• I nostri Osservatori
    • Nota Metodologica
    • Analisi e Studi
  • Immobiliare
    • Residenziale
    • Immobili commerciali
    • Uffici
    • Alberghi, cinema, teatri
  • Economia
    • Mutui e prestiti
    • Spese e consumi
    • Investimenti immobiliari
    • Atti e normative
  • Vivere casa
    • Arredamento
    • Casa Green
    • Casa Smart
    • Benessere in casa
  • Lifestyle
    • Case Vip
    • Viaggi
  • L’opinione di…
    • Esperti, gruppi e associazioni
    • Immobiliare.it
Immobiliare.it News: Notizie dal mondo
  • I nostri Osservatori
    • Nota Metodologica
    • Analisi e Studi
  • Immobiliare
    • Residenziale
    • Immobili commerciali
    • Uffici
    • Alberghi, cinema, teatri
  • Economia
    • Mutui e prestiti
    • Spese e consumi
    • Investimenti immobiliari
    • Atti e normative
  • Vivere casa
    • Arredamento
    • Casa Green
    • Casa Smart
    • Benessere in casa
  • Lifestyle
    • Case Vip
    • Viaggi
  • L’opinione di…
    • Esperti, gruppi e associazioni
    • Immobiliare.it

Usufruttuario o proprietario? Chi paga l’Imu sulla casa con usufrutto?

1 Dicembre 2022 Atti e normative
casa

Indice dei contenuti

  • Chi deve pagare l’Imu in una casa con usufrutto?
  • Anche l’usufruttuario può richiedere l’esenzione dal pagamento dell’Imu?

Prendere in affitto una casa non è l’unico modo riconosciuto in giurisprudenza per godere della temporanea proprietà di un immobile. Nei casi in cui la compravendita non rientrasse negli intenti di chi è alla ricerca di una nuova abitazione, quale che sia il motivo, si può optare per il diritto reale immobiliare di usufrutto.

A differenza dell’acquisto certamente più oneroso data la presenza del mutuo, l’usufrutto è simile nella forma e nell’impegno economico ad un comune contratto di locazione, salvo per ciò che riguarda il godimento del bene e gli eventuali guadagni derivanti da questo.

Se, però, nel caso di un immobile in affitto a pagare le tasse sulla proprietà della casa – come l’Imposta Municipale Propria – è il locatario, quando si sottoscrive un contratto di usufrutto a chi spetta l’onere del pagamento dell’Imu?


Leggi Anche: COME FUNZIONA LA RIDUZIONE IMU CON COMODATO D’USO GRATUITO?


Chi deve pagare l’Imu in una casa con usufrutto?

Il contratto di usufrutto – in cui a comparire sono il “nudo proprietario” e l’usufruttuario – prevede che la persona a cui è intestato l’immobile perda temporaneamente e per la durata dell’accordo una parte del proprio diritto di proprietà a favore del nuovo inquilino.

Quest’ultimo, al contrario di come avviene all’interno di un normale contratto d’affitto, acquisisce questa parte di diritto che si traduce nella possibilità di utilizzare l’immobile a suo piacimento, destinandolo a casa propria o affittandolo a terzi, godendo dei proventi derivanti dalla sublocazione.

Data la libertà di azione e godimento del bene, la legge ha previsto che, nel caso di usufrutto, a pagare l’Imu sia sempre l’usufruttuario.

Anche l’usufruttuario può richiedere l’esenzione dal pagamento dell’Imu?

L’esenzione dal pagamento dell’Imu può essere richiesta da chiunque venga individuato dalla legge come “soggetto passivo d’imposta” (ossia colui che è tenuto a versare il contributo), a patto che, la casa su cui grava la tassa da riconoscere allo Stato sia adibita ad abitazione principale.

Se, dunque, l’usufruttuario disporrà dell’immobile con usufrutto come “prima casa”, adibendola a dimora abituale, potrà anch’esso godere dell’esenzione dal pagamento dell’Imu.

Nel momento in cui il contratto di usufrutto scade, ricadrà nuovamente sul proprietario dell’immobile (o sugli eredi, in caso di dipartita di quest’ultimo) l’onere del versamento del tributo. Una volta rientrato in possesso della propria abitazione potrà scegliere di trasformarla in prima casa godendo, così, lui stesso dell’esenzione.

GuideTasse e normative
precedente
Cosa fare e vedere a Bari Vecchia? Quanto costa vivere nel centro storico
successivo
Tapparelle di facciata o veneziane? Ecco quali sono le differenze

Post correlati

Parabola sul balcone: serve sempre il consenso...

3 Febbraio 2023

Messa in sicurezza asili nido e scuole...

3 Febbraio 2023

Che cos’è la Tasi e cosa cambia...

2 Febbraio 2023
Cerca su Immobiliare.it
Newsletter

Tieniti aggiornato con le nostre ultime news

Le nostre guide
  • Mutuo casa
  • Superbonus 110%
  • Contratto d’affitto
  • IMU – Imposta Municipale Unica
  • Bonus casa
  • Energia
  • Condominio
  • Prima casa: agevolazioni e mutui
  • Arredamento casa
  • Preliminare di compravendita
  • Ristrutturazione casa
Scarica l'app
Post recenti
  • I single alla ricerca di un bilocale devono andare in provincia 3 Febbraio 2023
  • Parabola sul balcone: serve sempre il consenso del condominio? 3 Febbraio 2023
  • Nuovo aumento dei tassi d’interesse: quali sono le conseguenze sui mutui? 3 Febbraio 2023
  • Quanto costa vivere nel quartiere San Marco a Firenze? Cosa fare e vedere 3 Febbraio 2023
  • Messa in sicurezza asili nido e scuole dell’infanzia: ecco quali sono le nuove scadenze 3 Febbraio 2023
Contatta la redazione

Per ulteriori informazioni o eventuali segnalazioni, non esitare a contattare il personale della nostra redazione.

Invia un messaggio
  • Immobiliare.it
  • Ricerca immobili
  • Chi siamo
  • Ufficio stampa
  • Lavora con noi
  • Pubblicità
  • Agenzie e Costruttori
  • Perché siamo i leader
  • Pubblicazione annunci
  • Software gestionale
  • Privati
  • Pubblica annuncio
  • Valuta casa
  • Mutui
Seguici su

© 2023 Immobiliare.it Condizioni Generali, Regole della Privacy e Uso dei Cookie