Indice dei contenuti
Il 2023 si prospetta un anno florido per molte città italiane. In programma, infatti, ci sono numerosi progetti di rigenerazione urbana. Il focus principale sarà sui giovani e sulla cultura.
Vediamo, di città in città, quali sono i piani per i mesi avvenire.
Torino: i progetti di rinnovamento urbano
Il capoluogo piemontese punta, innanzitutto, a investire nell’area dello Scalo Vallino, zona a forte concentrazione universitaria, dove verrà costruito il centro di biotecnologie molecolari.
Leggi anche: TORINO, ROMA, MILANO: NUOVI PROGETTI EDILIZI PER LE UNIVERSITÀ
Prevista anche la nascita di uno studentato con circa 500 camere. Fra gli altri progetti in cantiere vi sono Torino Esposizioni e quelli che coinvolgono il Parco del Valentino.
Le novità nella città di Milano
Milano è sempre più meta di studio ed occupazione, ed è proprio su questo che si concentreranno le opere di rigenerazione urbana a detta dell’assessore Giancarlo Tancredi.
I cambiamenti principali avverranno nelle periferie. A Villapizzone, ad esempio, sorgerà il campus universitario del Politecnico firmato Renzo Piano.
Si pensa comunque di erigere nuovi campus per lo studio, housing sociali e studentati in tutta la città..
Firenze: i nuovi progetti
Tra i cantieri attesi a Firenze, invece, quello del parco urbano “Florentia”, che occuperà l’area ex Gover e la costruzione dello Stadio Franchi a Campo di Marte.
Leggi anche: NUOVO PUNTO VENDITA STARBUCKS A FIRENZE: ECCO I DETTAGLI SULL’INAUGURAZIONE
Per dare ulteriore spazio alla cultura, l’ex Ogr di Porta al Prato ospiterà un grande polo ricreativo e l’ex Manifattura tabacchi diventerà un hub di creatività ed innovazione.
Roma e il rinnovamento urbano
A Roma l’evento più atteso è l’arrivo dello stadio nella zona di Pietralata.
Fra le altre zone interessate dal rinnovamento anche l’Ostiense, Torre Spaccata e poi Ostia, con il Piano arenili.
Per quanto riguarda i progetti a lungo termine che coinvolgeranno la Capitale, da ricordare la candidatura ad Expo 2030 e il concorso per il Museo della Scienza.
Palermo e le novità urbanistiche
Anche qui al centro dei programmi ci sono cultura, intrattenimento e creatività. L’obiettivo, secondo l’assessore Carta, è quello di trasformare la costa da frontiera ad interfaccia.
La grande area portuale centrale prevede una trasformazione in hub crocieristico dedicato al tempo libero; le borgate marinare e balneari verranno riqualificate.
Fra le zone interessate, la costa dell’Addaura e il fianco occidentale di Monte Pellegrino con il parco della Favorita e poi le borgate di Vergine Maria, Arenella e Acquasanta.
Napoli, come cambierà?
Nel capoluogo campano, l’ex scalo merci della stazione centrale di Piazza Garibaldi sarà protagonista di una massiccia opera di riconversione. L’assessora Laurea Lietro fa riferimento anche alla riqualificazione del Centro Direzionale e a quello di altre aree di proprietà del Comune.