• Immobiliare
    • Residenziale
    • Immobili commerciali
    • Uffici
    • Alberghi, cinema, teatri
  • Economia
    • Mutui e prestiti
    • Spese e consumi
    • Investimenti immobiliari
    • Atti e normative
  • Vivere casa
    • Arredamento
    • Casa Green
    • Casa Smart
    • Benessere in casa
  • Lifestyle
    • Case Vip
    • Viaggi
  • L’opinione di…
    • Esperti, gruppi e associazioni
    • Immobiliare.it
Immobiliare.it News: Notizie dal mondo
  • Immobiliare
    • Residenziale
    • Immobili commerciali
    • Uffici
    • Alberghi, cinema, teatri
  • Economia
    • Mutui e prestiti
    • Spese e consumi
    • Investimenti immobiliari
    • Atti e normative
  • Vivere casa
    • Arredamento
    • Casa Green
    • Casa Smart
    • Benessere in casa
  • Lifestyle
    • Case Vip
    • Viaggi
  • L’opinione di…
    • Esperti, gruppi e associazioni
    • Immobiliare.it

Cassetto fiscale: come accedere facilmente

20 Maggio 2022 Spese e consumi
Cassetto Fiscale

Indice dei contenuti

  • Come accedere al cassetto fiscale
  • Cos’è il codice univoco

Il cassetto fiscale è il servizio online dell’Agenzia delle Entrate (ADE) che consente a tutti i cittadini contribuenti italiani (dunque non solo titolari di attività) la consultazione delle proprie informazioni fiscali e della propria posizione fiscale.

Una sorta di archivio personale. Un cassetto che contiene tutta la propria documentazione fiscale, relativa a versamenti, tasse, contributi, fatture elettroniche.

Il cassetto può contenere le seguenti voci:

  • Dati anagrafici
  • Dati delle dichiarazioni fiscali
  • Dati dei rimborsi
  • Condono e concordati
  • Informazioni sull’iscrizione al Vies (Verifica della validità di una partita Iva)
  • Dati dei versamenti effettuati tramite F23 e F24
  • Atti del registro
  • Studi di settore

Inoltre, l’ADE ha aggiornato i cassetti, inserendo anche eventuali atti registrati dal 1986, i rimborsi richiesti dalla dichiarazione dei redditi dal 1994 e le dichiarazioni di imposta dal 1998.

È un archivio che consente di tenere i propri documenti in ordine, facilmente reperibili anche in caso di contestazioni da parte della Pubblica Amministrazione o verifiche fiscali in corso.

Come accedere al cassetto fiscale

Per accedere al proprio cassetto fiscale, bisogna richiedere l’accesso all’Agenzia delle Entrate e iscriversi a Fisconline o Entratel (se si è un contribuente o un intermediario).

Non è necessario rivolgersi fisicamente a uno sportello territoriale dell’ADE, ma si può contattare il call center, telefonando al numero verde 800.90.96.96 da fisso, oppure allo 0696668907 da cellulare (costo in base al piano tariffario applicato dal proprio gestore) o allo 0039 0696668933 se dall’estero (costo a carico del chiamante), dal lunedì al venerdì, dalle ore 9 alle 17 (con esclusione delle festività nazionali).

Al momento della registrazione, viene inoltrata dall’Agenzia delle Entrate la richiesta di un codice Pin personale di dieci cifre. Quando ci si reca sul posto vengono fornite quattro cifre, altre sei saranno inviate all’utente per posta entro quindici giorni.

Il codice Pin consente l’accesso a tutti i servizi telematici personali dell’ADE, non solo al cassetto fiscale.

Una volta completato l’iter, il cassetto fiscale è disponibile sul sito dell’ADE cliccando su “Area privata” e accedendo a Fisconline/Entratel.


Leggi anche: DOVE TROVARE (E SCARICARE) LE FATTURE ELETTRONICHE


Cos’è il codice univoco

Il cassetto fiscale è fondamentale per i titolari di partite Iva. Essi possono generare un QR Code che contiene i dati della propria attività e anche l’indirizzo telematico scelto per ricevere le fatture elettroniche.

Questi soggetti devono possedere un codice identificativo per le fatture elettroniche: il codice univoco di 6 cifre.

Grazie al cassetto fiscale, è possibile aggiornare il proprio codice univoco accedendo nella sezione “Fattura elettronica / Corrispettivi elettronici”.

In seguito, bisognerà cliccare su “Registrazione dell’indirizzo telematico dove ricevere tutte le fatture elettroniche”, si presenterà la finestra dove inserire il proprio codice univoco.

Prima di tutto, cliccare la voce “Codice Destinatario”, quindi nella relativa casella digitare il proprio codice univoco. Infine, premere il pulsante “Aggiorna”.

Tasse e normative
precedente
Dove trovare (e scaricare) le fatture elettroniche
successivo
Rincari fino al 14% per i mutui a tasso fisso

Post correlati

Nuovi rincari in bolletta: le previsioni dal...

28 Giugno 2022

Tari 2022: una guida completa alla tassa...

24 Giugno 2022

Swap: cos’è e come funziona?

23 Giugno 2022
Cerca su Immobiliare.it
Newsletter

Tieniti aggiornato con le nostre ultime news

Scarica l'app
Post recenti
  • Vacanze a settembre: alcuni suggerimenti in Italia e all’estero 29 Giugno 2022
  • La casa ideale di un Ariete: ecco come dovrebbe essere 29 Giugno 2022
  • Gas in cucina: come rendere più sicura la propria casa 29 Giugno 2022
  • Alexa parlerà anche con la voce di chi amiamo e non è più con noi 29 Giugno 2022
  • Quando il condominio ha debiti, paga il nuovo o il vecchio proprietario? 29 Giugno 2022
Contatta la redazione

Per ulteriori informazioni o eventuali segnalazioni, non esitare a contattare il personale della nostra redazione.

Invia un messaggio
  • Immobiliare.it
  • Ricerca immobili
  • Chi siamo
  • Ufficio stampa
  • Lavora con noi
  • Pubblicità
  • Agenzie e Costruttori
  • Perché siamo i leader
  • Pubblicazione annunci
  • Software gestionale
  • Privati
  • Pubblica annuncio
  • Valuta casa
  • Mutui
Seguici su

© 2022 Immobiliare.it Condizioni Generali, Regole della Privacy e Uso dei Cookie