• Immobiliare
  • Economia
  • Vivere casa
Immobiliare.it News: Notizie dal mondo
  • Immobiliare
  • Economia
  • Vivere casa

Bonus affitto negozi: prorogato ed esteso

25 Novembre 2020 Immobili commerciali

Il problema delle attività commerciali che non rientrano dei costi dell’affitto non è una novità, ma il Covid-19 e i conseguenti lockdown l’hanno senza dubbio ingigantito. Per venire in aiuto alla categoria il Decreto Ristori Bis, pubblicato in Gazzetta qualche settimana fa e in vigore dal 9 novembre, ha esteso il bonus affitto negozi e ha ampliato i beneficiari del credito d’imposta al 60%. Vediamo come funziona, chi può usufruirne e come richiederlo.

Che cos’è il bonus affitto negozi

Si tratta di un’agevolazione introdotta dal Decreto Rilancio a favore di imprese e professionisti sotto forma di credito d’imposta, pari al 60% del canone per gli immobili a uso non abitativo (destinati allo svolgimento di attività industriale, commerciale, artigianale, agricola o di interesse turistico) e al 30% del canone nel caso di contratto di affitto aziendale. Per ottenerla, le imprese devono dimostrare un calo del fatturato di almeno il 50% nei mesi di ottobre, novembre e dicembre 2020 rispetto ai corrispondenti mesi del 2019. È inoltre usufruibile a compensazione, quindi bisognerà indicarlo nel modello F24 attraverso il codice 6920, oppure si può optare per la cessione del credito d’imposta al locatore in cambio di uno sconto sul canone da versare.

Le novità

Il bonus affitti spetterà anche per i mesi di ottobre, novembre e dicembre alle imprese che operano nelle zone rosse. Per essere certi di rientrare nella proroga, è bene consultare la tabella con riportati i codici Ateco allegata al Dpcm del 24 ottobre. Rispetto ad aprile, possiamo comunque già chiarire che ora possono richiedere il bonus anche le attività avviate nel 2019 indipendentemente dalla diminuzione di fatturato del 50%, le agenzie di viaggio e i tour operator.

di Laura Fabbro

Gruppi e associazioni immobiliariSpazi verdiVita in città
precedente
Zona rossa, arancione o gialla: quando si può raggiungere la seconda casa?
successivo
Come il Covid ha cambiato il volto degli uffici

Post correlati

Mercato immobiliare commerciale: quale scenario (a Londra)...

7 Gennaio 2021

Come sono cambiati gli spazi di lavoro...

25 Dicembre 2020

Prorogato il bonus affitto immobili commerciali al...

10 Dicembre 2020
Cerca su Immobiliare.it
Scarica l'app
Post recenti
  • Spese luce e gas: le previsioni per l’andamento 2021 15 Gennaio 2021
  • Toscana, stabile il mercato immobiliare – Gennaio 2021 14 Gennaio 2021
  • Come costruire una casa ecologica, le basi da cui partire 14 Gennaio 2021
  • Una casa più connessa: l’intelligenza artificiale aiuta gli anziani 13 Gennaio 2021
  • Messi saluta il 2021 a Miami, nel suo nuovo appartamento da 500 metri quadri 12 Gennaio 2021
Newsletter

Tieniti aggiornato con le nostre ultime news

Contatta la redazione

Per ulteriori informazioni o eventuali segnalazioni, non esitare a contattare il personale della nostra redazione.

Invia un messaggio
  • Immobiliare.it
  • Ricerca immobili
  • Chi siamo
  • Ufficio stampa
  • Lavora con noi
  • Pubblicità
  • Agenzie e Costruttori
  • Perché siamo i leader
  • Pubblicazione annunci
  • Software gestionale
  • Privati
  • Pubblica annuncio
  • Valuta casa
  • Mutui
Seguici su

© 2021 Immobiliare.it Condizioni Generali, Regole della Privacy e Uso dei Cookie