• Immobiliare
    • Residenziale
    • Immobili commerciali
    • Uffici
    • Alberghi, cinema, teatri
  • Economia
    • Mutui e prestiti
    • Spese e consumi
    • Investimenti immobiliari
    • Atti e normative
  • Vivere casa
    • Arredamento
    • Casa Green
    • Casa Smart
    • Benessere in casa
  • Lifestyle
    • Case Vip
    • Viaggi
  • L’opinione di…
    • Esperti, gruppi e associazioni
    • Immobiliare.it
Immobiliare.it News: Notizie dal mondo
  • Immobiliare
    • Residenziale
    • Immobili commerciali
    • Uffici
    • Alberghi, cinema, teatri
  • Economia
    • Mutui e prestiti
    • Spese e consumi
    • Investimenti immobiliari
    • Atti e normative
  • Vivere casa
    • Arredamento
    • Casa Green
    • Casa Smart
    • Benessere in casa
  • Lifestyle
    • Case Vip
    • Viaggi
  • L’opinione di…
    • Esperti, gruppi e associazioni
    • Immobiliare.it

C’è futuro in Italia per l’architettura in legno?

5 Luglio 2022 Residenziale
Edilizia in legno

Indice dei contenuti

  • Architettura in legno in Italia
  • Gli italiani non danno fiducia all’architettura in legno
  • Architettura in legno: i vantaggi

FederlegnoArredo fotografa la situazione italiana in tema di bioedilizia e architettura in legno: nel 2020 il numero di abitazioni in legno è stato 3.070, il 6% sul totale delle nuove costruite. Perché il legno non riesce a conquistare il mercato dell’edilizia in Italia?

Architettura in legno in Italia

In Italia la bioedilizia ha fatturato nel 2020 1,39 miliardi di euro, registrando un +3% rispetto al 2019, con 3.340 unità abitative residenziali e non. Inoltre l’Italia è il quarto produttore europeo di prefabbricati in legno, prima dell’Austria.

Eppure, per la casa, ancora nove italiani su dieci scelgono una struttura in mattoni e calcestruzzo o in acciaio rispetto a una in legno. Qual è il motivo?

Gli italiani non danno fiducia all’architettura in legno

Un deterrente per gli italiani è il prezzo degli immobili in legno, ancora alti rispetto a quelli tradizionali in mattoni e calcestruzzo. Inoltre mancano politiche di sostegno e incentivi pubblici che facciano decollare la bioedilizia. Ma per gli esperti il motivo di questa sfiducia è anche un altro: “Da sempre per gli italiani casa è sinonimo di mattone, è una questione culturale che per essere superata ha bisogno di tempo”, dice Alessio Costantini, ingegnere dell’azienda umbra L.A. Cost; ed è d’accordo Marco Franceschetti, architetto della Wood Beton, secondo il quale la bioedilizia è una realtà di oltre 30 anni ma ancora non c’è una sensibilità diffusa”. 


Leggi Anche: MOBILI FAI DA TE: CON IL LEGNO E IL COMPENSATO SI PUÒ

Architettura in legno: i vantaggi

Esistono innegabili vantaggi nel costruire una casa in legno, Intanto i tempi di realizzazione, che si riducono fino a un sesto rispetto alle costruzioni in muratura. E poi la funzionalità, con gli interni che si possono modificare con facilità cambiando assetto della casa. Infine qualcosa a cui non si pensa: nelle case in legno la resistenza al fuoco è più elevata e la tendenza alla carbonizzazione è bilanciata dal fatto che i tempi di propagazione sono molto lunghi.

Infine gli edifici prefabbricati in legno garantiscono una capacità isolante fino a tre volte superiore perché sono in grado di trattenere il calore all’interno in inverno e all’esterno in estate, con un risparmio energetico fino al 40-50%.

AttualitàMercato immobiliare
precedente
Luglio: il digitale terrestre si aggiorna. L’elenco dei nuovi canali
successivo
Attico di Gucci: il nuovo proprietario e i problemi con i vicini

Post correlati

SCIA edilizia: come può tutelarsi il vicino...

12 Agosto 2022

Tutti possono usare l’ascensore condominiale? Cosa dicono...

12 Agosto 2022

Montascale in casa, consigli pratici su quando...

12 Agosto 2022
Cerca su Immobiliare.it
Newsletter

Tieniti aggiornato con le nostre ultime news

Scarica l'app
Post recenti
  • Qual è l’acqua più buona d’Italia? Ecco la classifica delle città 12 Agosto 2022
  • Asset management: In che cosa consiste e quanto costa il servizio 12 Agosto 2022
  • Mutui: Cosa fare se si ha bisogno di piccoli importi? Qual è la cifra minima 12 Agosto 2022
  • SCIA edilizia: come può tutelarsi il vicino di casa? 12 Agosto 2022
  • Tutti possono usare l’ascensore condominiale? Cosa dicono le regole 12 Agosto 2022
Contatta la redazione

Per ulteriori informazioni o eventuali segnalazioni, non esitare a contattare il personale della nostra redazione.

Invia un messaggio
  • Immobiliare.it
  • Ricerca immobili
  • Chi siamo
  • Ufficio stampa
  • Lavora con noi
  • Pubblicità
  • Agenzie e Costruttori
  • Perché siamo i leader
  • Pubblicazione annunci
  • Software gestionale
  • Privati
  • Pubblica annuncio
  • Valuta casa
  • Mutui
Seguici su

© 2022 Immobiliare.it Condizioni Generali, Regole della Privacy e Uso dei Cookie