• Immobiliare
    • Residenziale
    • Immobili commerciali
    • Uffici
    • Alberghi, cinema, teatri
  • Economia
    • Mutui e prestiti
    • Spese e consumi
    • Investimenti immobiliari
    • Atti e normative
  • Vivere casa
    • Arredamento
    • Casa Green
    • Casa Smart
    • Benessere in casa
  • Lifestyle
    • Case Vip
    • Viaggi
  • L’opinione di…
    • Esperti, gruppi e associazioni
    • Immobiliare.it
Immobiliare.it News: Notizie dal mondo
  • Immobiliare
    • Residenziale
    • Immobili commerciali
    • Uffici
    • Alberghi, cinema, teatri
  • Economia
    • Mutui e prestiti
    • Spese e consumi
    • Investimenti immobiliari
    • Atti e normative
  • Vivere casa
    • Arredamento
    • Casa Green
    • Casa Smart
    • Benessere in casa
  • Lifestyle
    • Case Vip
    • Viaggi
  • L’opinione di…
    • Esperti, gruppi e associazioni
    • Immobiliare.it

Caparra confirmatoria e penitenziale: differenze e usi

24 Giugno 2022 Residenziale
Casa

Indice dei contenuti

  • Le due caparre a confronto
  • La caparra confirmatoria 
  • La caparra penitenziale 

Volendo acquistare un immobile, al momento di presentare una proposta scritta o di sottoscrivere un compromesso, va versata una caparra.

L’anticipo, nella veste di caparra, è una somma di denaro che una parte consegna all’altra come garanzia della sua serietà nella compravendita: in caso di mancato acquisto questa sarà considerata come una sorta di risarcimento immediato.

Le due caparre a confronto

Quando si parla di caparra spesso si fa confusione. Infatti, a seconda del tipo di accordo, la caparra può essere:

  • confirmatoria (una “comune” garanzia contro l’inadempimento);
  • penitenziale (una sorta di indennizzo per il recesso).

Leggi Anche: BILANCIO CONSUNTIVO NON APPROVATO E MOROSITÀ DEI CONDOMINI


La caparra confirmatoria 

La caparra confirmatoria è la tipologia più utilizzata. Questa consiste nel consegnare all’altra parte una certa somma di denaro a conferma dell’impegno preso.

  • Se la parte che ha concesso la caparra si rende inadempiente, l’altra parte può recedere dal contratto e tenere la caparra.
  • Se si dovesse dimostrare inadempiente la parte che ha ricevuto la caparra, l’altra parte potrà sempre recedere e richiedere il doppio di quanto versato.
  • Se, invece, il contratto andasse a buon fine la cifra versata come caparra sarà restituita o imputata alla prestazione.

La caparra penitenziale 

La caparra penitenziale permette di stabilire fin da subito una condizione di pagamento per legittimare un eventuale recesso. La parte che, per qualsiasi motivo, decide di recedere dal contratto deve dare all’altra quanto pattuito a titolo di caparra penitenziale e l’altra parte, ricevuta la somma, non potrà chiedere altro. In questo caso il recesso non è giustificato dall’inadempimento della controparte, anzi garantisce il diritto di pentirsi di avere concluso il contratto.

GuideMercato immobiliareVendita e acquisto immobili
precedente
Bilancio consuntivo non approvato e morosità dei condomini
successivo
Inflazione crescente e tassi dei mutui in rialzo: è un buon momento per vendere casa?

Post correlati

Vivere in una villa o in un...

19 Agosto 2022

Si può aprire un negozio in casa?...

19 Agosto 2022

Quale deve essere la distanza minima tra...

18 Agosto 2022
Cerca su Immobiliare.it
Newsletter

Tieniti aggiornato con le nostre ultime news

Scarica l'app
Post recenti
  • Vivere in una villa o in un appartamento? Ecco tutte le soluzioni se si è indecisi 19 Agosto 2022
  • Si può aprire un negozio in casa? Ecco come fare e quali documenti servono 19 Agosto 2022
  • Smart home e intelligenza artificiale: come funzionano le case intelligenti 19 Agosto 2022
  • Richiedere un prestito personale: quali sono i rischi e gli oneri? 19 Agosto 2022
  • Arredare con il metallo: com’è fatto, i punti di forza e cosa sapere sullo stile industriale 19 Agosto 2022
Contatta la redazione

Per ulteriori informazioni o eventuali segnalazioni, non esitare a contattare il personale della nostra redazione.

Invia un messaggio
  • Immobiliare.it
  • Ricerca immobili
  • Chi siamo
  • Ufficio stampa
  • Lavora con noi
  • Pubblicità
  • Agenzie e Costruttori
  • Perché siamo i leader
  • Pubblicazione annunci
  • Software gestionale
  • Privati
  • Pubblica annuncio
  • Valuta casa
  • Mutui
Seguici su

© 2022 Immobiliare.it Condizioni Generali, Regole della Privacy e Uso dei Cookie