Link copiato!
Link copiato!
portachiavi nella porta
Contratti e Documenti 1 luglio 2024

Chi paga il subentro in un contratto di locazione?


Il subentro in un contratto di locazione comporta il cambio di una delle parti coinvolte. Le spese variano a seconda delle circostanze.
author-avatar
Emanuele Bianchi

Collaboratore esterno di Immobiliare.it

Il subentro in un contratto di locazione è una soluzione pratica per gestire cambiamenti imprevisti o esigenze personali.

Conoscere i costi e le modalità di pagamento è fondamentale per evitare spiacevoli sorprese. Scopriamo di più.

Che cos’è il subentro in un contratto di locazione?

Il subentro in un contratto di locazione si verifica quando una delle parti, locatore (proprietario) o conduttore (inquilino), viene sostituita da un’altra persona prima della scadenza naturale del contratto. Questa procedura, che deve essere contemplata nel contratto originale, può rivelarsi utile in diverse situazioni.

Ma chi si fa carico delle spese legate a questa procedura? Le spese sono generalmente a carico di chi subentra, ma possono essere condivise o non dovute in alcuni casi specifici. 

Motivazioni del subentro

Le ragioni che possono portare al subentro sono molteplici. Per l’inquilino, le più comuni sono:

Per il proprietario, invece, i motivi principali sono:

Quali sono i costi del subentro?

Il subentro comporta delle spese, a meno che non sia determinato da una legge (come nel caso di successione ereditaria o assegnazione della casa familiare dopo un divorzio).

In caso di cessione volontaria, l’imposta di registro ammonta a 67 euro se non c’è corrispettivo, altrimenti è pari al 2% del corrispettivo pattuito (con un minimo di 67 euro). 

È importante ricordare che l’imposta di registro di 67 euro va pagata anche se il proprietario ha optato per il regime di cedolare secca.

Come pagare il subentro

Il pagamento dell’imposta di registro deve avvenire entro 30 giorni dal subentro, utilizzando il modello F24 Elide scaricabile dal sito dell’Agenzia delle Entrate. In alternativa, è possibile utilizzare l’applicazione RLI tramite Fiscotel/Entratel.

Chi paga il subentro?

Le spese per il subentro sono generalmente divise tra chi lascia l’immobile e chi subentra. Tuttavia, tutte le altre spese legate al contratto di locazione restano a carico del nuovo inquilino.

Iscriviti alla newsletter per tenerti aggiornato sulle nostre ultime news

Articoli più letti
Guide più lette
Contatta la redazione
Per informazioni, comunicati stampa e richieste scrivici a redazione@immobiliare.it