Link copiato!
Link copiato!
Calcolatrice su fogli con grafici
Mutui, Prestiti e Assicurazioni 8 dicembre 2024

TAN e TAEG: qual è la differenza?


Quando scegli un mutuo, il TAEG è più importante del TAN. Vediamo insieme perché e come fare la scelta giusta.
author-avatar
Alessandro Carlini

Collaboratore di Immobiliare.it Mutui

Cercando un mutuo è probabile che tu abbia svolto delle ricerche online per trovare la soluzione con il miglior tasso. Devi però sapere che il valore indicato dal tasso (indicato anche come TAN o tasso annuo nominale) è solo la punta dell’iceberg. Il parametro da considerare maggiormente per trovare il mutuo più conveniente non è il TAN, ma è il TAEG, che include tutti i costi e le spese accessorie legate al mutuo.

In questa guida, scoprirai cosa sono il TAN e il TAEG, da cosa dipendono e perché, per risparmiare, dovresti scegliere il mutuo con il TAEG più basso.

Cos’è il TAN?

Per Tasso Annuo Nominale (TAN) si intende il tasso di interesse che si applica al mutuo. Il TAN indica quanti interessi dovrai pagare alla banca per restituire il mutuo, senza considerare altre spese o commissioni.

Per stabilire il TAN del mutuo, la banca si basa su un indice di riferimento determinato dalla Federazione Bancaria Europea a cui viene aggiunto uno spread, ovvero un costo stabilito dalla banca: 

TAN = Indice di riferimento + spread

Per saperne di più sullo spread mutuo (da non confondere con lo spread finanziario), ti consigliamo di leggere la nostra guida dedicata.

Tasso fisso o variabile?

Se scegli un mutuo a tasso fisso, il TAN verrà determinato dall’indice di riferimento Eurirs di quel momento e rimarrà costante per tutta la durata del mutuo. Questo significa che le tue rate mensili saranno sempre uguali e non varieranno.

Con un mutuo a tasso variabile invece, il TAN viene determinato dall’indice di riferimento Euribor, che può variare nel tempo. Questo significa che le tue rate mensili possono variare, aumentando o diminuendo a seconda dell’andamento dell’Euribor.

Ricorda che il mutuo con tasso fisso offre una rata costante ma può avere un tasso iniziale più alto. Il mutuo a tasso variabile, invece, può beneficiare di ribassi dei tassi di interesse, ma comporta il rischio di aumenti delle rate.

Cos’è il TAEG?

Il TAEG (Tasso Annuo Effettivo Globale) è l’indicatore che include tutti i costi del mutuo, inclusi:

Quando richiedi un mutuo, oltre a pagare gli interessi, dovrai sostenere anche altre spese (singole e periodiche). Il TAEG, quindi, ti fornisce l’indicazione precisa di quanto ti costerà il mutuo nel complesso.

Costi compresi nel TAEG

Per calcolare il TAEG, la banca prende in considerazione diversi costi:

Ricorda che nel TAEG non sono comprese le spese di agenzia e le spese notarili in quanto non è possibile utilizzare il mutuo per sostenerle. Per pagare notaio e agenzia, dovrai necessariamente utilizzare i tuoi risparmi.

Un mutuo va scelto in base al TAN o al TAEG?

Se cerchi il mutuo più conveniente, confronta sempre il TAEG. Il TAEG, infatti, comprende già il TAN più i costi accessori e indica precisamente le spese totali che dovrai affrontare per il mutuo. Scegliere un mutuo confrontando i prodotti solo in base al TAN è un errore perché, a differenza del TAEG, non include tutte le spese che devi affrontare, ma solamente gli interessi.

Esempio

Stai comprando la tua prima casa tramite un mutuo all’80% di € 100.000 con una durata di 30 anni e sei indeciso tra due diversi prodotti con le seguenti caratteristiche:

Mutuo A:

Mutuo B:

Il Mutuo A ha un tasso e una rata mensile più bassa. Tuttavia, il Mutuo B, pur avendo un TAN più alto, ha un TAEG più basso. Questo è dovuto alle spese di incasso, che nel caso del Mutuo B sono gratuite. Queste spese, su una durata di 30 anni, aggiungerebbero circa 1.800 euro al costo complessivo del Mutuo A, facendo così salire il suo TAEG. Di conseguenza, anche se la rata mensile del Mutuo B è di €2,50 più alta, considerando tutti i costi complessivi, il Mutuo B è in realtà più conveniente e ti costerebbe meno del Mutuo A.

In conclusione

Quando scegli un mutuo, ricorda di prendere in considerazione soprattutto il TAEG. Il TAN rappresenta solo il tasso di interesse, mentre il TAEG include tutti i costi associati al mutuo, come le spese di istruttoria, le assicurazioni obbligatorie e altre voci accessorie. Per questo motivo, anche i comparatori ordinano i prodotti di mutui per il TAEG più basso.

Confrontare i mutui esclusivamente in base al TAN può portarti a fare una scelta che non prende in considerazione tutti i costi da affrontare. Un mutuo con un TAN più basso potrebbe sembrare più conveniente per via delle rate più basse, ma se le spese accessorie sono elevate e lo rendono il mutuo più costoso.

Per confrontare vari prodotti di mutuo e scoprire le offerte più vantaggiose delle nostre banche partner, scarica l’app di Immobiliare.it Mutui. All’interno dell’applicazione, potrai fare diverse simulazioni di mutuo per trovare il prodotto più competitivo tra le nostre banche convenzionate. 


Disclaimer: le informazioni fornite in questo articolo sono valide alla data di pubblicazione. Ti consigliamo di consultare sempre il foglio informativo della banca per avere dati aggiornati. I documenti relativi alle nostre banche convenzionate sono disponibili al seguente link.


Domande frequenti

Il TAN e il TAEG possono variare in base alla durata del mutuo?

Sì. Sia il TAN che il TAEG possono essere più alti o più bassi in base alla durata del mutuo che scegli. Ricorda, comunque, che si tratta di variazioni che possono cambiare da banca a banca.

Le spese notarili fanno parte del TAEG?

No. Il TAEG comprende solamente le spese che riguardano il mutuo, quindi le spese notarili non vengono considerate nel calcolo.

I mutui al 100% hanno TAN e TAEG più alti rispetto ai mutui all’80%?

Sì. Tipicamente, i mutui al 100% prevedono dei costi superiori rispetto ai mutui all’80% e, di conseguenza, prevedono un TAN e un TAEG più alti.

Iscriviti alla newsletter per tenerti aggiornato sulle nostre ultime news
Articoli più letti
Guide più lette
Contatta la redazione
Per informazioni, comunicati stampa e richieste scrivici a redazione@immobiliare.it