Link copiato!
Link copiato!

Contratti e Documenti


Scopri le normative vigenti e i modelli di contratto di compravendita e di locazione, con un’ampia panoramica sulle regole da conoscere e i documenti da avere quando si parla di casa. Ti spieghiamo nel dettaglio tutte le normative, le agevolazioni e novità in vigore per l’anno in corso così da poter restare sempre aggiornati.

Contratti e Documenti
Che cos’è il Codice ATECO?

Il Codice ATECO è essenziale per classificare le attività economiche in Italia. Scopri la sua struttura, le funzioni e come influisce su fisco.

Contratti e Documenti

Certificazione Unica 2025: scadenze e come scaricarla

L'INPS ha reso disponibile la Certificazione Unica 2025, il documento fiscale che attesta i redditi percepiti nel 2024. Ecco tutte le modalità di accesso e le scadenze.

Contratti e Documenti

Che cos’è un contratto di opzione immobiliare?

Il contratto di opzione immobiliare permette di bloccare un immobile per un periodo stabilito, senza obbligo di acquisto.

Contratti e Documenti

Come funziona il contratto di uso foresteria?

Il contratto di uso foresteria è una soluzione flessibile per le aziende: a cosa serve e quali sono i vantaggi? Ecco una guida al contratto di uso foresteria.

Contratti e Documenti

Iscriviti alla newsletter per tenerti aggiornato sulle nostre ultime news

Guida pratica al recesso anticipato dal contratto di locazione: quando è possibile per gravi motivi?

Quali sono i motivi tali da permettere il recesso di un contratto di affitto (anche senza il preavviso)? Ecco tutto quello che c'è da sapere.

Contratti e Documenti

Codice Belfiore, cos’è e perché si chiama così?

Tutto sull’origine, la funzione e l’importanza del Codice Belfiore: scopriamo insieme di cosa si tratta e come differisce dagli altri codici.

Contratti e Documenti

Rent to buy e affitto con riscatto: come acquistare casa in modo alternativo

Approfondiamo quali sono le caratteristiche del rent to but e dell'affitto con riscatto, come funzionano e quali sono le differenze.

Contratti e Documenti

La nullità del contratto di locazione ad uso abitativo: cause principali e conseguenze

Quando un contratto di locazione è nullo? Scopriamo insieme quali sono le cause e le conseguenze per le parti.

Contratti e Documenti

Qual è il codice catastale del Comune di Potenza?

Il codice catastale di Potenza identifica univocamente il comune nei registri immobiliari: ecco qual è e come trovarlo.

Contratti e Documenti

Qual è il codice catastale del Comune di Cagliari?

Il codice catastale è un elemento identificativo di ogni comune italiano: ecco a cosa serve, dove si trova e qual è quello di Cagliari.

Contratti e Documenti

Restituzione dei canoni di locazione in ipotesi di nullità del contratto: diritti dell’inquilino e obblighi del locatore

Le conseguenze, gli obblighi e i diritti delle parti in caso di nullità di un contratto di locazione: ecco cosa sapere.

Contratti e Documenti

Qual è il codice catastale del Comune dell’Aquila?

Il codice catastale de L'Aquila è un identificativo fondamentale nel sistema catastale italiano, utile per le pratiche fiscali: ecco qual è.

Contratti e Documenti

Qual è il codice catastale del Comune di Perugia?

Il codice catastale di Perugia è fondamentale per pratiche fiscali e catastali. Ecco qual è.

Contratti e Documenti

Qual è il codice catastale del Comune di Bari?

Il codice catastale è un dato essenziale per la gestione degli immobili. Scopriamo qual è quello del Comune di Bari.

Contratti e Documenti

Qual è la durata massima di un contratto transitorio?

Se i requisiti non vengono rispettati, il contratto ad uso transitorio stipulato dalle parti può risultare nullo.

Contratti e Documenti

Qual è la differenza tra particella fondiaria o edificabile?

Scopriamo insieme tutto quello che c'è da sapere sulla particella fondiaria e su quella edificabile e quali sono le differenze.

Contratti e Documenti

Qual è il codice catastale del Comune di Trieste?

Il codice catastale è un identificativo che indica ogni comune in maniera univoca: cos'è e qual è quello del Comune di Trieste.

Contratti e Documenti

Qual è il codice catastale del Comune di Ancona?

Come tutti i Comuni d'Italia, anche il capoluogo marchigiano ha un codice univoco di 4 caratteri che lo individua univocamente.

Contratti e Documenti

Qual è il codice catastale del Comune di Bergamo?

Questo codice alfanumerico assegnato dall'Agenzia delle Entrate identifica univocamente il Comune all'interno del sistema catastale italiano.

Contratti e Documenti

Come fare un vaglia postale online

Vediamo insieme che cos'è un vaglia postale, come effettuarlo online e quali sono i vantaggi di questo servizio.

Contratti e Documenti

FAQ

Quali sono i documenti necessari per affittare casa?

Oltre ai documenti di identità delle due parti che stipulano il contratto di locazione, è necessario il certificato di prestazione energetica dell’immobile, visura e planimetria catastale, regolamento condominiale, atto di provenienza e certificato di agibilità.

Quanti contratti di locazione esistono?

La legge italiana prevede 4 tipologie di contratti di locazione: contratto a canone libero (4+4), contratto a canone concordato (3+2), contratti transitorio per studenti universitari (da 6 a 36 mesi) e sublocazione. Si differenziano tra loro per durata, importo del canone, imposte ed eventuali agevolazioni fiscali.

Cos’è il contratto di compravendita immobiliare?

Il contratto di compravendita immobiliare, o rogito notarile, è un accordo legale con cui un soggetto (il venditore) trasferisce a un altro soggetto (il compratore) la proprietà di un immobile in cambio di un corrispettivo in denaro.

Quali documenti della casa servono per la compilazione del 730?

Per chi ha comprato casa è necessario presentare tutti gli atti e le ricevute relative alla compravendita e a un eventuale mutuo. Negli anni successivi all’acquisto, in caso di mutuo in essere, saranno necessarie le certificazioni degli interessi della propria banca. In caso di vendita, invece, andranno presentati soltanto gli atti notarili di compravendita che attestino il passaggio di proprietà e il prezzo di vendita. Per chi ha affittato o affitta un immobile è necessario presentare il contratto di locazione e tutta la documentazione necessaria ad attestare la spesa o il guadagno mensile sull’immobile.

Quali sono i documenti necessari per vendere casa?

Per vendere casa bisogna presentare al notaio sia i documenti di identità (carta di identità, codice fiscale, certificato di stato civile, ecc.) sia documenti relativi alla proprietà, come atti, planimetrie, APE, conteggi di eventuali mutui, cancellazioni di ipoteche o pignoramenti e dichiarazione di stato in regola sul pagamento delle spese condominiali.

Guide più lette
I nostri tag
Contatta la redazione
Per informazioni, comunicati stampa e richieste scrivici a redazione@immobiliare.it