• Immobiliare
    • Residenziale
    • Immobili commerciali
    • Uffici
    • Alberghi, cinema, teatri
  • Economia
    • Mutui e prestiti
    • Spese e consumi
    • Investimenti immobiliari
    • Atti e normative
  • Vivere casa
    • Arredamento
    • Casa Green
    • Casa Smart
    • Benessere in casa
  • Lifestyle
    • Case Vip
    • Viaggi
  • L’opinione di…
    • Esperti, gruppi e associazioni
    • Immobiliare.it
Immobiliare.it News: Notizie dal mondo
  • Immobiliare
    • Residenziale
    • Immobili commerciali
    • Uffici
    • Alberghi, cinema, teatri
  • Economia
    • Mutui e prestiti
    • Spese e consumi
    • Investimenti immobiliari
    • Atti e normative
  • Vivere casa
    • Arredamento
    • Casa Green
    • Casa Smart
    • Benessere in casa
  • Lifestyle
    • Case Vip
    • Viaggi
  • L’opinione di…
    • Esperti, gruppi e associazioni
    • Immobiliare.it

Caro materiali: no alle compensazioni per analogia

25 Maggio 2022 Spese e consumi
Materiali per l'edilizia

Indice dei contenuti

  • Il caso specifico
    • Il problema sollevato dalla Stazione Appaltante
  • La risposta del Mims

Il Ministero delle Infrastrutture e della Mobilità Sostenibili (Mims), con una risposta fornita dal Servizio Supporto Giuridico a una stazione appaltante, ha chiarito che la compensazione dell’aumento dei prezzi si può ottenere solo ed esclusivamente per i materiali e per i prodotti presenti nell’elenco fornito dallo stesso Ministero e allegato ai decreti con cui esso rileva le variazioni di prezzo, ma non per materiali o prodotti simili.

Il caso specifico

Una stazione appaltante nel 2018 ha stipulato un contratto di manutenzione e di gestione degli impianti di climatizzazione con un’impresa, sulla base di un’offerta presentata nel 2017.

L’impresa nel primo semestre 2021 ha installato due split per un importo di 3000 euro ciascuno e ha chiesto la compensazione dei maggiori costi sostenuti in base al Decreto Legge 73/2021, basandosi per tale richiesta sulla variazione percentuale del prezzo del gruppo refrigeratore, indicata nella tabella allegata al DM 11 novembre 2021.

Il problema sollevato dalla Stazione Appaltante

L’allegato 2 di tale Decreto Ministeriale ha individuato per il gruppo refrigeratore relativamente all’anno 2017 un prezzo medio di 34.885,50 euro e un aumento dell’11,19% del prezzo per il primo semestre 2021.

In base alla formula contenuta nella Circolare del 25 novembre 2021, che ha fornito le modalità con cui calcolare gli aumenti, dopo aver sottratto il 10% di alea alla suddetta variazione del prezzo dell’11,19%, la percentuale dell’1,19% va applicata al prezzo medio del refrigeratore di 34.885,50 euro: si ottiene la cifra di euro 415,14, che, moltiplicata per i due split, dà come risultato 830,28 euro.

La Stazione Appaltante, ritenendo che in questo modo l’impresa riceverebbe una compensazione sproporzionata rispetto al costo sostenuto, ha chiesto se le parti possono accordarsi per quantificare diversamente l’entità della compensazione.


Leggi anche: CARO MATERIALI, ECCO IL BONUS DA 200 MILIONI


La risposta del Mims

Secondo il Ministero, il prodotto installato nel caso specifico dall’impresa, ossia due split di 3000 euro l’uno, è diverso da quello del gruppo refrigeratore presente nella tabella del DM 11 novembre 2021 del valore di 34.885,50 euro, che è un refrigeratore d’acqua con raffreddamento ad aria avente potenza frigorifera nominale di 79 kW.

Il Servizio Supporto Giuridico ha precisato che, qualora un materiale non sia compreso nell’elenco allegato al decreto, su di esso non si potranno applicare le compensazioni previste dalla norma.

L’elenco, pertanto, va considerato tassativo e non può essere ampliato per analogia ad altri prodotti o materiali simili.

SentenzeTasse e normative
precedente
Arte e rispetto per l’ambiente nella mostra Stories di Palermo
successivo
Salone del Mobile: come partecipare, quanto costa, dove acquistare i biglietti

Post correlati

Sapete quanto consumano gli elettrodomestici?

4 Luglio 2022

Quanto consuma un condizionatore?

4 Luglio 2022

Impatto dei cambiamenti climatici sui portafogli immobiliari

4 Luglio 2022
Cerca su Immobiliare.it
Newsletter

Tieniti aggiornato con le nostre ultime news

Scarica l'app
Post recenti
  • Tassa per l’accesso a Venezia: chi non paga, quanto costa, come prenotare 4 Luglio 2022
  • A casa di Cristina Chiabotto: dove vive a Torino 4 Luglio 2022
  • Edifici unifamiliari: fino a quando si può accedere al Superbonus? 4 Luglio 2022
  • Cucina americana con isola o penisola: tutti i vantaggi 4 Luglio 2022
  • Ecco quanto costa un ventilatore in bolletta: cosa tenere a mente 4 Luglio 2022
Contatta la redazione

Per ulteriori informazioni o eventuali segnalazioni, non esitare a contattare il personale della nostra redazione.

Invia un messaggio
  • Immobiliare.it
  • Ricerca immobili
  • Chi siamo
  • Ufficio stampa
  • Lavora con noi
  • Pubblicità
  • Agenzie e Costruttori
  • Perché siamo i leader
  • Pubblicazione annunci
  • Software gestionale
  • Privati
  • Pubblica annuncio
  • Valuta casa
  • Mutui
Seguici su

© 2022 Immobiliare.it Condizioni Generali, Regole della Privacy e Uso dei Cookie