• Immobiliare
  • Economia
  • Vivere casa
Immobiliare.it News: Notizie dal mondo
  • Immobiliare
  • Economia
  • Vivere casa

Emilia-Romagna, in aumento i prezzi delle case – Febbraio 2021

10 Febbraio 2021 Residenziale
Bologna

Tiene bene il mercato immobiliare residenziale dell’Emilia-Romagna che, nonostante gli effetti dell’emergenza sanitaria Covid-19, ha chiuso il 2020 con performance particolarmente positive sia per ciò che riguarda i prezzi delle case in vendita sia per i costi dei canoni di locazione.

A mettere in luce questo andamento incoraggiante ci ha pensato il nostro ultimo Osservatorio, che si è focalizzato sulla regione, evidenziandone le principali variazioni in crescita per il periodo di riferimento. 

Emilia-Romagna, quanto costa affittare una casa

Sono consistenti gli aumenti su base regionale nel secondo semestre del 2020 per i prezzi dei canoni di locazione, che su base annua vedono una crescita record del +8,2%, corrispondente a una media di 10 euro al metro quadro.

Numeri alla mano dunque: le città più care dove stipulare un contratto di affitto sono Bologna e Modena; per affittare un bilocale a Bologna, ad esempio, si devono mettere a budget per 50 mq circa 675 euro mensili (13,5 euro/mq), nonostante il calo dei prezzi del 2,9% rispetto all’anno precedente. Alti, come accennato, anche i canoni di locazione a Modena dove in media, prendendo in considerazione la medesima metratura, si richiedono 530 euro (10,6 euro/mq), per un incremento delle cifre del 2,9% su base annua. Aumenti più consistenti dei prezzi di affitto si sono invece registrati a Ravenna (+7,4%), Reggio Emilia (+9,3%) e Rimini (+11,8%), mentre Parma si conferma stabile e Ferrara evidenzia una leggera perdita (-1,2%).

In aumento anche i prezzi di vendita

Rispetto a un anno fa comprare una casa in Emilia-Romagna costa, in media, il 3% in più per una richiesta al metro quadro che si aggira sui 1.940 euro. Rimangono però sostanziali differenze tra i capoluoghi: Cesena, Forlì, Ravenna, Piacenza e Rimini evidenziano un leggero calo dei prezzi negli ultimi 12 mesi, compreso tra il 2,3% e lo 0,4%; Modena e Reggio Emilia, al contrario, si contraddistinguono per una crescita delle quotazioni degna di nota, rispettivamente del 6,7% e del 4,6%. Bene anche Bologna, che registra un incremento dei costi del 2,5%, e Parma con un +3,1% rispetto a un anno fa.

Contratto di locazioneContratto di venditaMercato immobiliare
precedente
Ibridi e a tempo: ecco gli uffici del futuro
successivo
Seconde case, ecco quanto convengono davvero in tempo di Covid

Post correlati

Mercato immobiliare siciliano: aumentano i canoni di...

25 Febbraio 2021

Casa in Campania, mercato immobiliare a doppia...

17 Febbraio 2021

Comprare casa a 1 euro: in questi...

15 Febbraio 2021
Cerca su Immobiliare.it
Scarica l'app
Post recenti
  • Imu e Tari agevolate per le seconde case: quando è possibile 26 Febbraio 2021
  • Come si evolveranno gli uffici del futuro? 25 Febbraio 2021
  • Mercato immobiliare siciliano: aumentano i canoni di locazione – Febbraio 2021 25 Febbraio 2021
  • Mutuo prima casa: i tassi favorevoli trainano le nuove richieste 24 Febbraio 2021
  • Consumi in casa e sprechi, dopo i lockdown gli Italiani sono più eco-sostenibili 23 Febbraio 2021
Newsletter

Tieniti aggiornato con le nostre ultime news

Contatta la redazione

Per ulteriori informazioni o eventuali segnalazioni, non esitare a contattare il personale della nostra redazione.

Invia un messaggio
  • Immobiliare.it
  • Ricerca immobili
  • Chi siamo
  • Ufficio stampa
  • Lavora con noi
  • Pubblicità
  • Agenzie e Costruttori
  • Perché siamo i leader
  • Pubblicazione annunci
  • Software gestionale
  • Privati
  • Pubblica annuncio
  • Valuta casa
  • Mutui
Seguici su

© 2021 Immobiliare.it Condizioni Generali, Regole della Privacy e Uso dei Cookie