• Immobiliare
    • Residenziale
    • Immobili commerciali
    • Uffici
    • Alberghi, cinema, teatri
  • Economia
    • Mutui e prestiti
    • Spese e consumi
    • Investimenti immobiliari
    • Atti e normative
  • Vivere casa
    • Arredamento
    • Casa Green
    • Casa Smart
    • Benessere in casa
  • Lifestyle
    • Case Vip
    • Viaggi
  • L’opinione di…
    • Esperti, gruppi e associazioni
    • Immobiliare.it
Immobiliare.it News: Notizie dal mondo
  • Immobiliare
    • Residenziale
    • Immobili commerciali
    • Uffici
    • Alberghi, cinema, teatri
  • Economia
    • Mutui e prestiti
    • Spese e consumi
    • Investimenti immobiliari
    • Atti e normative
  • Vivere casa
    • Arredamento
    • Casa Green
    • Casa Smart
    • Benessere in casa
  • Lifestyle
    • Case Vip
    • Viaggi
  • L’opinione di…
    • Esperti, gruppi e associazioni
    • Immobiliare.it

Condominio senza regolamento: che fare?

25 Maggio 2022 Atti e normative
Condominio senza regolamento

Indice dei contenuti

  • Che valore ha il regolamento condominiale?
  • Dove trovarlo?
  • In quali casi è obbligatorio
  • In quali casi non è obbligatorio

Il regolamento condominiale contiene tutte le norme relative all’uso dei beni comuni, ai diritti e agli obblighi dei condomini. Regola la vita di condominio, indicando le norme da seguire, ad esempio, sulla ripartizione delle spese e sul decoro del palazzo.

Che valore ha il regolamento condominiale?

Il regolamento condominiale serve anzitutto a mettere nero su bianco regole di buonsenso che dovranno essere rispettate da tutti i proprietari, nonché a predeterminare compiti aggiuntivi a carico dell’amministratore, oltre a disciplinare mille altri comportamenti collegati alle spese e al decoro delle parti comuni.


Leggi Anche: ASSEMBLEA CONDOMINIALE ILLECITA: TUTTI I CASI IN CUI NON È VALIDA


Dove trovarlo?

Il regolamento condominiale, una volta approvato deve essere allegato al registro dei verbali delle assemblee previsto all’art. 1130 c.c., n. 7). Nel caso di acquisto di un immobile il venditore dovrà fornire il regolamento di condominio al compratore che andrà allegato all’atto di compravendita insieme alla planimetrie dell’immobile.

Pertanto, una copia del regolamento condominiale sarà presente presso lo studio del notaio che ha rogitato l’atto di compravendita, sarà altresì presente presso l’archivio notarile, a cui sarà possibile richiederne copia qualora smarrito e presso la Conservatoria dei Registri Immobiliari.

Ovviamente l’amministratore di condominio possederà una copia del regolamento condominiale.


Leggi Anche: COSA SUCCEDE SE NON SI VA ALLE RIUNIONI CONDOMINIALI?


In quali casi è obbligatorio

Il regolamento, in base all’art. 1138 comma I c.c., è obbligatorio quando i condomini sono più di dieci. Al di sotto di questa soglia il Legislatore è fiducioso che le persone coinvolte possano trovare un punto d’accordo sulle varie necessità di condominio, senza dover passare dalla stesura di regole.

In quali casi non è obbligatorio

Se i condomini sono meno di dieci, chi vuole che il proprio palazzo sia dotato di regolamento deve chiedere all’amministratore di mettere all’ordine del giorno tale questione oppure, se non vuole attendere la prima assemblea utile, deve richiedere la convocazione dell’Assemblea straordinaria, con i criteri previsti dall’art. 66 disp.att.c.c. (richiesta di almeno due condomini che rappresentino il valore di 1/6 dell’edificio).

Una volta convocata l’Assemblea, è necessario che i partecipanti approvino il regolamento con la maggioranza qualificata di cui all’articolo 1136 comma II. Nel caso in cui qualcosa vada storto (assemblea deserta, delibera negativa, mancanza del numero legale…), in un palazzo con meno di dieci partecipanti non è possibile fare nient’altro.

CondominioGuideTasse e normative
precedente
Cosa succede se non si va alle riunioni condominiali?
successivo
Cucinare in balcone si può? Quando è consentito e quando no

Post correlati

Si può ingrandire una finestra?

24 Giugno 2022

Cos’è il TAN e a cosa serve

23 Giugno 2022

Bonus 200 euro: chi ne ha diritto?...

23 Giugno 2022
Cerca su Immobiliare.it
Newsletter

Tieniti aggiornato con le nostre ultime news

Scarica l'app
Post recenti
  • Vivere vicino ai genitori: sì o no? 24 Giugno 2022
  • Inflazione crescente e tassi dei mutui in rialzo: è un buon momento per vendere casa? 24 Giugno 2022
  • Caparra confirmatoria e penitenziale: differenze e usi 24 Giugno 2022
  • Bilancio consuntivo non approvato e morosità dei condomini 24 Giugno 2022
  • Tari 2022: una guida completa alla tassa rifiuti 24 Giugno 2022
Contatta la redazione

Per ulteriori informazioni o eventuali segnalazioni, non esitare a contattare il personale della nostra redazione.

Invia un messaggio
  • Immobiliare.it
  • Ricerca immobili
  • Chi siamo
  • Ufficio stampa
  • Lavora con noi
  • Pubblicità
  • Agenzie e Costruttori
  • Perché siamo i leader
  • Pubblicazione annunci
  • Software gestionale
  • Privati
  • Pubblica annuncio
  • Valuta casa
  • Mutui
Seguici su

© 2022 Immobiliare.it Condizioni Generali, Regole della Privacy e Uso dei Cookie