• I nostri Osservatori
    • Nota Metodologica
    • Analisi e Studi
  • Immobiliare
    • Residenziale
    • Immobili commerciali
    • Uffici
    • Alberghi, cinema, teatri
  • Economia
    • Mutui e prestiti
    • Spese e consumi
    • Investimenti immobiliari
    • Atti e normative
  • Vivere casa
    • Arredamento
    • Casa Green
    • Casa Smart
    • Benessere in casa
  • Lifestyle
    • Case Vip
    • Viaggi
  • L’opinione di…
    • Esperti, gruppi e associazioni
    • Immobiliare.it
Immobiliare.it News: Notizie dal mondo
  • I nostri Osservatori
    • Nota Metodologica
    • Analisi e Studi
  • Immobiliare
    • Residenziale
    • Immobili commerciali
    • Uffici
    • Alberghi, cinema, teatri
  • Economia
    • Mutui e prestiti
    • Spese e consumi
    • Investimenti immobiliari
    • Atti e normative
  • Vivere casa
    • Arredamento
    • Casa Green
    • Casa Smart
    • Benessere in casa
  • Lifestyle
    • Case Vip
    • Viaggi
  • L’opinione di…
    • Esperti, gruppi e associazioni
    • Immobiliare.it

Casa all’asta: è un affare? cosa occorre sapere

6 Luglio 2022 Residenziale
Casa all'Asta: come funziona e come procedere

Indice dei contenuti

  • Chi decide il prezzo di un immobile all’asta
  • Dove cercare una casa all’asta
  • Cosa fare prima di partecipare a un’asta
  • Cosa serve per partecipare all’asta
  • Asta immobiliare: come avviene la vendita
  • Immobili all’asta: è conveniente?
  • Vantaggio a lungo termine
  • Aste immobiliari: attenzione ai rischi

Le aste giudiziarie rappresentano una buona opportunità per comprare casa a un prezzo conveniente, in media del 20 percento in meno del prezzo di mercato. Vediamo come funziona l’asta immobiliare.

Chi decide il prezzo di un immobile all’asta

A stabilire il prezzo di un immobile che finisce all’asta è un perito nominato dal Giudice che ha emesso la sentenza. Tale perito visiona la casa e poi stabilisce il prezzo di vendita che va scritto nella perizia di stima e pubblicato online nelle piattaforme dedicate alle vendite di beni all’asta. Oltre al prezzo di vendita iniziale si stabilisce anche il rialzo minimo in sede di gara.

Dove cercare una casa all’asta

Se si sta cercando un’immobile all’asta nella speranza di fare un affare, il primo consiglio e di cercare nel modo giusto attraversi i canali ufficiali di vendita di immobili all’asta: gli annunci si trovano nei siti dei Tribunali, siti del Notariato, il Portale delle Vendite Pubbliche Notarili, ma vi sono anche altre fonti autorevoli come quotidiani e siti specializzati in vendite di beni all’asta.


Leggi Anche: COME BLOCCARE UN’ASTA IMMOBILIARE? ECCO QUALI SONO LE CONDIZIONI


Cosa fare prima di partecipare a un’asta

Prima di partecipare ad un’asta immobiliare, vi consigliamo di analizzare tutte le informazioni presenti nel bando di gara che sono:

  • luogo esatto dove è sito l’immobile e descrizione dell’immobile in perizia;
  • descrizione dell’asta: luogo, data e orario;
  • il termine di presentazione delle offerte;
  • il prezzo base di vendita;
  • le modalità di vendita: senza incanto e con incanto;
  • il rilancio minimo.

Partecipare ad un’asta è comunque difficile e non tutti sono in grado di seguire la procedura adeguatamente. Meglio rivolgersi a professionisti per non trascurare dettagli importanti.

Ad esempio, va valutata con attenzione la documentazione della qualità dello stabile per individuare eventuali problemi che devono essere sanati, ad esempio la presenza di abusi edilizi o ipoteche non evidenti.

Si può anche valutare lo stato del condominio visitando il luogo personalmente. È infatti possibile richiedere, attraverso i siti dedicati alle vendite all’asta, di fare visita per valutare il contesto in cui si trova l’immobile.

Ecco la procedura per richiedere di far visita a un immobile all’asta:

  1. devi accedere al portale delle vendite pubbliche;
  2. selezionare la scheda relativa alla casa di tuo interesse;
  3. cliccare su “prenota visita immobile”;
  4. compilare il form.

Una volta inviata la richiesta, sarai contattato ad uno dei recapiti indicati e ti saranno comunicati data e ora della visita. Non dovrai sostenere alcun costo.

Esiste anche un altro modo per richiedere di visionare la casa all’asta: inviare una e-mail direttamente al custode giudiziario sollecitando un appuntamento. 

Cosa serve per partecipare all’asta

Per partecipare all’asta di un immobile bisogna essere pronti economicamente e disporre di tutta la cifra necessaria all’acquisto in tempi rapidi, di solito entro 120 giorni dall’aggiudicazione.

Per partecipare va versata una cauzione, il 10%, in assegno circolare: questa cauzione va resa se non ci si aggiudica l’immobile, ma non va restituita se una volta aggiudicata la casa si rinuncia all’affare per mancanza di liquidità o per altri motivi.

