• Immobiliare
    • Residenziale
    • Immobili commerciali
    • Uffici
    • Alberghi, cinema, teatri
  • Economia
    • Mutui e prestiti
    • Spese e consumi
    • Investimenti immobiliari
    • Atti e normative
  • Vivere casa
    • Arredamento
    • Casa Green
    • Casa Smart
    • Benessere in casa
  • Lifestyle
    • Case Vip
    • Viaggi
  • L’opinione di…
    • Esperti, gruppi e associazioni
    • Immobiliare.it
Immobiliare.it News: Notizie dal mondo
  • Immobiliare
    • Residenziale
    • Immobili commerciali
    • Uffici
    • Alberghi, cinema, teatri
  • Economia
    • Mutui e prestiti
    • Spese e consumi
    • Investimenti immobiliari
    • Atti e normative
  • Vivere casa
    • Arredamento
    • Casa Green
    • Casa Smart
    • Benessere in casa
  • Lifestyle
    • Case Vip
    • Viaggi
  • L’opinione di…
    • Esperti, gruppi e associazioni
    • Immobiliare.it

Condizionatore a pompa di calore: ecco i Bonus che spettano a chi lo installa

27 Gennaio 2022 Atti e normative
Persona che accende un Condizionatore

Indice dei contenuti

  • Condizionatore a pompa di calore e Bonus ristrutturazione
  • Bonus mobili in caso di manutenzione straordinaria

L’installazione di un nuovo condizionatore a pompa di calore rientra fra gli interventi che danno diritto ad agevolazione fiscali? E se sì, a quali? La domanda è stata posta di recente all’Agenzia delle Entrate da parte di un contribuente. Ecco la risposta.

Condizionatore a pompa di calore e Bonus ristrutturazione

In base all’articolo 16-bis del Tuir, l’installazione di un condizionatore a pompa di calore su immobili residenziali dà diritto alla detrazione Irpef del 50% delle spese sostenute, il cosiddetto Bonus ristrutturazione, che può essere richiesto per:

  • interventi di manutenzione straordinaria: (sostituzione infissi, installazione di ascensori, miglioramento di servizi igienici, interventi finalizzati al risparmio energetico e, appunto, installazione di impianti di climatizzazione invernali ed estivi);
  • ristrutturazione edilizia: (aperture finestre, realizzazione di balconi, demolizione e ricostruzione con la stessa volumetria dell’immobile preesistente ecc.);
  • restauro e risanamento conservativo (eliminazione di situazioni di degrado).

Per quanto riguarda le modalità di pagamento, ricordiamo che sono ammessi esclusivamente i bonifici bancari o postali, anche “on line”.

Bonus mobili in caso di manutenzione straordinaria

L’Agenzia delle Entrate, nel caso preso in esame, spiega che il contribuente ha diritto anche al Bonus mobili, una detrazione Irpef del 50% che il Governo ha prorogato fino al 2024, seppur con tetti massimi di spesa a scalare: 10mila euro per il 2022, 5mila per il 2023 e il 2024.

Per accedere all’agevolazione, il requisito fondamentale è che, nel contesto di una ristrutturazione edilizia, si effettuino interventi di manutenzione straordinaria, come appunto l’installazione di un nuovo impianto di climatizzazione. Ricordiamo infine che è fondamentale avere iniziato i lavori di ristrutturazione prima dell’acquisto dei mobili (o dei grandi elettrodomestici).

Bonus fiscaliTasse e normative
precedente
Gabetti assiste Ream Sgr per la nuova sede di Ediscom
successivo
Tutte le novità per chi vuole ristrutturare casa nel 2022

Post correlati

Edifici unifamiliari: fino a quando si può...

4 Luglio 2022

A chi spetta la casa familiare quando...

4 Luglio 2022

Bonifico parlante e bonus casa: come fare...

4 Luglio 2022
Cerca su Immobiliare.it
Newsletter

Tieniti aggiornato con le nostre ultime news

Scarica l'app
Post recenti
  • Tassa per l’accesso a Venezia: chi non paga, quanto costa, come prenotare 4 Luglio 2022
  • A casa di Cristina Chiabotto: dove vive a Torino 4 Luglio 2022
  • Edifici unifamiliari: fino a quando si può accedere al Superbonus? 4 Luglio 2022
  • Cucina americana con isola o penisola: tutti i vantaggi 4 Luglio 2022
  • Ecco quanto costa un ventilatore in bolletta: cosa tenere a mente 4 Luglio 2022
Contatta la redazione

Per ulteriori informazioni o eventuali segnalazioni, non esitare a contattare il personale della nostra redazione.

Invia un messaggio
  • Immobiliare.it
  • Ricerca immobili
  • Chi siamo
  • Ufficio stampa
  • Lavora con noi
  • Pubblicità
  • Agenzie e Costruttori
  • Perché siamo i leader
  • Pubblicazione annunci
  • Software gestionale
  • Privati
  • Pubblica annuncio
  • Valuta casa
  • Mutui
Seguici su

© 2022 Immobiliare.it Condizioni Generali, Regole della Privacy e Uso dei Cookie