• I nostri Osservatori
    • Nota Metodologica
    • Analisi e Studi
  • Immobiliare
    • Residenziale
    • Immobili commerciali
    • Uffici
    • Alberghi, cinema, teatri
  • Economia
    • Mutui e prestiti
    • Spese e consumi
    • Investimenti immobiliari
    • Atti e normative
  • Vivere casa
    • Arredamento
    • Casa Green
    • Casa Smart
    • Benessere in casa
  • Lifestyle
    • Case Vip
    • Viaggi
  • L’opinione di…
    • Esperti, gruppi e associazioni
    • Immobiliare.it
Immobiliare.it News: mercato, previsioni e novità
  • I nostri Osservatori
    • Nota Metodologica
    • Analisi e Studi
  • Immobiliare
    • Residenziale
    • Immobili commerciali
    • Uffici
    • Alberghi, cinema, teatri
  • Economia
    • Mutui e prestiti
    • Spese e consumi
    • Investimenti immobiliari
    • Atti e normative
  • Vivere casa
    • Arredamento
    • Casa Green
    • Casa Smart
    • Benessere in casa
  • Lifestyle
    • Case Vip
    • Viaggi
  • L’opinione di…
    • Esperti, gruppi e associazioni
    • Immobiliare.it

Cos’è il tasso usurario?

20 novembre 2023 Mutui e prestiti
tasso

Indice dei contenuti

  • Tasso di usura: di cosa si tratta
  • Tasso soglia, come si calcola
  • Come agire se si scopre il tasso usurario 

Se si teme che il tasso applicato al proprio mutuo sia troppo alto, è opportuno controllare il tasso soglia.

Facciamo una premessa sintetica: se si chiede del denaro in prestito, si dovrà restituire la somma in rate mensili, ognuna delle quali si compone di una quota interessi e una quota capitale.

Il tasso d’interesse applicato può essere di due tipi: fisso o variabile. Ad ogni modo, quando il tasso applicato è alto, si deve capire se si tratta solo di un tasso elevato o di un tasso usurario. 

Approfondiamo insieme in cosa consiste il tasso usurario.

Tasso di usura: di cosa si tratta

Il tasso di interesse è il prezzo del prestito chiesto e ha un limite, fissato ogni trimestre dalla Banca d’Italia che viene chiamato tasso soglia, oltre il quale diventa tasso usurario.

Per il legislatore si può parlare di tassi di usura, quando questi superano del 50% la media dei tassi di interesse applicati dalle banche e dalle finanziarie ai clienti. 

Ci sono due tipologie di tassi di usura: 

  1. tasso di usura originario che interviene sin dall’inizio del contratto;
  2. tasso di usura sopravvenuto che risulta usurario nel corso del contratto. 

Tasso soglia, come si calcola

Se si vuole capire se si sta pagando un tasso usurario, bisogna calcolare il tasso soglia della Banca d’Italia.

Ogni trimestre la Banca d’Italia registra i tassi di interesse che le banche applicano ai loro clienti, sia sui mutui, che su altri finanziamenti. In base a quei dati viene calcolato il tasso effettivo globale medio (TEGM).

Una volta rilevati i tassi medi, si può ottenere il tasso soglia, aumentando di un quarto il tasso medio e aggiungendo un margine di altri 4 punti percentuali. La differenza tra il tasso soglia e il tasso medio non può mai superare gli 8% punti percentuali, in caso contrario, si parla di tasso usurario.

Come agire se si scopre il tasso usurario 

Se si scopre che al proprio mutuo viene applicato un tasso usurario, il contratto diventa nullo; se il tasso usurario dovesse subentrare nel tempo, il mutuatario non è tenuto a pagare gli interessi.

Se si scopre che al proprio mutuo è stato applicato il tasso usurario bisogna fare reclamo alla banca con cui si ha il contratto, compilandolo in modo che abbia tutti i dati del contratto e facendo riferimento alla sentenza n.350713 del 9 gennaio 2013 della Corte di Cassazione.

Per trovare una soluzione, bisogna fare riferimento all’arbitro bancario e finanziario. Nel caso questa soluzione non soddisfi, ci si può rivolgere all’autorità giudiziaria.

*Questo contenuto ha scopo informativo e non ha valore prescrittivo. Per un’analisi strutturata su ciascun caso personale si raccomanda la consulenza di professionisti abilitati.

GuideTasse e normative
precedente
Come alimentare la tua casa smart con i pannelli fotovoltaici da interno
successivo
Elf on the shelf, tutto sulla tradizione dell’elfo sulla mensola a Natale

Post correlati

Cosa significa mutuo indicizzato?

1 dicembre 2023

Mutuo famiglie numerose, come funziona per chi...

28 novembre 2023

Mutuo prima casa under 36, rischio stangata...

27 novembre 2023
Cerca su Immobiliare.it
Newsletter

Tieniti aggiornato con le nostre ultime news

Le nostre guide
  • Mutuo casa
  • Superbonus 110%
  • Contratto d’affitto
  • IMU – Imposta Municipale Unica
  • Bonus casa
  • Energia
  • Condominio
  • Prima casa: agevolazioni e mutui
  • Arredamento casa
  • Preliminare di compravendita
  • Ristrutturazione casa
Scarica l'app
Post recenti
  • Fiore di loto: qual è il suo significato simbolico, di che colori esiste e come coltivarlo in casa  10 dicembre 2023
  • Dove trovare una casa in montagna a 1 euro? 10 dicembre 2023
  • Acquisto di un immobile da asta fallimentare: cosa fare e cosa non fare  10 dicembre 2023
  • Quali sono i Paesi con le case più belle al mondo? 10 dicembre 2023
  • Si possono mettere piatti ancora caldi in frigorifero? Conseguenze e rischi per l’elettrodomestico 10 dicembre 2023
Contatta la redazione

Per ulteriori informazioni o eventuali segnalazioni, non esitare a contattare il personale della nostra redazione.

Invia un messaggio
  • Immobiliare.it
  • Ricerca immobili
  • Chi siamo
  • Ufficio stampa
  • Lavora con noi
  • Pubblicità
  • Agenzie e Costruttori
  • Perché siamo i leader
  • Pubblicazione annunci
  • Software gestionale
  • Privati
  • Pubblica annuncio
  • Valuta casa
  • Mutui
Seguici su

© 2023 Immobiliare.it Condizioni Generali, Regole della Privacy e Uso dei Cookie