• I nostri Osservatori
    • Nota Metodologica
    • Analisi e Studi
  • Immobiliare
    • Residenziale
    • Immobili commerciali
    • Uffici
    • Alberghi, cinema, teatri
  • Economia
    • Mutui e prestiti
    • Spese e consumi
    • Investimenti immobiliari
    • Atti e normative
  • Vivere casa
    • Arredamento
    • Casa Green
    • Casa Smart
    • Benessere in casa
  • Lifestyle
    • Case Vip
    • Viaggi
  • L’opinione di…
    • Esperti, gruppi e associazioni
    • Immobiliare.it
Immobiliare.it News: Notizie dal mondo
  • I nostri Osservatori
    • Nota Metodologica
    • Analisi e Studi
  • Immobiliare
    • Residenziale
    • Immobili commerciali
    • Uffici
    • Alberghi, cinema, teatri
  • Economia
    • Mutui e prestiti
    • Spese e consumi
    • Investimenti immobiliari
    • Atti e normative
  • Vivere casa
    • Arredamento
    • Casa Green
    • Casa Smart
    • Benessere in casa
  • Lifestyle
    • Case Vip
    • Viaggi
  • L’opinione di…
    • Esperti, gruppi e associazioni
    • Immobiliare.it

Bolletta elettrica: ecco da dove cominciare per consumare meno

13 Settembre 2019 Spese e consumi
Bolletta della luce: come risparmiare

Riuscire a risparmiare sulla bolletta della luce riducendo al tempo stesso il nostro impatto sull’ambiente non è un desiderio irrealizzabile, anzi. Ecco alcuni semplici consigli per consumare meno energia in casa, senza rinunciare ai comfort domestici.

Confrontare le tariffe

Manca meno di un anno alla definitiva scomparsa del mercato tutelato, che fino a oggi ha regolato i prezzi di luce e gas. Questo significa che da luglio 2020 saremo tenuti a scegliere un fornitore tra quelli presenti nel mercato libero. Ecco perché è bene cominciare a riflettere sulle varie offerte, tenendo conto delle proprie esigenze: famiglie numerose, pensionati, studenti o persone che lavorano in casa potrebbero preferire una tariffa monoraria, cioè con un unico prezzo che non varia a seconda della fascia oraria di utilizzo. Chi invece durante la settimana rientra in casa solo nel tardo pomeriggio, probabilmente opterà per una tariffa bioraria, che riduce il costo dell’energia nelle ore serali e nei giorni festivi. Prima di scegliere, in ogni caso, è opportuno confrontare le tariffe online e leggere bene la bolletta in modo da capire a quanto ammonta il proprio consumo annuale.

Ottimizzare i consumi

Il 40% circa della spesa della bolletta dipende dagli elettrodomestici, che consumano molta più energia di quanto non pensiamo. Quindi è bene fare attenzione a scegliere modelli con classe di efficienza energetica A, o superiore: questo vale, in particolare, per gli apparecchi più energivori come il frigorifero, che non può mai essere staccato. Il risparmio sarà notevole e immediato.

Attenzione allo standby

È importante non solo mettere in funzione gli elettrodomestici solo quando realmente necessario, ma anche ricordarsi sempre di spegnerli una volta terminato l’utilizzo: i dispositivi, infatti, consumano energia anche quando sono in standby e comportano un aggravio fino al 9% in bolletta. Per evitare questo spreco basta acquistare una multipresa con interruttore, in modo da poter spegnere più device con un semplice clic.

L’importanza della manutenzione

Oltre a essere obbligatoria dal 2014, la manutenzione periodica degli impianti termici (riscaldamento e filtri dei condizionatori) permette di risparmiare in bolletta, garantisce un servizio sempre efficiente e tutela la salute di tutta la famiglia.

Lunga vita al LED

Le lampadine a basso consumo energetico, come quelle a LED, sono un vero toccasana per ambiente e portafogli. Sebbene a prima vista appaiano poco convenienti, perché costano un po’ di più di quelle tradizionali, possono generare un risparmio di circa il 90% rispetto alle vecchie lampadine e il 70% rispetto alle fluorescenti.

di Laura Fabbro

GuideRistrutturazioniVita in città
precedente
Valutazione immobiliare online, un nuovo strumento di acquisizione immobiliare
successivo
Cersaie: in arrivo a Bologna il Salone della ceramica per architettura e dell’arredo bagno

Post correlati

Risparmiare energia: ecco come fanno gli italiani....

24 Marzo 2023

Luce e gas: quali saranno i costi...

16 Marzo 2023

Qual è la prima fonte di ricchezza...

14 Marzo 2023
Cerca su Immobiliare.it
Newsletter

Tieniti aggiornato con le nostre ultime news

Le nostre guide
  • Mutuo casa
  • Superbonus 110%
  • Contratto d’affitto
  • IMU – Imposta Municipale Unica
  • Bonus casa
  • Energia
  • Condominio
  • Prima casa: agevolazioni e mutui
  • Arredamento casa
  • Preliminare di compravendita
  • Ristrutturazione casa
Scarica l'app
Post recenti
  • Locazioni transitorie: quando il contratto si trasforma in una locazione ordinaria di 4 anni 27 Marzo 2023
  • Palazzo Carignano: un’opera d’arte nel cuore di Torino 27 Marzo 2023
  • Il Palazzo Estense di Varese, viaggio nel Settecento 27 Marzo 2023
  • Irsina: uno dei borghi più antichi della Lucania 27 Marzo 2023
  • Montecristo: l’isola dei sogni e i dintorni da esplorare 27 Marzo 2023
Contatta la redazione

Per ulteriori informazioni o eventuali segnalazioni, non esitare a contattare il personale della nostra redazione.

Invia un messaggio
  • Immobiliare.it
  • Ricerca immobili
  • Chi siamo
  • Ufficio stampa
  • Lavora con noi
  • Pubblicità
  • Agenzie e Costruttori
  • Perché siamo i leader
  • Pubblicazione annunci
  • Software gestionale
  • Privati
  • Pubblica annuncio
  • Valuta casa
  • Mutui
Seguici su

© 2023 Immobiliare.it Condizioni Generali, Regole della Privacy e Uso dei Cookie