Link copiato!
Link copiato!
Calcolo ISEE 2021
Contratti e Documenti 25 novembre 2021

Come calcolare l’ISEE, la guida semplificata


Una guida semplificata per il calcolo dell’ISEE: quali sono i parametri presi in considerazione e come applicarli alla propria situazione economica.
author-avatar
Leonardo Capponi

Collaboratore di Immobiliare.it

Come si fa per calcolare l’ISEE, l’Indicatore di Situazione Economica Equivalente? E quali sono le principali novità normative a proposito di questo 2021? Vediamo insieme in questa guida semplificata come viene elaborato l’ISEE e quali sono i parametri presi in considerazione per il suo calcolo.

Che cos’è l’ISEE

L’Indicatore di Situazione Economica Equivalente viene richiesto molto spesso e serve per valutare il diritto di un cittadino (e della sua famiglia) a ottenere alcuni servizi agevolati, tra cui, per esempio, prestazioni di tipo sanitario gratuite, oppure detrazioni di natura fiscale.

Si tratta nei fatti dello strumento principale che consente di accedere a specifici Bonus, e misura il livello economico complessivo di un determinato nucleo familiare.

Quali sono i parametri per l’ISEE

Il calcolo dell’ISEE, a livello generale, si basa su molteplici parametri diversi, e non riguarda dunque solamente il reddito dichiarato. Per elaborare l’ISEE, infatti, si prendono in considerazione:

La documentazione e i parametri per l’ISEE 2021

Per ciò che riguarda il calcolo dell’ISEE 2021 è importante sottolineare come la documentazione che viene presa in considerazione riguardi i due anni precedenti, cioè il 2020 e il 2019. Pertanto per l’elaborazione dell’Indicatore nel 2021 sarà necessario presentare:

ISEE 2021, come si calcola

Per elaborare l’ISEE si utilizza questa formula, che parte dal calcolo dell’ISE, cioè l’Indicatore di Situazione Economica:

ISE = { Reddito + [(Patrimonio Mobiliare + Patrimonio Immobiliare) × 20%] }

Per arrivare all’ISEE, si applica poi all’ISE il parametro della scala di equivalenza, che – a parità di redditi e patrimonio, abbassa il valore dell’indicatore più il nucleo famigliare è numeroso.

La scala di equivalenza è si basa appunto sul numero dei componenti della famiglia, e funziona così:

L’ISEE però tiene conto anche di alcune situazioni specifiche, che comportano di conseguenza determinate maggiorazioni, come per esempio:

di Francesca Lauritano

Iscriviti alla newsletter per tenerti aggiornato sulle nostre ultime news
Articoli più letti
Guide più lette
Contatta la redazione
Per informazioni, comunicati stampa e richieste scrivici a redazione@immobiliare.it