• I nostri Osservatori
    • Nota Metodologica
    • Analisi e Studi
  • Immobiliare
    • Residenziale
    • Immobili commerciali
    • Uffici
    • Alberghi, cinema, teatri
  • Economia
    • Mutui e prestiti
    • Spese e consumi
    • Investimenti immobiliari
    • Atti e normative
  • Vivere casa
    • Arredamento
    • Casa Green
    • Casa Smart
    • Benessere in casa
  • Lifestyle
    • Case Vip
    • Viaggi
  • L’opinione di…
    • Esperti, gruppi e associazioni
    • Immobiliare.it
Immobiliare.it News: Notizie dal mondo
  • I nostri Osservatori
    • Nota Metodologica
    • Analisi e Studi
  • Immobiliare
    • Residenziale
    • Immobili commerciali
    • Uffici
    • Alberghi, cinema, teatri
  • Economia
    • Mutui e prestiti
    • Spese e consumi
    • Investimenti immobiliari
    • Atti e normative
  • Vivere casa
    • Arredamento
    • Casa Green
    • Casa Smart
    • Benessere in casa
  • Lifestyle
    • Case Vip
    • Viaggi
  • L’opinione di…
    • Esperti, gruppi e associazioni
    • Immobiliare.it

Come funziona il mutuo con la garanzia dello Stato? Una guida

28 Dicembre 2022 Mutui e prestiti
mutui

Indice dei contenuti

  • Legge di Bilancio e aiuti sui mutui per la prima casa: cosa sapere
  • Cosa vuol dire garanzia statale all’80%?
  • Come funziona il fondo di solidarietà sui mutui prima casa?
  • Quali sono i requisiti necessari per accedere al mutuo con la garanzia dello Stato?

Cosa prevede la legge di Bilancio 2023 sulle agevolazioni relative ai mutui sulla prima casa? Andiamo a vedere di seguito quanto è stato confermato e gli ultimi aggiornamenti sull’argomento.

Legge di Bilancio e aiuti sui mutui per la prima casa: cosa sapere

Con la recente legge di Bilancio del governo Meloni, sono state mantenute invariate per il 2023tutte le agevolazioni relative agli aiuti sui mutui per la prima casa riservate ai giovani e a chi rientra nelle categorie prioritarie.

Cosa vuol dire garanzia statale all’80%?

Grazie a queste agevolazioni, è possibile ottenere una garanzia dello Stato che copre fino all’80% del valore dell’immobile, che non può superare il valore di 250 mila euro. Sarà pertanto lo Stato a fare da garante attraverso il Fondo di Garanzia Mutui Prima Casa della Consap.

Il governo ha introdotto la seguente soluzione:

“Il TEG (Tasso Effettivo Globale) può anche essere superiore al TEGM (Tasso Effettivo Globale Medio), ma la differenza non può superare quella tra la media del tasso Interest Rate Swap (IRS) a 10 anni calcolata nel mese precedente a quello di erogazione del mutuo e la stessa media calcolata nel mese in cui il TEGM è in vigore”.

Qualora l’IRS del mese precedente all’erogazione del mutuo fosse inferiore al TEGM, la banca applicherà il tasso più basso tra i due. 


Leggi Anche: PERCHÉ APRIRE IL CONTO CORRENTE DOVE SI RICHIEDE IL MUTUO? I BENEFICI


Come funziona il fondo di solidarietà sui mutui prima casa?

È stato, inoltre, confermato il fondo di solidarietà sui mutui prima casa, che consente ad alcune categorie di sospendere le rate del mutuo.

L’aiuto riguarda:

  • i lavoratori in cassa integrazione;
  • chi è stato licenziato;
  • i liberi professionisti;
  • gli imprenditori che si trovano in una situazione di difficoltà economica;
  • le cooperative edilizie.

Quali sono i requisiti necessari per accedere al mutuo con la garanzia dello Stato?

Per poter accedere al mutuo garantito dallo Stato è necessario soddisfare alcuni requisiti. Ecco quali sono.

  • Chi richiede il mutuo non deve possedere altri immobili di proprietà;
  • ad uso abitativo, ad eccezione di quelli acquisiti per successione;
  • l’immobile deve trovarsi sul territorio italiano e non deve appartenere alle categorie di lusso;
  • il mutuo non deve eccedere i 250 mila euro.

Chi può accedere alla garanzia Consap per il mutuo?

  • Giovani under 36 con Isee non oltre i 40 mila euro;
  • chi è in affitto o vive in una casa popolare;
  • genitori single con figli a carico.

*Questo contenuto ha scopo informativo e non ha valore prescrittivo. Per un’analisi strutturata su ciascun caso personale si raccomanda la consulenza di professionisti abilitati.

GuideTasse e normative
precedente
La consegna differita dell’immobile: cos’è e come funziona
successivo
Tutti i borghi più belli d’Italia da visitare in treno: ecco quali sono

Post correlati

Quali sono le differenze tra mutuo fondiario...

15 Marzo 2023

Doppia detrazione del mutuo: ecco in quali...

13 Marzo 2023

Mutui fondo prima casa 2023: la proroga...

10 Marzo 2023
Cerca su Immobiliare.it
Newsletter

Tieniti aggiornato con le nostre ultime news

Le nostre guide
  • Mutuo casa
  • Superbonus 110%
  • Contratto d’affitto
  • IMU – Imposta Municipale Unica
  • Bonus casa
  • Energia
  • Condominio
  • Prima casa: agevolazioni e mutui
  • Arredamento casa
  • Preliminare di compravendita
  • Ristrutturazione casa
Scarica l'app
Post recenti
  • Alcune idee per decorare casa in primavera 20 Marzo 2023
  • Quali sono le città in cui si vende casa più velocemente? 20 Marzo 2023
  • 5 consigli per rinnovare il pavimento del balcone senza demolizioni 20 Marzo 2023
  • I frontalini del balcone sono una parte comune in condominio? 20 Marzo 2023
  • Museo Maxxi di Roma: ecco il progetto di transizione energetica 20 Marzo 2023
Contatta la redazione

Per ulteriori informazioni o eventuali segnalazioni, non esitare a contattare il personale della nostra redazione.

Invia un messaggio
  • Immobiliare.it
  • Ricerca immobili
  • Chi siamo
  • Ufficio stampa
  • Lavora con noi
  • Pubblicità
  • Agenzie e Costruttori
  • Perché siamo i leader
  • Pubblicazione annunci
  • Software gestionale
  • Privati
  • Pubblica annuncio
  • Valuta casa
  • Mutui
Seguici su

© 2023 Immobiliare.it Condizioni Generali, Regole della Privacy e Uso dei Cookie