• Immobiliare
    • Preliminare di compravendita
    • Prima casa: agevolazioni e mutui
    • Contratto d’affitto
    • Bonus casa
  • Economia
    • Mutuo casa
    • IMU
    • Superbonus 110%
  • Vivere casa
    • Ristrutturazione casa
    • Arredamento casa
Immobiliare.it News: Notizie dal mondo
  • Immobiliare
    • Preliminare di compravendita
    • Prima casa: agevolazioni e mutui
    • Contratto d’affitto
    • Bonus casa
  • Economia
    • Mutuo casa
    • IMU
    • Superbonus 110%
  • Vivere casa
    • Ristrutturazione casa
    • Arredamento casa

Contributi a fondo perduto per le attività chiuse in pandemia: ecco come richiederli

2 Dicembre 2021 Economia
Chiusure delle attività commerciali

Le misure anti-Covid hanno imposto chiusure forzate a molte attività, fra le quali discoteche, piscine, cinema e teatri. Il Decreto Sostegni bis ha deciso di aiutarle erogando contributi a fondo perduto, che potranno essere richiesti direttamente all’Agenzia delle Entrate fra il 2 e il 21 dicembre. Ecco come presentare domanda.

Contributi diversi a seconda dell’attività commerciale

La normativa differenzia l’ammontare dei contributi in base al tipo di attività svolta. In particolare, le imprese registrate con codice Ateco 2007 “93.29.10” (discoteche, sale da ballo, night-club e simili) hanno diritto a ricevere fino a 25mila euro, a condizione che risultassero chiuse per effetto delle disposizioni sanitarie alla data del 23 luglio 2021 e che la partita Iva fosse stata attivata in precedenza.

Il secondo contributo, invece, spetta a musei, palestre, cinema, piscine, parchi divertimento e in generale a tutte le attività indicate dall’Allegato 1 del decreto interministeriale (con partita Iva attivata prima del 26 maggio 2021). La cifra messa a disposizione varia da un minimo di 3mila euro per le imprese con ricavi e compensi fino a 400mila euro a un massimo di 12mila euro per le attività con ricavi e compensi superiori a 1 milione di euro. Attenzione: queste attività potranno richiedere il contributo solo se sono rimaste chiuse a causa delle restrizioni legate al Covid-19 per un periodo complessivo di almeno 100 giorni fra il 1° gennaio 2021 e il 25 luglio 2021.

I due contributi non sono alternativi fra loro.

Rimborsi chiusure Covid-19: la domanda solo per via telematica

La domanda si deve presentare online sul sito dell’Agenzia delle Entrate, che ha preparato un apposito modello da scaricare e compilare. Può essere il contribuente stesso a inviarla, oppure ci si può avvalere di un intermediario. Come abbiamo detto, la trasmissione deve avvenire tra il 2 e il 21 dicembre 2021: periodo durante il quale si ha la possibilità, in caso di errore, di trasmettere una domanda sostitutiva. Alla chiusura il Fisco effettuerà i controlli e accrediterà i contributi direttamente sul conto corrente indicato nell’istanza.

di Laura Fabbro

Guide
precedente
Aste giudiziarie, cosa accade per il mancato pagamento del saldo prezzo e spese
successivo
Roma, in vendita la villa che fu di Anna Magnani

Post correlati

Strategia energetica nazionale: al via la transizione?

24 Maggio 2022

Crediti d’imposta per l’acquisto di energia: i...

23 Maggio 2022

Con 20 anni di lavoro, si può...

23 Maggio 2022
Cerca su Immobiliare.it
Newsletter

Tieniti aggiornato con le nostre ultime news

Scarica l'app
Post recenti
  • Quotazioni immobiliari in crescita a Bologna nel II° semestre 2021 25 Maggio 2022
  • La Casa di Gianluca Vacchi: ecco la sua villa a Bologna 24 Maggio 2022
  • Assemblea condominiale illecita: tutti i casi in cui non è valida 24 Maggio 2022
  • Elettrodomestici: gli italiani hanno una passione per la planetaria 24 Maggio 2022
  • 5 divani iconici su cui vale la pena investire: tutte le foto 24 Maggio 2022
Contatta la redazione

Per ulteriori informazioni o eventuali segnalazioni, non esitare a contattare il personale della nostra redazione.

Invia un messaggio
  • Immobiliare.it
  • Ricerca immobili
  • Chi siamo
  • Ufficio stampa
  • Lavora con noi
  • Pubblicità
  • Agenzie e Costruttori
  • Perché siamo i leader
  • Pubblicazione annunci
  • Software gestionale
  • Privati
  • Pubblica annuncio
  • Valuta casa
  • Mutui
Seguici su

© 2022 Immobiliare.it Condizioni Generali, Regole della Privacy e Uso dei Cookie