smart
    • Benessere in casa
  • Lifestyle
    • Case Vip
    • Viaggi
  • L’opinione di…
    • Esperti, gruppi e associazioni
    • Immobiliare.it
Immobiliare.it News: Notizie dal mondo
  • Immobiliare
    • Residenziale
    • Immobili commerciali
    • Uffici
    • Alberghi, cinema, teatri
  • Economia
    • Mutui e prestiti
    • Spese e consumi
    • Investimenti immobiliari
    • Atti e normative
  • Vivere casa
    • Arredamento
    • Casa Green
    • Casa Smart
    • Benessere in casa
  • Lifestyle
    • Case Vip
    • Viaggi
  • L’opinione di…
    • Esperti, gruppi e associazioni
    • Immobiliare.it

Blocco degli sfratti e IMU 2021: esenzione o rimborso per i proprietari

12 Luglio 2021 Residenziale
Procedura di sfratto di un contratto d'affitto

Indice dei contenuti

  • Esenzione IMU 2021 per blocco degli sfratti: in quali casi è prevista
  • La nota di Confedilizia per le attività commerciali

In seguito al blocco degli sfratti legato alla pandemia, sono numerosi i proprietari che non possono rientrare in possesso del proprio immobile e che, nello stesso tempo, non percepiscono alcun reddito. Un piccolo aiuto potrebbe arrivare da un emendamento al Decreto Sostegni bis, tra quelli che verrano votati in Commissione Bilancio della Camera: l’IMU sarà bloccata per tutto il 2021, grazie a un fondo da 115 milioni di euro stanziato per ristorare i Comuni dai mancati incassi.

Esenzione IMU 2021 per blocco degli sfratti: in quali casi è prevista

La misura è rivolta solo ai proprietari di abitazioni che sono state interessate dal blocco degli sfratti. Sono quindi esclusi sia gli immobili delle imprese che quelli a uso non abitativo. Non si dovrà quindi versare l’imposta per un intero anno ed è inoltre previsto un rimborso per chi ha già versato la prima rata del 2021, il 16 giugno scorso.

Più nello specifico, l’esenzione IMU 2021 vale per i proprietari che hanno ottenuto una convalida di sfratto per morosità dell’inquilino sia entro il 28 febbraio 2020, sia successivamente.

Ricordiamo infine che l’esecuzione degli sfratti è sospesa secondo due diversi termini:

  • fino al 30 settembre 2021 per le sentenze emesse tra il 28 febbraio e il 30 settembre 2020;
  • fino al 31 dicembre 2021 per quelle emesse dal 1° ottobre 2020 al 30 giugno 2021.

La nota di Confedilizia per le attività commerciali

Soddisfatta, ma solo parzialmente, Confedilizia, che da tempo richiede un intervento a favore dei proprietari costretti a pagare le tasse senza però poter accedere ad alcun tipo di reddito.

La critica arriva in merito all’assenza di misure per gli immobili non residenziali: “Stupisce l’esclusione di imprese e immobili non abitativi gravati da un’imposizione reddituale elevatissima e tuttora vessati dalla regola che impone la tassazione persino dei canoni non percepiti” ha commentato Giorgio Spaziani Testa, presidente di Confedilizia.

di Giulia Dallagiovanna

AffittoBonus fiscaliContratto di locazione
precedente
Ecco la villa da sogno di Leonardo DiCaprio a Los Feliz, Los Angeles
successivo
Bonus Tv da 100 euro: ora è approvato. Ecco come ottenerlo

Post correlati

Cos’è il vano catastale e come si...

10 Agosto 2022

In ripresa il mercato della locazione turistica

10 Agosto 2022

Si può comunicare l’elenco dei condomini morosi?...

9 Agosto 2022
Cerca su Immobiliare.it
Newsletter

Tieniti aggiornato con le nostre ultime news

Scarica l'app
Post recenti
  • Roaming senza costi aggiuntivi nell’UE fino al 2032: i dettagli della manovra 10 Agosto 2022
  • Dimensioni giuste della Tv: come scegliere e in base a quali criteri 10 Agosto 2022
  • Cos’è il vano catastale e come si calcola 10 Agosto 2022
  • Vacanze a Pantelleria? Come alloggiare in un dammuso e cosa sono 10 Agosto 2022
  • Dove abita Carlo Conti? Un modello di casa medioevale modernizzata 10 Agosto 2022
Contatta la redazione

Per ulteriori informazioni o eventuali segnalazioni, non esitare a contattare il personale della nostra redazione.

Invia un messaggio
  • Immobiliare.it
  • Ricerca immobili
  • Chi siamo
  • Ufficio stampa
  • Lavora con noi
  • Pubblicità
  • Agenzie e Costruttori
  • Perché siamo i leader
  • Pubblicazione annunci
  • Software gestionale
  • Privati
  • Pubblica annuncio
  • Valuta casa
  • Mutui
Seguici su

© 2022 Immobiliare.it Condizioni Generali, Regole della Privacy e Uso dei Cookie