• Immobiliare
    • Preliminare di compravendita
    • Prima casa: agevolazioni e mutui
    • Contratto d’affitto
    • Bonus casa
  • Economia
    • Mutuo casa
    • IMU
    • Superbonus 110%
  • Vivere casa
    • Ristrutturazione casa
    • Arredamento casa
Immobiliare.it News: Notizie dal mondo
  • Immobiliare
    • Preliminare di compravendita
    • Prima casa: agevolazioni e mutui
    • Contratto d’affitto
    • Bonus casa
  • Economia
    • Mutuo casa
    • IMU
    • Superbonus 110%
  • Vivere casa
    • Ristrutturazione casa
    • Arredamento casa

Diminuisce il mercato degli affitti agli studenti fuori sede

9 Giugno 2011 Economia

La crisi economica tocca gli aspetti più disparati della vita delle persone, quindi in questi momenti risulta molto difficile anche andare a studiare fuori dalla propria città e così anche il sempre verde mercato degli affitti agli universitari risulta in crisi, finora il settore della locazione di stanze o case agli studenti era quello che aveva mantenuto in attivo il mercato immobiliare degli affitti in alcune zone del nostro Paese.

Questi sono i risultati comunicati nella sesta ricerca Eurostudent, ad opera della fondazione Rui, che analizza le condizioni e gli stili di vita degli studenti e dalla quale risulta che solo uno studente su quattro può permettersi di lasciare la casa e la famiglia, i dati riportati fotografano la situazione al 2009 rivelando quindi i primi segnali del cambiamento che ha generato la crisi finanziaria, e si prospettano risultati ancora peggiori nelle prossime edizioni della ricerca.

Tutti i giovani che restano a studiare nella città della famiglia di origine grazie alla maggiore offerta formativa delle città, oppure chi non può permettersi i costi di un affitto si ritrova costretto al pendolarismo quotidiano verso l’università scelta.

La maggior parte degli studenti fuori sede opta per un appartamento in condivisione, una stanza in locazione condividendo le zone comuni con altre persone è la scelta del venti per cento dei ragazzi che studiano fuori dalla propria città originaria; la restante parte, che equivale ad un dieci per cento scarso, di divide tra coloro che possono permettersi l’acquisto o l’affitto di una casa da soli, chi opta per lo studentato e gli alloggi universitari.

Mercato immobiliare
precedente
Il mare in Abruzzo fa ripartire il mercato degli immobili
successivo
William e Kate hanno scelto Kensington Palace

Post correlati

Come fare una fattura elettronica: facciamo un...

20 Maggio 2022

Rincari fino al 14% per i mutui...

20 Maggio 2022

Cassetto fiscale: come accedere facilmente

20 Maggio 2022
Cerca su Immobiliare.it
Newsletter

Tieniti aggiornato con le nostre ultime news

Scarica l'app
Post recenti
  • Come non far entrare il caldo in casa: si, si può! 20 Maggio 2022
  • Meno aria condizionata con il bonus tende e zanzariere 20 Maggio 2022
  • Catasto: chi pagherà di più? 20 Maggio 2022
  • Che cos’è il controsoffitto? Costi e vantaggi 20 Maggio 2022
  • L’Hotel extra lusso di Bill Gates in Vaticano: al via i ricorsi 20 Maggio 2022
Contatta la redazione

Per ulteriori informazioni o eventuali segnalazioni, non esitare a contattare il personale della nostra redazione.

Invia un messaggio
  • Immobiliare.it
  • Ricerca immobili
  • Chi siamo
  • Ufficio stampa
  • Lavora con noi
  • Pubblicità
  • Agenzie e Costruttori
  • Perché siamo i leader
  • Pubblicazione annunci
  • Software gestionale
  • Privati
  • Pubblica annuncio
  • Valuta casa
  • Mutui
Seguici su

© 2022 Immobiliare.it Condizioni Generali, Regole della Privacy e Uso dei Cookie