• Immobiliare
    • Immobili commerciali
    • Residenziale
    • Uffici
    • Alberghi, cinema, teatri
  • Economia
    • Mutui e prestiti
    • Spese e consumi
    • Atti e normative
  • Vivere casa
    • Arredamento
    • Casa Green
    • Casa Smart
    • Benessere in casa
  • Lifestyle
    • Case Vip
    • Viaggi
  • L’opinione di…
    • Gruppi e Associazioni Immobiliari
    • Immobiliare.it
Immobiliare.it News: Notizie dal mondo
  • Immobiliare
    • Immobili commerciali
    • Residenziale
    • Uffici
    • Alberghi, cinema, teatri
  • Economia
    • Mutui e prestiti
    • Spese e consumi
    • Atti e normative
  • Vivere casa
    • Arredamento
    • Casa Green
    • Casa Smart
    • Benessere in casa
  • Lifestyle
    • Case Vip
    • Viaggi
  • L’opinione di…
    • Gruppi e Associazioni Immobiliari
    • Immobiliare.it

Bonus acqua potabile 2022: al via le domande

17 Gennaio 2022 Economia
Bonus acqua potabile

Novità per quanto riguarda il Bonus acqua potabile 2022: da una parte stanno per aprirsi le domande di rimborso per le spese sostenute tra il 1° gennaio e il 31 dicembre 2021, dall’altra la Legge di Bilancio 2022 ha disposto la proroga fino al 31 dicembre 2023 dell’agevolazione.

Bonus acqua potabile: che cos’è

Ricordiamo velocemente che cos’è il Bonus acqua potabile del quale vi avevamo già parlato in questo articolo. Si tratta di un incentivo volto a razionalizzare il consumo di acqua e a diminuire l’utilizzo di bottiglie di plastica grazie a un credito di imposta del 50% sulle spese sostenute per l’acquisto e l’installazione di sistemi di:

  • filtraggio;
  • mineralizzazione;
  • raffreddamento e/o aggiunta di anidride carbonica per rendere gasata l’acqua.

Bonus acqua potabile 2022: importi e beneficiari

L’importo massimo delle spese su cui calcolare il rimborso del 50% varia a seconda del beneficiario:

  • privati cittadini: 1.000 euro su ciascun immobile.
  • Esercenti di attività d’impresa, arti e professioni o enti non commerciali: 5.000 euro per ogni immobile.

Bonus acqua potabile: come e quando fare domanda

La domanda va presentata online all’Agenzia delle Entrate tramite lo specifico modulo che si trova sul sito dell’Ente, allegando la fattura elettronica o un documento commerciale che contenga il codice fiscale di chi chiede il Bonus.

Per quanto riguarda la tempistica, la richiesta si deve comunicare all’Agenzia delle Entrate fra il 1° febbraio e il 28 febbraio dell’anno successivo a quello delle spese: questo significa che tutti coloro che hanno acquistato o installato sistemi di filtraggio nell’arco del 2021 hanno tempo fino alla fine del prossimo mese di febbraio per chiedere il rimborso, mentre per le spese che verranno sostenute tra il 1° gennaio e il 31 dicembre di quest’anno bisognerà aspettare il febbraio 2023.

di Laura Fabbro

Bonus fiscaliRistrutturazioni
precedente
Bollette e cucina, ecco i consigli per risparmiare
successivo
Superbonus 110%: come si calcola la prevalenza residenziale in condominio

Post correlati

Ecobonus auto e moto 2022: via alle...

25 Maggio 2022

Caro materiali: no alle compensazioni per analogia

25 Maggio 2022

Bonus edilizi e cessione del credito frazionata...

25 Maggio 2022
Cerca su Immobiliare.it
Newsletter

Tieniti aggiornato con le nostre ultime news

Scarica l'app
Post recenti
  • Tappeto e divano: come abbinarli? 27 Maggio 2022
  • Palazzo del Festival a Cannes: tra storia, architettura e glamour 27 Maggio 2022
  • Quanto deve misurare un ascensore? Ecco le dimensioni minime 27 Maggio 2022
  • Manutenzione del sottobalcone: chi deve occuparsene? 27 Maggio 2022
  • Mutuo rifiutato? Ecco perché succede 27 Maggio 2022
Contatta la redazione

Per ulteriori informazioni o eventuali segnalazioni, non esitare a contattare il personale della nostra redazione.

Invia un messaggio
  • Immobiliare.it
  • Ricerca immobili
  • Chi siamo
  • Ufficio stampa
  • Lavora con noi
  • Pubblicità
  • Agenzie e Costruttori
  • Perché siamo i leader
  • Pubblicazione annunci
  • Software gestionale
  • Privati
  • Pubblica annuncio
  • Valuta casa
  • Mutui
Seguici su

© 2022 Immobiliare.it Condizioni Generali, Regole della Privacy e Uso dei Cookie