Il 24 gennaio si è celebrata nel mondo la Giornata dell’Istruzione, proclamata dalle Nazioni Unite nel 2018 per attirare l’attenzione sul ruolo chiave che l’educazione ha per costruire un futuro migliore.
In quest’ottica, particolare importanza riveste la progettazione degli spazi e dei luoghi dedicati all’istruzione, messi a dura prova negli ultimi anni dalla pandemia. Vediamo 4 progetti innovativi.
Pacentro, l’Aquila: la scuola di Mario Cucinella Architects
In provincia di L’Aquila prende forma il nuovo Polo Scolastico di Pacentro, danneggiato durante il terremoto in Abruzzo dell’aprile 2009. Il progetto, a firma dell’archistar Mario Cucinella, è realizzato a partire da un percorso di progettazione del 2015 che ha coinvolto l’intera comunità colpita dal sisma.
Secondo quanto richiesto dalla popolazione, la nuova architettura avrà forma circolare e includerà spazi verdi, in connessione con il paesaggio esterno dell’Appennino.
Beretta Associati per l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano
A Beretta Associati è affidato l’intervento di riqualificazione della Caserma Garibaldi di Milano, da convertire nella nuova sede dell’Università Cattolica del Sacro Cuore. Il progetto è quello di un grande campus universitario, attraverso la costruzione di un volume ipogeo in corrispondenza del cortile nord, dove verranno realizzati un’aula magna da 776 posti e un complesso di aule di grandi dimensioni per arrivare a coprire 2500 posti.
Progetto CMR: l’Aula Gemelli della Cattolica di Milano
C’è sempre l’Università Cattolica di Milano dietro a un’altra riqualificazione architettonica, affidata stavolta a Progetto CMR: l’Aula Gemelli, nel campus principale in Sant’Ambrogio. Si tratta della più grande aula di tutta l’università, con 650 posti a sedere, in posizione centrale rispetto ai due chiostri di Bramante. Il progetto prevede la riqualificazione degli spazi interni, per migliorare le performance acustiche e termiche dello spazio.
Campus Bocconi e Sport Center a cura di Progetto CMR ha seguito il progetto esecutivo e la direzione lavori del nuovo centro sportivo del Campus Bocconi. Questo comprende il pensionato da 300 posti (inaugurato nel 2018), la sede della Bocconi School of Management con aule e uffici (2019) e ora il nuovo centro sportivo. Il Bocconi Sport Center, inaugurato a ottobre 2021, si sviluppa su quattro piani – dedicati al fitness, agli sport di squadra e alla corsa – più un piano terra che accoglie la reception e un piano interrato per le piscine.
di Aurora Tamigio