• Immobiliare
  • Economia
  • Vivere casa
Immobiliare.it News: Notizie dal mondo
  • Immobiliare
  • Economia
  • Vivere casa

Casa in Campania, mercato immobiliare a doppia velocità – Febbraio 2021

17 Febbraio 2021 Residenziale
Napoli

Andamento a doppia velocità per il mercato immobiliare campano, che chiude il 2020 con una sostanziale stabilità per ciò che riguarda i prezzi delle case in vendita e un bell’incremento sul fronte dei canoni di locazione. Ecco quanto messo in luce dal nostro ultimo Osservatorio, che ha esaminato i dati della regione negli ultimi sei mesi del 2020.

Quanto costa comprare casa in Campania

Su base regionale, a dicembre 2020 per acquistare un immobile sono stati richiesti in media 1.987 euro al metro quadro, cifra in leggero aumento: dello 0,7% rispetto a quanto era stato rilevato un anno fa.

Entrando maggiormente nel dettaglio, Napoli si conferma la città più cara di tutta la Campania dove scegliere di comprare casa, mentre Benevento la più economica. Chi ha messo in vendita una casa a Napoli ha richiesto in media 2.711 euro al metro quadro, cifra alta nonostante la riduzione dei prezzi su base annua dell’1,4% e del 2,2% rispetto a sei mesi fa. Salerno, con i suoi 2.561 euro al metro quadro, è l’unico capoluogo della regione che evidenzia una crescita dei prezzi dello 0,5% rispetto a un anno fa e del 2,1% se confrontata con i valori dei sei mesi precedenti. Come accennato, a Benevento si possono acquistare gli immobili più economici di tutta la Campania, con 1.104 euro al metro quadro; poco superiori invece le quotazioni richieste ad Avellino (1.287 euro al metro quadro) e Caserta (1.534 euro al metro quadro).

Affitti, incremento dei canoni nella regione

Nel medesimo periodo preso in esame, per affittare una casa in Campania si devono mettere a budget in media 8,90 euro al metro quadro, cifra che segnala un vero e proprio record di crescita del 15,6% su base annua e dell’8,5% rispetto ai sei mesi precedenti. Su base regionale tutti i capoluoghi evidenziano quotazioni in aumento, a eccezione di Benevento che segnala invece un -3,4% rispetto al 2019. Anche sul fronte delle locazioni Napoli si caratterizza per essere la città più cara di tutta la regione, con una richiesta di 12,10 euro al metro quadro; a seguire Salerno (10,1 euro al metro quadro), Caserta (6,2 euro al metro quadro) e Avellino (6 euro al metro quadro).

Contratto di locazioneContratto di venditaMercato immobiliare
precedente
Bonus idrico: l’incentivo per ridurre i consumi di acqua in casa
successivo
Riscaldamento in casa: meglio se sostenibile, intelligente e made in Italy

Post correlati

A Milano le nuove costruzioni trainano il...

1 Marzo 2021

Mercato immobiliare siciliano: aumentano i canoni di...

25 Febbraio 2021

Comprare casa a 1 euro: in questi...

15 Febbraio 2021
Cerca su Immobiliare.it
Scarica l'app
Post recenti
  • A Milano le nuove costruzioni trainano il mercato delle compravendite 1 Marzo 2021
  • Imu e Tari agevolate per le seconde case: quando è possibile 26 Febbraio 2021
  • Come si evolveranno gli uffici del futuro? 25 Febbraio 2021
  • Mercato immobiliare siciliano: aumentano i canoni di locazione – Febbraio 2021 25 Febbraio 2021
  • Mutuo prima casa: i tassi favorevoli trainano le nuove richieste 24 Febbraio 2021
Newsletter

Tieniti aggiornato con le nostre ultime news

Contatta la redazione

Per ulteriori informazioni o eventuali segnalazioni, non esitare a contattare il personale della nostra redazione.

Invia un messaggio
  • Immobiliare.it
  • Ricerca immobili
  • Chi siamo
  • Ufficio stampa
  • Lavora con noi
  • Pubblicità
  • Agenzie e Costruttori
  • Perché siamo i leader
  • Pubblicazione annunci
  • Software gestionale
  • Privati
  • Pubblica annuncio
  • Valuta casa
  • Mutui
Seguici su

© 2021 Immobiliare.it Condizioni Generali, Regole della Privacy e Uso dei Cookie