Link copiato!
Link copiato!
catasto
Contratti e Documenti 19 gennaio 2023

A cosa serve una visura catastale storica? Tutti i dettagli


La visura catastale storica: cos’è, quali dati include, come richiederla e come si legge. Tutte le informazioni da conoscere.
author-avatar
Letizia Del Nero

Collaboratrice di Immobiliare.it

Rilasciata dall’Agenzia delle Entrate, la visura catastale storica è un documento grazie al quale è possibile identificare un bene immobile oppure un terreno in Italia.

Evidenzia tutte le variazioni relative all’immobile che si sono susseguite nel corso del tempo, permettendo così di ricostruire e di ripercorrere dettagliatamente la sua storia. Andiamo a scoprirne tutti i dettagli.

Quali informazioni contiene la visura catastale storica?

All’interno della visura catastale storica sono indicate tutte le variazioni a livello catastale che sono state modificate nel corso del tempo relative a un determinato immobile o terreno.

In sintesi, grazie a questo documento, è possibile ripercorrerne la storia partendo dai dati identificativi catastali. Nello specifico, permette di verificare la voltura di tutti i passaggi di proprietà e tutte le modifiche catastali che si sono susseguite cronologicamente, come i precedenti proprietari o gli eventuali frazionamenti.

La visura catastale storica si rivela utile anche per determinare l’importo relativo a tasse e imposte, come IMU, TASI e TARI.


Leggi Anche: RIFORMA DEL CATASTO E TASSE SULLA PRIMA CASA: COSA CAMBIERÀ?


Come ottenere una visura catastale storica?

Per ottenere questo tipo di documento ci si può recare di persona presso lo sportello catastale di un qualsiasi Ufficio provinciale oppure è possibile accedere direttamente ai servizi del sito dell’Agenzia delle Entrate. Esistono, inoltre, diverse piattaforme che erogano il servizio.

Quali sono le differenze tra visura catastale attuale e storica?

Nella visura catastale attuale viene riportata una visione della situazione dell’immobile relativamente alle ultime informazioni inserite. Quella storica, invece, permette di ripercorrere a livello storico appunto tutte le variazioni catastali che si sono succedute.

In entrambi i documenti sono riportati:

Come si legge una visura catastale storica?

All’interno del sottotitolo si può risalire al periodo al quale fa riferimento il documento e alla sua storicità. Scorrendo più sotto si trovano i dati catastali e il nome dell’attuale proprietario. In linea generale, questo documento è strutturato in due sezioni (che sono suddivise in più sottosezioni). Nel dettaglio ci si riferisce:

  1. alla situazione dell’immobile nell’arco di un periodo di tempo;
  2. ai vari passaggi di intestazione.
Iscriviti alla newsletter per tenerti aggiornato sulle nostre ultime news
Articoli più letti
Guide più lette
Contatta la redazione
Per informazioni, comunicati stampa e richieste scrivici a redazione@immobiliare.it