• Immobiliare
    • Immobili commerciali
    • Residenziale
    • Uffici
    • Alberghi, cinema, teatri
  • Economia
    • Mutui e prestiti
    • Spese e consumi
    • Atti e normative
  • Vivere casa
    • Arredamento
    • Casa Green
    • Casa Smart
    • Benessere in casa
  • Lifestyle
    • Case Vip
    • Viaggi
  • L’opinione di…
    • Gruppi e Associazioni Immobiliari
    • Immobiliare.it
Immobiliare.it News: Notizie dal mondo
  • Immobiliare
    • Immobili commerciali
    • Residenziale
    • Uffici
    • Alberghi, cinema, teatri
  • Economia
    • Mutui e prestiti
    • Spese e consumi
    • Atti e normative
  • Vivere casa
    • Arredamento
    • Casa Green
    • Casa Smart
    • Benessere in casa
  • Lifestyle
    • Case Vip
    • Viaggi
  • L’opinione di…
    • Gruppi e Associazioni Immobiliari
    • Immobiliare.it

Come arredare la casa con il velluto, dalla zona giorno alla camera da letto

21 Gennaio 2022 Arredamento
Letto in velluto

Non solo nella moda, dove per la stagione autunno/inverno 2021 è stato rivisitato da tantissimi stilisti con blazer e bomber, gonne e tailleur. Il velluto, uno dei tessuti più sofisticati e tattili di sempre, veste anche la casa. E non necessariamente interni opulenti.

Anche se a primo impatto potrebbe sembrare sfarzoso, per alcuni forse esagerato, in realtà se utilizzato con parsimonia e ben dosato il velluto riesce infatti ad aggiungere agli interni il giusto tocco di calore e charme.

Senza dimenticare la sua capacità di fondere antico e moderno e il suo carattere estremamente versatile, visto che non ha un’unica tendenza di riferimento e convive bene con diversi stili, da quello vintage a quello moderno, da quello romantico e femminile a quello di ispirazione barocca.

Il velluto nella zona giorno

Ricercato ed elegante, il velluto dà il meglio di sé soprattutto nella zona giorno. Su imbottiti dalle linee minimal, per chi non vuole appesantire troppo l’ambiente. Su divani e poltrone dalla presenza più importante come quelli della collezione Kir Royal di Fratelli Boffi, ideata da Christophe de la Fontaine rivisitando le forme classiche in chiave moderna e impreziosita da un velluto di cotone con una trama in floccato tridimensionale che ricorda il capitonnè.

Kir Royal di Fratelli Boffi, poltroncine in velluto
Kir Royal di Fratelli Boffi, divano in velluto

Su modelli che richiamano un passato più recente, come per esempio la poltroncina Emily disegnata da Alberto Lievore per Verzelloni e caratterizzata da dimensioni compatte e linee avvolgenti ispirate alla forma della conchiglia.

Poltroncina Emily disegnata da Alberto Lievore per Verzelloni

E su sedie imbottite dal gusto moderno come Carmen di Riflessi, che al design sobrio e confortevole abbina un morbido rivestimento dall’effetto cangiante.

Sedia in velluto Carmen di Riflessi
Sedia in velluto Carmen di Riflessi

Nella camera da letto

Tante le soluzioni – ancora una volta per tutti i gusti – anche per chi preferisce usare il velluto nella zona notte. Come per esempio il letto matrimoniale Windsor Dream di Arketipo, con la trapuntatura realizzata a mano che impreziosisce l’intera struttura.

Il letto matrimoniale Windsor Dream di Arketipo in velluto

Il modello Charlotte di EmmeBi, dalle dimensioni generose e la testiera imbottita.

Il letto Charlotte di EmmeBi in velluto

O Drapè Bed di Laurameroni, che si fa notare per la particolare testata in velluto drappeggiato dalla raffinata lavorazione sartoriale.

Letto con testata in velluto Drapè Bed di Laurameroni

I cuscini: versatili e dell’effetto cocooning

Se invece l’idea è quella di scegliere il velluto solo per i dettagli, la soluzione ideale sono i cuscini, tra tutti gli accessori sicuramente i più versatili. Decorativi e soffici, dall’effetto cocooning e poco ingombranti, hanno la capacità di rinnovare l’atmosfera in un attimo.

Tra decori che guardano al passato e pattern contemporanei, ce ne sono davvero per ogni stile, prezzo ed esigenza. Da quelli di lusso come quello di Dior Maison ricamato con il motivo Toile de Jouy e la firma Christian Dior.

Cuscino Dior Maison ricamato con il motivo Toile de Jouy

A quelli ironici e originali come il modello di La Double J che offre una reinterpretazione caleidoscopica di Afrodite, fino alle proposte decisamente più accessibili di catene come Ikea, La Redoute e Maisons du Monde.

Cuscino in velluto La Double J

di Ilenia Carlesimo

architettura e designConsigli arredamentoGuide
precedente
L’attico di Justin Timberlake a New York venduto per 29 milioni di dollari
successivo
No al ritiro della pensione senza Green Pass. Ma ecco tutte le attività dove non serve

Post correlati

Come costruire una piscina interrata

25 Maggio 2022

Salone del Mobile: come partecipare, quanto costa,...

25 Maggio 2022

Salone del Mobile a Milano: cos’è e...

25 Maggio 2022
Cerca su Immobiliare.it
Newsletter

Tieniti aggiornato con le nostre ultime news

Scarica l'app
Post recenti
  • Harbour Club: ad Amsterdam i silos diventano ville private 25 Maggio 2022
  • Come costruire una piscina interrata 25 Maggio 2022
  • Vizi occulti dopo la compravendita? Cosa fare quando l’immobile ha un difetto 25 Maggio 2022
  • Ecobonus auto e moto 2022: via alle domande dalle ore 10 di oggi 25 Maggio 2022
  • Napoli: ecco il progetto di Renzo Piano per riqualificare il Cimitero delle Pezzentelle 25 Maggio 2022
Contatta la redazione

Per ulteriori informazioni o eventuali segnalazioni, non esitare a contattare il personale della nostra redazione.

Invia un messaggio
  • Immobiliare.it
  • Ricerca immobili
  • Chi siamo
  • Ufficio stampa
  • Lavora con noi
  • Pubblicità
  • Agenzie e Costruttori
  • Perché siamo i leader
  • Pubblicazione annunci
  • Software gestionale
  • Privati
  • Pubblica annuncio
  • Valuta casa
  • Mutui
Seguici su

© 2022 Immobiliare.it Condizioni Generali, Regole della Privacy e Uso dei Cookie