• Immobiliare
    • Immobili commerciali
    • Residenziale
    • Uffici
    • Alberghi, cinema, teatri
  • Economia
    • Mutui e prestiti
    • Spese e consumi
    • Atti e normative
  • Vivere casa
    • Arredamento
    • Casa Green
    • Casa Smart
    • Benessere in casa
  • Lifestyle
    • Case Vip
    • Viaggi
  • L’opinione di…
    • Gruppi e Associazioni Immobiliari
    • Immobiliare.it
Immobiliare.it News: Notizie dal mondo
  • Immobiliare
    • Immobili commerciali
    • Residenziale
    • Uffici
    • Alberghi, cinema, teatri
  • Economia
    • Mutui e prestiti
    • Spese e consumi
    • Atti e normative
  • Vivere casa
    • Arredamento
    • Casa Green
    • Casa Smart
    • Benessere in casa
  • Lifestyle
    • Case Vip
    • Viaggi
  • L’opinione di…
    • Gruppi e Associazioni Immobiliari
    • Immobiliare.it

Come eliminare la condensa dai vetri di casa in inverno

25 Novembre 2021 Vivere casa
Condensa sui vetri di casa

La condensa: croce (e quasi mai delizia) di molte famiglie che, con l’arrivo dell’inverno, si trovano a combattere contro questo spiacevole fenomeno che si verifica in casa quando la temperatura esterna e quella interna presentano una notevole differenza.

Vediamo dunque come è possibile eliminarla dai vetri e quali sono le migliori soluzioni da adottare per risolvere questo problema stagionale.

Perché si forma la condensa sui vetri

La condensa, oltre a essere il risultato della differenza tra la temperatura esterna e quella interna, potrebbe anche essere il segno di una scarsa ventilazione degli ambienti che, di conseguenza, potrebbe a sua volta favorire la nascita e proliferazione di batteri e muffe.

Ecco perché è molto importante conoscere le cause della comparsa della condensa e come poter fare per eliminare la sua presenza sui vetri della propria abitazione.

Alcuni consigli

Decidere di utilizzare un deumidificatore dunque è un’ottima strategia, dal momento che questo strumento consente di mantenere stabile la percentuale di umidità nella stanza, che per essere ottimale dovrebbe essere intorno al 40-50%.

Alcuni ambienti poi, rispetto ad altri, possono essere più portati al verificarsi della condensa per le attività che vengono svolte, come ad esempio la cucina o il bagno. Per evitare che si formi la condensa sarebbe ottimo quindi riuscire ad isolare queste stanze rispetto al resto degli ambienti.

Altro accorgimento molto utile in questo senso è quello di evitare di asciugare i panni bagnati e/o umidi in casa perché l’acqua contenuta al loro interno, a contatto con un termosifone acceso, non farà altro che aumentare il rischio di condensa.

di Francesca Lauritano

Guide
precedente
Come calcolare l’ISEE, la guida semplificata
successivo
Passione marmo per interni lussuosi

Post correlati

Come costruire una piscina interrata

25 Maggio 2022

Salone del Mobile: come partecipare, quanto costa,...

25 Maggio 2022

Salone del Mobile a Milano: cos’è e...

25 Maggio 2022
Cerca su Immobiliare.it
Newsletter

Tieniti aggiornato con le nostre ultime news

Scarica l'app
Post recenti
  • Harbour Club: ad Amsterdam i silos diventano ville private 25 Maggio 2022
  • Come costruire una piscina interrata 25 Maggio 2022
  • Vizi occulti dopo la compravendita? Cosa fare quando l’immobile ha un difetto 25 Maggio 2022
  • Ecobonus auto e moto 2022: via alle domande dalle ore 10 di oggi 25 Maggio 2022
  • Napoli: ecco il progetto di Renzo Piano per riqualificare il Cimitero delle Pezzentelle 25 Maggio 2022
Contatta la redazione

Per ulteriori informazioni o eventuali segnalazioni, non esitare a contattare il personale della nostra redazione.

Invia un messaggio
  • Immobiliare.it
  • Ricerca immobili
  • Chi siamo
  • Ufficio stampa
  • Lavora con noi
  • Pubblicità
  • Agenzie e Costruttori
  • Perché siamo i leader
  • Pubblicazione annunci
  • Software gestionale
  • Privati
  • Pubblica annuncio
  • Valuta casa
  • Mutui
Seguici su

© 2022 Immobiliare.it Condizioni Generali, Regole della Privacy e Uso dei Cookie