• Immobiliare
    • Residenziale
    • Immobili commerciali
    • Uffici
    • Alberghi, cinema, teatri
  • Economia
    • Mutui e prestiti
    • Spese e consumi
    • Investimenti immobiliari
    • Atti e normative
  • Vivere casa
    • Arredamento
    • Casa Green
    • Casa Smart
    • Benessere in casa
  • Lifestyle
    • Case Vip
    • Viaggi
  • L’opinione di…
    • Esperti, gruppi e associazioni
    • Immobiliare.it
Immobiliare.it News: Notizie dal mondo
  • Immobiliare
    • Residenziale
    • Immobili commerciali
    • Uffici
    • Alberghi, cinema, teatri
  • Economia
    • Mutui e prestiti
    • Spese e consumi
    • Investimenti immobiliari
    • Atti e normative
  • Vivere casa
    • Arredamento
    • Casa Green
    • Casa Smart
    • Benessere in casa
  • Lifestyle
    • Case Vip
    • Viaggi
  • L’opinione di…
    • Esperti, gruppi e associazioni
    • Immobiliare.it

Dopo i lockdown si cercano case più grandi e fuori città: il trend è europeo

3 Maggio 2021 Residenziale
Panorama di Parigi

Indice dei contenuti

  • Cambiano le esigenze abitative in tutta Europa
  • Una tendenza già in atto anche in Italia

Lo smart working, o meglio l’home working, continua ad avere un impatto molto forte sul settore immobiliare residenziale: in tutta Europa cresce la domanda di case più ampie, dove coniugare vita lavorativa e privata. Il risultato? I prezzi salgono, come testimonia l’ultimo report di Re/Max Europe.

Cambiano le esigenze abitative in tutta Europa

Con l’arrivo della pandemia moltissimi europei hanno deciso di cambiare casa, cercando soluzioni più spaziose e fuori dai grandi centri abitati: da marzo 2020 il 30% di chi vive nel Vecchio Continente ha valutato l’ipotesi di trasferirsi, e il 40% pensa di comprare o vendere casa nel corso del 2021.

Questo fermento nel settore residenziale ha avuto come conseguenza un rialzo dei prezzi che, secondo Re/Max Europe, è destinato a proseguire anche per quest’anno.

Una tendenza già in atto anche in Italia

Anche per quanto riguarda l’Italia, il report di Re/Max Europe rileva un mercato immobiliare che riflette le nuove abitudini di vita: aumenta la richiesta di ville in periferia o provincia, i cui prezzi salgono, mentre scende quella per case piccole o appartamenti fuori città, con conseguente ribasso dei costi.

Alle nuove preferenze nel nostro paese per quanto riguarda case e abitazioni avevamo già dato spazio in un ampio approfondimento. La casa perfetta, infatti, è più spaziosa; ed è meglio se si tratta di ville, villette a schiera e rustici o casali.

Cambia la domanda, dunque, ma il settore residenziale si dimostra resiliente tanto che, nonostante i lockdown, le tempistiche di vendita e locazione si sono accorciate rispetto al 2019. Colpisce in modo particolare il settore ville, case indipendenti e open space che è passato da una media di 88 giorni a una di 62, quasi il 30% di tempo sul mercato in meno.

Perché si ritorni ai livelli pre-pandemia bisognerà aspettare il 2022, ma intanto l’andamento crescente dell’ultimo trimestre del 2020 (+9% rispetto al 2019) lascia ben sperare per il 2021. A trainare la domanda sarà soprattutto la provincia, che secondo gli esperti vivrà un vero e proprio boom a scapito delle città.

Immobili all'esteroMercato immobiliare
precedente
In vendita la villa di Christian De Sica a Capri
successivo
Recovery Plan: ora “serve una riforma fiscale in ambito immobiliare”

Post correlati

Parcheggio condominiale: possono utilizzarlo anche i non-residenti?

5 Luglio 2022

Venduto dopo 15 anni l’appartamento più costoso...

5 Luglio 2022

C’è futuro in Italia per l’architettura in...

5 Luglio 2022
Cerca su Immobiliare.it
Newsletter

Tieniti aggiornato con le nostre ultime news

Scarica l'app
Post recenti
  • Cosa dovresti staccare in casa prima di partire 5 Luglio 2022
  • Piante in estate: le più resistenti da mettere in terrazza 5 Luglio 2022
  • Marina Di Guardo: lo stile della casa della mamma di Chiara Ferragni 5 Luglio 2022
  • Vacanze in Italia? Ecco i luoghi più freschi dove andare 5 Luglio 2022
  • Cosa fare quando esce acqua rossa dal rubinetto? Le cause 5 Luglio 2022
Contatta la redazione

Per ulteriori informazioni o eventuali segnalazioni, non esitare a contattare il personale della nostra redazione.

Invia un messaggio
  • Immobiliare.it
  • Ricerca immobili
  • Chi siamo
  • Ufficio stampa
  • Lavora con noi
  • Pubblicità
  • Agenzie e Costruttori
  • Perché siamo i leader
  • Pubblicazione annunci
  • Software gestionale
  • Privati
  • Pubblica annuncio
  • Valuta casa
  • Mutui
Seguici su

© 2022 Immobiliare.it Condizioni Generali, Regole della Privacy e Uso dei Cookie