Nel caso di mutuo, le banche finanziano fino all’80% del valore di perizia.

Ad un’asta immobiliare possono partecipare sia persone fisiche sia giuridiche.

Asta immobiliare: come avviene la vendita

Le aste prevedono due modalità di vendita:

  • senza incanto;
  • con incanto.

Nell’asta senza incanto bisogna presentare presso la Cancelleria del Tribunale di competenza, entro la data fissata, un’offerta d’acquisto in busta chiusa, indicando prezzo, tempistica, modalità di pagamento. Tutte le proposte vengono aperte insieme e il giudice stabilisce l’offerta migliore e aggiudica l’immobile.

Se il bene viene assegnato, il giudice emette un decreto contenente modalità di versamento e scadenze. Se non sono presenti offerte adeguate il giudice rimanda ad altra seduta dell’asta, con incanto.

Immobili all’asta: è conveniente?

Se conviene comprare una casa all’asta è una domanda assolutamente lecita. Spesso si rinuncia ad affrontare il percorso perché poche sono le certezze e troppi i dubbi sull’argomento.

Di base possiamo affermare che comprare all’asta è conveniente se:

  • si può acquistare ad un prezzo molto inferiore a quello di mercato;
  • si può rivendere a un prezzo maggiorato rispetto all’acquisto, conseguendo un profitto.

Le aste immobiliari possono essere ottime occasioni per acquistare case a un prezzo inferiore anche del 40% del valore di mercato.

Per evitare di compiere acquisti svantaggiosi all’asta, bisogna leggere con attenzione la perizia ordinata dal tribunale, meglio ancora se da parte di un tecnico o di consulenti immobiliari di fiducia.

Vantaggio a lungo termine

Acquistare all’asta deve essere un vantaggio a lungo termine. Premesso il fatto che le aste giudiziarie sono sempre accompagnate da un certo grado di rischio, affidandosi a consulenti competenti il rischio diminuisce.

Occorre infatti leggere con occhio critico le perizie per capire se l’investimento avrà un profitto a lungo termine.

Importante saper valutare le prospettive di guadagno in relazione a:

  • quartiere e alla città nei quali si trova la casa;
  • circostanze ambientali;
  • possibilità di crescita del contesto grazie alla presenza di centri commerciali, di servizi, collegamenti.

Aste immobiliari: attenzione ai rischi

Chi ha esperienza nell’acquistare beni all’asta tiene in considerazione il “worst case scenario”, la peggiore situazione nella quale possono trovarsi a livello di redditività dell’investimento. Ad esempio, un immobile in vendita a prezzo decisamente in ribasso non significa automaticamente un ottimo margine di profitto.

Il ribasso infatti può celare la presenza di problemi che gravano sull’immobile, come la necessità di compiere lavori di ristrutturazione, debiti pendenti con il condominio o con l’Agenzia delle Entrate, inquilini che rifiutano di andarsene, così come contratti opponibili. Ancora più a rischio se l’immobile resta invenduto per più aste.

Il consiglio resta sempre lo stesso: non percorrere un’asta senza le giuste competenze, meglio affidarsi alla consulenza di venditori immobiliari esperti.

Contratto di venditaGuideVendita e acquisto immobili
precedente
Residenza seconda casa: è possibile non pagare l’IMU?
successivo
Cos’è e come funziona un impianto mini eolico domestico

Post correlati

Caro affitti, i canoni aumentano in tutta...

3 Ottobre 2023

Ricerche raddoppiate in estate nelle località turistiche:...

2 Ottobre 2023

Tiny house: cosa sono e dove si...

29 Settembre 2023
Cerca su Immobiliare.it
Newsletter

Tieniti aggiornato con le nostre ultime news

Le nostre guide
  • Mutuo casa
  • Superbonus 110%
  • Contratto d’affitto
  • IMU – Imposta Municipale Unica
  • Bonus casa
  • Energia
  • Condominio
  • Prima casa: agevolazioni e mutui
  • Arredamento casa
  • Preliminare di compravendita
  • Ristrutturazione casa
Scarica l'app
Post recenti
  • Una casa a prova di influenza: cosa fare per tenere i virus alla larga dalle mura domestiche 4 Ottobre 2023
  • Gli stadi più strani e suggestivi del mondo 4 Ottobre 2023
  • Come eliminare la puzza di cimici dalle mani e in casa 4 Ottobre 2023
  • Quanto consuma il phon per capelli? 4 Ottobre 2023
  • Quando sarà finita la Sagrada Familia? 4 Ottobre 2023
Contatta la redazione

Per ulteriori informazioni o eventuali segnalazioni, non esitare a contattare il personale della nostra redazione.

Invia un messaggio
  • Immobiliare.it
  • Ricerca immobili
  • Chi siamo
  • Ufficio stampa
  • Lavora con noi
  • Pubblicità
  • Agenzie e Costruttori
  • Perché siamo i leader
  • Pubblicazione annunci
  • Software gestionale
  • Privati
  • Pubblica annuncio
  • Valuta casa
  • Mutui
Seguici su

© 2023 Immobiliare.it Condizioni Generali, Regole della Privacy e Uso dei Cookie