• Immobiliare
    • Residenziale
    • Immobili commerciali
    • Uffici
    • Alberghi, cinema, teatri
  • Economia
    • Mutui e prestiti
    • Spese e consumi
    • Investimenti immobiliari
    • Atti e normative
  • Vivere casa
    • Arredamento
    • Casa Green
    • Casa Smart
    • Benessere in casa
  • Lifestyle
    • Case Vip
    • Viaggi
  • L’opinione di…
    • Esperti, gruppi e associazioni
    • Immobiliare.it
Immobiliare.it News: Notizie dal mondo
  • Immobiliare
    • Residenziale
    • Immobili commerciali
    • Uffici
    • Alberghi, cinema, teatri
  • Economia
    • Mutui e prestiti
    • Spese e consumi
    • Investimenti immobiliari
    • Atti e normative
  • Vivere casa
    • Arredamento
    • Casa Green
    • Casa Smart
    • Benessere in casa
  • Lifestyle
    • Case Vip
    • Viaggi
  • L’opinione di…
    • Esperti, gruppi e associazioni
    • Immobiliare.it

Ddl Concorrenza e cambiamenti per mediatori creditizi e agenti immobiliari: le dichiarazioni di Gian Battista Baccarini

5 Agosto 2022 Esperti, gruppi e associazioni
DDL Concorrenza

Indice dei contenuti

  • Ddl Concorrenza: cosa cambia per gli agenti immobiliari
  • Concludendo

Dichiarazioni di Gian Battista Baccarini, Presidente Nazionale – FIAIP


Grandi novità giungono in questi giorni dal Senato: è stato, infatti, approvato in terza lettura il Ddl Concorrenza.

Gian Battista Baccarini, Presidente Nazionale – FIAIP, dichiara:

Questa legge segna un importante e deciso passo in avanti per l’intero settore dell’intermediazione immobiliare e del credito, a beneficio della trasparenza del mercato e a tutela dell’accesso alla casa da parte dei cittadini.

Ddl Concorrenza: cosa cambia per gli agenti immobiliari

Ieri, nel tardo pomeriggio, è stato approvato in terza lettura e, pertanto, in via definitiva, in Aula al Senato, il Ddl Concorrenza 2021 che, ora, per la sua entrata in vigore, attende solo la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale, contenente l’emendamento proposto e sostenuto da FIAIP, volto ad eliminare l’incompatibilità tra l’attività di agente immobiliare e quella del collaboratore delle società di mediazione creditizia, nel rispetto dei rispettivi percorsi professionali e dei requisiti necessari per l’accesso alla professione.

Ringraziamo Governo e Parlamento, in particolare i senatori e deputati di FI, LEGA, PD, FDI, e ITALIA VIVA, che hanno sostenuto e votato favorevolmente l’emendamento, per l’intenso lavoro svolto e l’ascolto attivo nell’aver recepito e condiviso l’utilità della proposta della nostra Federazione, il cui decisivo apporto è stato trasversalmente riconosciuto pubblicamente in aula, sia alla Camera, dall’On. Polidori e dall’On. D’Elia, che al Senato, dai relatori Sen. Ripamonti e Sen. Collina.

Dichiara Gian Battista Baccarini, Presidente Nazionale FIAIP

E, ancora:

Una giornata importante, perché, oltre a scongiurare l’aggravamento della procedura d’infrazione in essere contro il nostro Paese da parte della Commissione Europea, questa legge consentirà di rafforzare e valorizzare il rapporto tra le agenzie immobiliari e i consulenti del credito che, insieme, potranno intensificare la collaborazione sinergica tra loro nella massima trasparenza a favore del cittadino, alimentando la dinamicità virtuosa del mercato immobiliare e del credito, da sempre settori fondamentali per l’economia Nazionale.

Concludendo

Finalmente, si rende giustizia ad una situazione sbilanciata a favore dei grandi gruppi imprenditoriali, fino ad oggi, unici detentori della possibilità di offrire servizi multidisciplinari, concentrando di fatto nelle proprie mani, tramite varie società, attività di mediazione immobiliare, creditizia, finanziaria, assicurativa, gestione e amministrazione condominiale, con gravi conseguenze, in termini di competitività del mercato, delle nostre Agenzie, e, ancor peggio, a discapito della salvaguardia dell’interesse generale dei cittadini.

Conclude Gian Battista Baccarini
AttualitàMercato immobiliareTasse e normative
precedente
Le scarpe di Reebok in omaggio a Charles e Ray Eames
successivo
Gas: nuove regole e un indice nazionale contro gli aumenti

Post correlati

È stata abolita l’incompatibilità agenti-mediatori: intervista a...

8 Agosto 2022

Ddl Concorrenza. Modifiche nel ruolo di mediatori...

8 Agosto 2022

Rate dei mutui più alte: cosa cambierà...

2 Agosto 2022
Cerca su Immobiliare.it
Newsletter

Tieniti aggiornato con le nostre ultime news

Scarica l'app
Post recenti
  • Qual è l’acqua più buona d’Italia? Ecco la classifica delle città 12 Agosto 2022
  • Asset management: In che cosa consiste e quanto costa il servizio 12 Agosto 2022
  • Mutui: Cosa fare se si ha bisogno di piccoli importi? Qual è la cifra minima 12 Agosto 2022
  • SCIA edilizia: come può tutelarsi il vicino di casa? 12 Agosto 2022
  • Tutti possono usare l’ascensore condominiale? Cosa dicono le regole 12 Agosto 2022
Contatta la redazione

Per ulteriori informazioni o eventuali segnalazioni, non esitare a contattare il personale della nostra redazione.

Invia un messaggio
  • Immobiliare.it
  • Ricerca immobili
  • Chi siamo
  • Ufficio stampa
  • Lavora con noi
  • Pubblicità
  • Agenzie e Costruttori
  • Perché siamo i leader
  • Pubblicazione annunci
  • Software gestionale
  • Privati
  • Pubblica annuncio
  • Valuta casa
  • Mutui
Seguici su

© 2022 Immobiliare.it Condizioni Generali, Regole della Privacy e Uso dei Cookie