• I nostri Osservatori
    • Nota Metodologica
    • Analisi e Studi
  • Immobiliare
    • Residenziale
    • Immobili commerciali
    • Uffici
    • Alberghi, cinema, teatri
  • Economia
    • Mutui e prestiti
    • Spese e consumi
    • Investimenti immobiliari
    • Atti e normative
  • Vivere casa
    • Arredamento
    • Casa Green
    • Casa Smart
    • Benessere in casa
  • Lifestyle
    • Case Vip
    • Viaggi
  • L’opinione di…
    • Esperti, gruppi e associazioni
    • Immobiliare.it
Immobiliare.it News: Notizie dal mondo
  • I nostri Osservatori
    • Nota Metodologica
    • Analisi e Studi
  • Immobiliare
    • Residenziale
    • Immobili commerciali
    • Uffici
    • Alberghi, cinema, teatri
  • Economia
    • Mutui e prestiti
    • Spese e consumi
    • Investimenti immobiliari
    • Atti e normative
  • Vivere casa
    • Arredamento
    • Casa Green
    • Casa Smart
    • Benessere in casa
  • Lifestyle
    • Case Vip
    • Viaggi
  • L’opinione di…
    • Esperti, gruppi e associazioni
    • Immobiliare.it

Come pulire e curare gli arredi in pelle

24 Gennaio 2023 Benessere in casa
Divano in pelle

Indice dei contenuti

  • Come pulire e mantenere gli arredi in pelle naturale
  • Pulire gli arredi in pelle: gli errori da non fare

Preziosi, belli da toccare, sinonimo di lusso ed eleganza. Sono gli arredi rivestiti in pelle naturale, dalle poltrone ai divani, passando per i pouf e le sedute.

I più pregiati sono i mobili realizzati utilizzando la pelle pieno fiore, la tipologia più morbida e anche la più delicata, perché materia viva che si altera in base alle condizioni climatiche, all’usura e all’utilizzo.

Vediamo come pulire gli arredi in pelle.

Come pulire e mantenere gli arredi in pelle naturale

Prima di approfondire come pulire e mantenere gli arredi in pelle vera, bisogna fare una doverosa precisazione.

Chi compra poltrone o divani in pelle naturale deve essere consapevole che la pelle è una materia viva, che muta nel tempo, che cambia aspetto se esposta al sole o all’umidità, che si macchia facilmente, che si riga, che assorbe.

Quindi, se si sceglie questo tipo di rivestimento, è perché si amano i prodotti che invecchiano con noi, che presentano i segni del tempo, un po’ come le rughe che raccontano del nostro vissuto, ed è proprio questa la loro particolarità.

Fatta questa premessa, per prolungare la bellezza di un mobile in pelle è bene usarlo con cura, spolverarlo con un panno di cotone o lino asciutto e soprattutto non abrasivo.

Per togliere le macchie, bisogna rimuoverle subito con un panno assorbente leggermente umido e fare asciugare immediatamente la superficie.

Non usare assolutamente detergenti, soprattutto quelli che contengono candeggina, né smacchianti o prodotti per pulire oggetti in pelle come le scarpe, perché si peggiorerebbe la situazione e si rovinerebbe irrimediabilmente la pelle.


Leggi anche: COME SMACCHIARE UN DIVANO DI PELLE BIANCA?


Pulire gli arredi in pelle: gli errori da non fare

Quando si ha in casa un mobile in pelle bisogna proteggerlo da qualsiasi esposizione o fattore meteorologico, come sole diretto, pioggia, vento, salsedine e umidità.

Non posizionare l’arredo vicino a fonti di calore, né vicino sorgenti luminose dirette come i faretti a led, né sotto o accanto alle finestre.

È bene tenere presente che la pelle, soprattutto la più pregiata a pieno fiore, assorbe addirittura anche il sudore della pelle, quindi se si è sudati è meglio sedersi su di un asciugamano protettivo.


Leggi anche: DIVANO IN PELLE IN ESTATE: CONSIGLI PER NON SOFFRIRE IL CALDO


Anche i tessuti colorati potrebbero rovinare la pelle, quindi attenzione a che tipo di indumenti si indossa, meglio preferire per sicurezza sempre materiali naturali.

Guide
precedente
Storia del design: vita e opere di Gio Ponti
successivo
Idee facili per pulire il ferro da stiro in modo naturale e fai da te

Post correlati

Come combattere la sfortuna in casa? Tra...

3 Febbraio 2023

Marie Kondo cambia idea e sceglie di...

3 Febbraio 2023

Cosa fare con un nido di rondini...

2 Febbraio 2023
Cerca su Immobiliare.it
Newsletter

Tieniti aggiornato con le nostre ultime news

Le nostre guide
  • Mutuo casa
  • Superbonus 110%
  • Contratto d’affitto
  • IMU – Imposta Municipale Unica
  • Bonus casa
  • Energia
  • Condominio
  • Prima casa: agevolazioni e mutui
  • Arredamento casa
  • Preliminare di compravendita
  • Ristrutturazione casa
Scarica l'app
Post recenti
  • I single alla ricerca di un bilocale devono andare in provincia 3 Febbraio 2023
  • Parabola sul balcone: serve sempre il consenso del condominio? 3 Febbraio 2023
  • Nuovo aumento dei tassi d’interesse: quali sono le conseguenze sui mutui? 3 Febbraio 2023
  • Quanto costa vivere nel quartiere San Marco a Firenze? Cosa fare e vedere 3 Febbraio 2023
  • Messa in sicurezza asili nido e scuole dell’infanzia: ecco quali sono le nuove scadenze 3 Febbraio 2023
Contatta la redazione

Per ulteriori informazioni o eventuali segnalazioni, non esitare a contattare il personale della nostra redazione.

Invia un messaggio
  • Immobiliare.it
  • Ricerca immobili
  • Chi siamo
  • Ufficio stampa
  • Lavora con noi
  • Pubblicità
  • Agenzie e Costruttori
  • Perché siamo i leader
  • Pubblicazione annunci
  • Software gestionale
  • Privati
  • Pubblica annuncio
  • Valuta casa
  • Mutui
Seguici su

© 2023 Immobiliare.it Condizioni Generali, Regole della Privacy e Uso dei Cookie