• I nostri Osservatori
    • Nota Metodologica
    • Analisi e Studi
  • Immobiliare
    • Residenziale
    • Immobili commerciali
    • Uffici
    • Alberghi, cinema, teatri
  • Economia
    • Mutui e prestiti
    • Spese e consumi
    • Investimenti immobiliari
    • Atti e normative
  • Vivere casa
    • Arredamento
    • Casa Green
    • Casa Smart
    • Benessere in casa
  • Lifestyle
    • Case Vip
    • Viaggi
  • L’opinione di…
    • Esperti, gruppi e associazioni
    • Immobiliare.it
Immobiliare.it News: Notizie dal mondo
  • I nostri Osservatori
    • Nota Metodologica
    • Analisi e Studi
  • Immobiliare
    • Residenziale
    • Immobili commerciali
    • Uffici
    • Alberghi, cinema, teatri
  • Economia
    • Mutui e prestiti
    • Spese e consumi
    • Investimenti immobiliari
    • Atti e normative
  • Vivere casa
    • Arredamento
    • Casa Green
    • Casa Smart
    • Benessere in casa
  • Lifestyle
    • Case Vip
    • Viaggi
  • L’opinione di…
    • Esperti, gruppi e associazioni
    • Immobiliare.it

Che cos’è la Tasi e cosa cambia con l’accorpamento all’IMU

2 Febbraio 2023 Atti e normative
IMU guida

Indice dei contenuti

  • Che cos’è la Tasi e chi deve pagarla
  • Accorpamento Tasi e Imu: le scadenze

Con l’accorpamento tra Tasi e Imu è bene sapere come funziona il loro pagamento, chi è esente e quali sono le scadenze. Vediamole di seguito.

Che cos’è la Tasi e chi deve pagarla

La Tasi, Tassa sui Servizi Indivisibili, comprende attività come la manutenzione delle strade, dell’illuminazione pubblica o degli spazi verdi.

Quando è stata istituita, nel 2014, la legge prevedeva che il suo pagamento spettasse all’affittuario per una quota compresa tra 10-30%; nel 2016, invece, la Legge di Stabilità ha stabilito che l’inquilino non fosse più tenuto a pagarla se l’immobile in locazione è la sua abitazione principale.

Oggi non sono tenuti al pagamento della Tasi nemmeno i proprietari, se l’immobile è utilizzato come abitazione principale, a meno che non si tratti di beni di lusso (categorie catastali A1, A8 e A9). Sono inoltre previsti sgravi per le seguenti categorie di immobili:

  • agevolazione del pagamento del 50% dell’aliquota prevista per abitazione in comodato d’uso gratuito a un parente di primo grado;
  • agevolazione fino al 75% per contratti in locazione che coinvolgono immobili affittati a studenti universitari per periodi da 6 mesi a 3 anni, contratti di locazione agevolati della durata di 3 anni più 2 di rinnovo, contratti transitori con durata da 1 a 18 mesi.

Leggi Anche: QUAL È IL TERMINE PER PAGARE L’IMU E DOPO QUANTI ANNI VA IN PRESCRIZIONE?


Accorpamento Tasi e Imu: le scadenze

Il calcolo della Tasi dipende dall’aliquota applicata dal Comune a seconda del tipo di immobile: per la prima casa può arrivare fino a un massimo del 3,3 per mille, per le seconde case può toccare anche l’11,4 a cui si aggiunge l’Imu.

Con l’accorpamento delle due imposte, quindi, non solo il costo delle tasse per la casa potrebbe salire notevolmente ma occorre anche prestare attenzione alla modalità di pagamento.

Vengono infatti confermate le due rate già previste per l’IMU –  acconto il 16 giugno, saldo il 16 dicembre – inoltre per pagare l’Imposta Municipale Propria con l’accorpamento Tasi va utilizzato il modello F24, che si può presentare in banca, a qualunque ufficio postale, nei Caaf e presso commercialisti o associazioni di categoria.

GuideTasse e normative
precedente
PNRR 2023: a quali città andrà il grosso dei fondi?
successivo
Amalfi: quale è la storia della splendida località della Campania

Post correlati

IMU dei coniugi con residenze in due...

21 Marzo 2023

Balcone dell’ultimo piano: chi paga le riparazioni?

20 Marzo 2023

Direttiva europea sulle case green: come cambierà...

20 Marzo 2023
Cerca su Immobiliare.it
Newsletter

Tieniti aggiornato con le nostre ultime news

Le nostre guide
  • Mutuo casa
  • Superbonus 110%
  • Contratto d’affitto
  • IMU – Imposta Municipale Unica
  • Bonus casa
  • Energia
  • Condominio
  • Prima casa: agevolazioni e mutui
  • Arredamento casa
  • Preliminare di compravendita
  • Ristrutturazione casa
Scarica l'app
Post recenti
  • Come arredare un balcone lungo e stretto? 21 Marzo 2023
  • Cos’è il balcone alla francese? Idee di stile ed eleganza in casa? 21 Marzo 2023
  • Qual è la storia della Torre di Pisa e quale significato ha? 21 Marzo 2023
  • I festival di primavera più belli e da non perdere 21 Marzo 2023
  • Il tappeto per l’estate: come trovare quello più adatto? 21 Marzo 2023
Contatta la redazione

Per ulteriori informazioni o eventuali segnalazioni, non esitare a contattare il personale della nostra redazione.

Invia un messaggio
  • Immobiliare.it
  • Ricerca immobili
  • Chi siamo
  • Ufficio stampa
  • Lavora con noi
  • Pubblicità
  • Agenzie e Costruttori
  • Perché siamo i leader
  • Pubblicazione annunci
  • Software gestionale
  • Privati
  • Pubblica annuncio
  • Valuta casa
  • Mutui
Seguici su

© 2023 Immobiliare.it Condizioni Generali, Regole della Privacy e Uso dei Cookie