Link copiato!
Link copiato!
Superbonus 110
Bonus Casa 5 luglio 2022

Superbonus e cessione del credito: le ultime risposte dell’Agenzia delle Entrate


Superbonus e cessione del credito: qual è la situazione attuale? Quali sono le difficoltà per le imprese? Facciamo il punto.
author-avatar
Leonardo Capponi

Collaboratore di Immobiliare.it

Superbonus e cessione dei crediti edilizi: il 2022 è un anno piuttosto complesso, a causa delle modifiche previste ai vari meccanismi proprio sui crediti.

Vediamo quali sono le ultime novità.

Cessione dei crediti edilizi: le novità

Purtroppo, a non mancare sono state le frodi fiscali messe in luce nell’ultimo quadrimestre del 2021; il Governo è, quindi, intervenuto sui bonus edilizi 9 volte, per cercare di mettere un freno alla cattiva gestione e all’assenza di controlli.


Leggi anche: FONDI FINITI PER I SUPERBONUS? LE ULTIME NOTIZIE


La cessione del credito prima del Decreto Sostegni-ter

Con il decreto Sostegni-ter, le possibilità di acquisto dei più importanti acquirenti dei crediti edilizi si sono abbassate totalmente.

Le conseguenze? Diverse imprese si sono ritrovate ad effettuare il famoso sconto in fattura, ma senza poter cedere il credito indiretto maturato.

A generare disordine è stato anche l’art. 121, comma 1-quater del Decreto Legge n. 34/2020 (Decreto Rilancio) che ha definito come i crediti derivanti dall’esercizio delle opzioni alternative non possano essere oggetto di cessioni parziali successivamente alla prima comunicazione dell’opzione all’Agenzia delle Entrate.

Per questa ragione, è stata prevista l’attribuzione al credito di un codice univoco da segnalare nelle comunicazioni delle possibili successive cessioni.

Superbonus 110%: la cessione del credito parziale

Analizzando alcuni casi, è emerso come il Fisco abbia confermato il divieto di effettuare il ripristino dell’ammontare del credito già fruito con riversamento all’Erario.

Non è, dunque, permesso un ripensamento delle scelte già prese spontaneamente per soli motivi di opportunità, seppur considerando che la normativa in questo caso applicabile non sembra avere alcun divieto alla cessione parziale del credito.

L’impedimento dipenderebbe da autonome decisioni dei potenziali cessionari.

* Questo contenuto ha scopo informativo e non ha valore prescrittivo. Per un’analisi strutturata su ciascun caso personale si raccomanda la consulenza di professionisti abilitati.

Iscriviti alla newsletter per tenerti aggiornato sulle nostre ultime news
Articoli più letti
Guide più lette
Contatta la redazione
Per informazioni, comunicati stampa e richieste scrivici a redazione@immobiliare.it