E’ stato presentato a Palazzo reale, dal sindaco di Milano Moratti e dall’assessore al Turismo Marketing territoriale e Identità Orsatti, il primo rapporto sul tasso di attrattività e competitività di Milano. Frutto della collaborazione sinergica tra Comune, università Bicocca, Cattolica, Bocconi e Iulm, e la Camera di commercio di Milano, “I want MI”, questo il nome del rapporto, stila una mappa delle potenzialità della città meneghina, delineando allo stesso tempo le aree di possibile miglioramento. Dal rapporto risulta che chi visita per la prima volta Milano la trova migliore rispetto alle aspettative: più della metà degli intervistati, per la maggior parte turisti, mette tra le possibilità l’eventualità di trasferirsi nella città per studio o lavoro. Tra i punti di forza emersi dalla ricerca, spiccano per maggior punteggio ricevuto, lo shopping (voto 9), la vivacità della vita notturna (voto 8,5) la ricchezza culturale (voto 8 all’offerta di musei, e all’offerta enogastronomica).
Immobiliare
-
-
Continua la voglia di ristrutturare degli italiani
27 Gennaio 2010 ResidenzialeSecondo dati comunicati da Fiscooggi, la pubblicazione su tematiche fiscali dell’Agenzia delle Entrate, il 2009,…
-
Ha destato il disappunto dei rappresentanti della Fiaip,(Federazione italiana agenti immobiliari professionali ) e della…
-
Il tipo di acquirente
27 Gennaio 2010 ImmobiliareUn identikit dettagliato degli acquirenti tipo di un immobile. E’ quanto è riuscito a ottenere una ricerca condotta da Tecnocasa tramite la rielaborazione dei dati dalle proprie agenzie. In base allo studio è emerso che la maggior parte delle compravendite (il 77 per cento) ha interessato l’acquisto della prima casa, o della casa di sostituzione, per una fascia di utenti che interessa per lo più ( il 68 per cento) acquirenti dai 18 e i 44 anni. Per quanto riguarda invece gli acquisti della seconda casa, anche a uso investimento, la percentuale di acquirenti aumenta del 3 per cento per clienti nella fascia di età tra i 35 e i 44 anni. Facendo una divisione per professioni, l’acquisto della prima casa è l’obiettivo principale per i lavoratori dipendenti, per i dirigenti e i liberi professionisti invece lo scarto in percentuale tra acquisto della prima casa e casa di “investimento” risulta più assottigliato.
-
Caduta libera per gli investimenti in tutti i comparti dell’economia italiana nel 2009. Secondo l’analisi…
-
Stabili le quotazioni nei paesi di montagna
27 Gennaio 2010 ResidenzialeNonostante la crisi del settore, in Piemonte, restano stabili le quotazioni delle case di montagna.…