Link copiato!
Link copiato!
Catasto
Contratti e Documenti 2 maggio 2023

Sezione catastale: cos’è?


La sezione catastale è un codice che rappresenta la porzione di territorio comunale in cui è presente un fabbricato o un terreno.
author-avatar
Valeria Tuberosi

Giornalista, collaboratrice esterna di Immobiliare.it

La sezione catastale è un codice che rappresenta la porzione di territorio comunale in cui è presente un fabbricato o un terreno. Attraverso questo dato, si possono definire quindi i comuni censuari in cui è divisa una città.

Dal 1999, questo dato non è stato più inserito, e quando si effettua la visura di un fabbricato o un terreno non è più disponibile.

Se presente, lo è ormai in formato alfanumerico e diventa obbligatorio citarlo in qualsiasi documento che richieda i dati catastali.

Sezione catastale, urbana e censuaria: le differenze

La sezione catastale comprende la sezione urbana e quella censuaria. Si parla di sezione urbana per gli immobili iscritti al catasto fabbricati (CF) e di sezione censuaria per gli immobili iscritti al catasto terreni (CT).

La sezione urbana rappresenta un’ulteriore suddivisione del territorio comunale e, in generale, non è un dato essenziale.  

Diventa però importante per l’individuazione corretta dell’unità immobiliare urbana. Di solito, è identificata da un codice di massimo tre caratteri. La sezione censuaria invece è identificata da una lettera.


Leggi anche: VARIAZIONE DI CLASSAMENTO CATASTALE: QUANDO ACCADE?


Il comune catastale: cos’è

Il comune catastale coincide (quasi) sempre con il comune amministrativo.

L’identificazione arriva attraverso il nome, e un codice alfanumerico composto da quattro caratteri.

Questi sono gli stessi indicati nel codice fiscale personale.

Sezione censuaria ed urbana: la differenza con il foglio

La sezione censuaria e la sezione urbana sono suddivisioni territoriali del comune catastale.

Si tratta di dati non obbligatori, diversi dal foglio che rappresenta invece la porzione di territorio comunale presente nelle mappe cartografiche catastali.

Il foglio è sempre obbligatorio.

Dov’è possibile trovare la sezione catastale?

La sezione catastale di un immobile o di un terreno si ricava sempre dalla visura catastale. 

Basterà guardare nella “sezione urbana” presente prima del foglio, mentre nella visura di un terreno o di un fabbricato rurale, se esiste, si trova alla voce “sezione censuaria“.

*Questo contenuto ha scopo informativo e non ha valore prescrittivo. Per un’analisi strutturata su ciascun caso personale si raccomanda la consulenza di professionisti abilitati.

Iscriviti alla newsletter per tenerti aggiornato sulle nostre ultime news

Articoli più letti
Guide più lette
Contatta la redazione
Per informazioni, comunicati stampa e richieste scrivici a redazione@immobiliare.it