• Immobiliare
    • Preliminare di compravendita
    • Prima casa: agevolazioni e mutui
    • Contratto d’affitto
    • Bonus casa
  • Economia
    • Mutuo casa
    • IMU
    • Superbonus 110%
  • Vivere casa
    • Ristrutturazione casa
    • Arredamento casa
Immobiliare.it News: Notizie dal mondo
  • Immobiliare
    • Preliminare di compravendita
    • Prima casa: agevolazioni e mutui
    • Contratto d’affitto
    • Bonus casa
  • Economia
    • Mutuo casa
    • IMU
    • Superbonus 110%
  • Vivere casa
    • Ristrutturazione casa
    • Arredamento casa

Due velocità per il residenziale ligure

14 Settembre 2020 Residenziale

I dati del nostro ultimo Osservatorio descrivono un mercato residenziale ligure che si muove a due velocità diverse: da una parte i prezzi richiesti in media da coloro che vendono casa sono scesi dell’1,2% tra dicembre 2019 e giugno 2020, dall’altra i canoni di locazione sono aumentati del 2,5%. Ma esaminiamo l’andamento dei singoli capoluoghi.

Affitti: rincari a Savona e Imperia

Sul fronte delle locazioni prosegue il trend al rialzo che caratterizza il mercato ligure da diversi mesi. Sia nel delta semestrale sia in quello annuale, infatti, quasi tutti i capoluoghi hanno visto aumentare il costo delle locazioni, con la città di Savona che ha registrato un vero e proprio boom: +9,4% nei primi sei mesi del 2020, nonostante l’emergenza sanitaria. Il rincaro l’ha portata a diventare il secondo capoluogo più caro della Regione: per affittare un bilocale da 60 mq a Savona bisogna mettere in conto una spesa di circa 508 euro al mese contro i 458 di Imperia, che è la più economica nonostante un ottimo +4,5% su base semestrale. Aumenti del 2,2% anche a Genova mentre segno meno per La Spezia, che sebbene abbia perso lo 0,7% nel primo semestre dell’anno si conferma la città dove è più caro vivere in affitto.

Prezzi fermi o in discesa

Analizzando il comparto delle compravendite emerge un quadro piuttosto omogeneo, con il costo del mattone che quasi dappertutto risulta stabile o in diminuzione. Fa eccezione solo Imperia che segna un +2,1% su base semestrale e guadagna il primo posto come città più cara della Liguria (2.019 euro al metro quadro, comunque inferiore alla media di tutta la Regione che è pari a 2.481 euro/mq). Quanto agli altri capoluoghi, Genova e Savona perdono rispettivamente lo 0,6% e l’1,9%, che però diventano -3,8% e -3,2% se analizzati nel delta annuale. Sostanzialmente stabili, infine, i prezzi di La Spezia (+0,1%).

Contratto di locazioneMercato immobiliareVendita e acquisto immobili
precedente
Mariah Carey ha affittato un’esclusiva villa per la sua quarantena
successivo
Il balcone è piccolo? Qualche consiglio per arredarlo al meglio

Post correlati

Come funziona il comodato d’uso di un...

17 Maggio 2022

Affitto con riscatto: come funziona e quali...

17 Maggio 2022

Brexit e super Imu spingono gli italiani...

17 Maggio 2022
Cerca su Immobiliare.it
Newsletter

Tieniti aggiornato con le nostre ultime news

Scarica l'app
Post recenti
  • Roma, metro B1: costruttori condannati a riparare o risarcire 17 Maggio 2022
  • Retail in crescita: in testa settore alimentare e GDO 17 Maggio 2022
  • Designtech approda a MIND, il villaggio dell’innovazione milanese 17 Maggio 2022
  • Incompatibilità tra agente immobiliare e consulente del credito: ecco il parere di Fiaip 17 Maggio 2022
  • Crescono le Ricerche di Immobili Commerciali Online 2022: Tutti i Dati 17 Maggio 2022
Contatta la redazione

Per ulteriori informazioni o eventuali segnalazioni, non esitare a contattare il personale della nostra redazione.

Invia un messaggio
  • Immobiliare.it
  • Ricerca immobili
  • Chi siamo
  • Ufficio stampa
  • Lavora con noi
  • Pubblicità
  • Agenzie e Costruttori
  • Perché siamo i leader
  • Pubblicazione annunci
  • Software gestionale
  • Privati
  • Pubblica annuncio
  • Valuta casa
  • Mutui
Seguici su

© 2022 Immobiliare.it Condizioni Generali, Regole della Privacy e Uso dei Cookie