Indice dei contenuti
FederlegnoArredo fotografa la situazione italiana in tema di bioedilizia e architettura in legno: nel 2020 il numero di abitazioni in legno è stato 3.070, il 6% sul totale delle nuove costruite. Perché il legno non riesce a conquistare il mercato dell’edilizia in Italia?
Architettura in legno in Italia
In Italia la bioedilizia ha fatturato nel 2020 1,39 miliardi di euro, registrando un +3% rispetto al 2019, con 3.340 unità abitative residenziali e non. Inoltre l’Italia è il quarto produttore europeo di prefabbricati in legno, prima dell’Austria.
Eppure, per la casa, ancora nove italiani su dieci scelgono una struttura in mattoni e calcestruzzo o in acciaio rispetto a una in legno. Qual è il motivo?
Gli italiani non danno fiducia all’architettura in legno
Un deterrente per gli italiani è il prezzo degli immobili in legno, ancora alti rispetto a quelli tradizionali in mattoni e calcestruzzo. Inoltre mancano politiche di sostegno e incentivi pubblici che facciano decollare la bioedilizia. Ma per gli esperti il motivo di questa sfiducia è anche un altro: “Da sempre per gli italiani casa è sinonimo di mattone, è una questione culturale che per essere superata ha bisogno di tempo”, dice Alessio Costantini, ingegnere dell’azienda umbra L.A. Cost; ed è d’accordo Marco Franceschetti, architetto della Wood Beton, secondo il quale la bioedilizia è una realtà di oltre 30 anni ma ancora non c’è una sensibilità diffusa”.
Leggi Anche: MOBILI FAI DA TE: CON IL LEGNO E IL COMPENSATO SI PUÒ
Architettura in legno: i vantaggi
Esistono innegabili vantaggi nel costruire una casa in legno, Intanto i tempi di realizzazione, che si riducono fino a un sesto rispetto alle costruzioni in muratura. E poi la funzionalità, con gli interni che si possono modificare con facilità cambiando assetto della casa. Infine qualcosa a cui non si pensa: nelle case in legno la resistenza al fuoco è più elevata e la tendenza alla carbonizzazione è bilanciata dal fatto che i tempi di propagazione sono molto lunghi.
Infine gli edifici prefabbricati in legno garantiscono una capacità isolante fino a tre volte superiore perché sono in grado di trattenere il calore all’interno in inverno e all’esterno in estate, con un risparmio energetico fino al 40-50%.