• Immobiliare
    • Residenziale
    • Immobili commerciali
    • Uffici
    • Alberghi, cinema, teatri
  • Economia
    • Mutui e prestiti
    • Spese e consumi
    • Investimenti immobiliari
    • Atti e normative
  • Vivere casa
    • Arredamento
    • Casa Green
    • Casa Smart
    • Benessere in casa
  • Lifestyle
    • Case Vip
    • Viaggi
  • L’opinione di…
    • Esperti, gruppi e associazioni
    • Immobiliare.it
Immobiliare.it News: Notizie dal mondo
  • Immobiliare
    • Residenziale
    • Immobili commerciali
    • Uffici
    • Alberghi, cinema, teatri
  • Economia
    • Mutui e prestiti
    • Spese e consumi
    • Investimenti immobiliari
    • Atti e normative
  • Vivere casa
    • Arredamento
    • Casa Green
    • Casa Smart
    • Benessere in casa
  • Lifestyle
    • Case Vip
    • Viaggi
  • L’opinione di…
    • Esperti, gruppi e associazioni
    • Immobiliare.it

Hai mai pensato di vivere in un antico mulino? Queste 7 strutture sono in vendita

11 Giugno 2021 Vivere casa
Un antico mulino a pale in Italia

No, non siamo in Olanda, la nazione a cui tipicamente, nell’immaginario di tutti, viene associato questo tipo di edifici. Ma tra le campagne italiane, dove – forse un po’ a sorpresa – spuntano qui e là antichi mulini, in un numero superiore a quello che ci si aspettava. E dopo l’annuncio della vendita all’asta del mulino bianco in cui è stato girato il famoso spot televisivo, abbiamo passato in rassegna gli annunci su Immobiliare.it per scovare le migliori offerte.

Ecco 7 mulini in vendita, perfetti per chi vorrebbe vivere (vale anche solo con la fantasia) in un’abitazione sicuramente non convenzionale e dall’aria un po’ fiabesca.

Tra vallate rigogliose e ruscelli

Mulino e lusso oggi non sono più due concetti completamente separati. Ne è prova questa struttura a pochi chilometri dall’Abbazia di San Galgano. Destinata da anni a struttura ricettiva di alto livello, la residenza ospita un agriturismo e un ristorante all’interno dei suoi 1.000 metri quadri. A incorniciare questo mulino “da cartolina”, ci sono due ettari di terreno, fornito di un’ampia piscina.

Natura, storia e indiscutibile fascino: sono le tre cifre distintive di questo mulino a Castione della Presolana, risalente al Cinquecento, ma oggi perfettamente ristrutturato e in perfette condizioni. Un gioiello soprattutto per chi sogna di abitare in un contesto storico tra antiche macine, con gli ingranaggi che danno il movimento alle macchine che venivano usate per raffinare la farina. Una chicca in più all’interno si trovano anche vari attrezzi dell’epoca a testimonianza dei lavori del passato.

A Borgonovo Val Tidone, in provincia di Piacenza, si trova questa romantica struttura del XVII secolo con mulino e cappella. Adibita a struttura ricettiva, la proprietà di circa 800 metri quadri è attraversata da un torrente che alimenta la ruota del mulino perfettamente funzionante ancora oggi.

Alle porte di Voghera, ma affaccito verso le colline, si trova questo immobile storico e dal fascino di altri tempi: si tratta del Molino di Fondo, composto da un nucleo di fabbricati già adibiti per uso abitativo e anche dal locale di macina e ruota sul canale irriguo. Un’occasione unica per chi volesse recuperare questo edificio storico.

Immerso nel Parco del Ticino, questa affascinante tenuta storica risalente al XVII secolo è attraversata da un ruscello d’acqua sorgiva. Il casale con mulino è poi stato suddiviso in tre unità abitative con rifiniture di pregio, su un’area verde di 3.600 metri quadri.

Tra i boschi dell’Appennino tosco-emiliano, il Molino Mazzagatti è un antico mulino ad acqua risalente al XV secolo e tutt’oggi costeggiato dal ruscello che storicamente ne alimentava le macine.
Sottoposto a intervento conservativo con rigoroso rispetto della suggestiva natura circostante e del fascino originale della struttura in pietra – incluse le feritoie di accesso dell’acqua al vano macine – gode anche di due ettari di bosco di proprietà.

Ci spostiamo nella verdeggiante Val Lemina, così chiamata per l’omonimo torrente che l’attraversa e a soli 3 chilometri dal centro di Pinerolo e circa 40 da Torino. Questo antico mulino ad acqua risale al Seicento, è stato completamente ristrutturato e si trova adagiato su di un lotto di terreno di circa 6.000 metri quadri.

Immobili di lussoImmobili storici
precedente
Dai portali immobiliari, dati e analisi a supporto del sistema finanziario
successivo
IMU 2021, si avvicina la scadenza del 16 giugno. Il punto su chi la deve pagare

Post correlati

Pulizia dell’acqua della piscina con cloro e...

22 Giugno 2022

Tende da sole: ecco cosa sapere per...

14 Giugno 2022

Giubileo di Platino: il volto della regina...

9 Giugno 2022
Cerca su Immobiliare.it
Newsletter

Tieniti aggiornato con le nostre ultime news

Scarica l'app
Post recenti
  • Affitti concordati: le novità introdotte dal “Decreto Semplificazioni” 6 Luglio 2022
  • Investimento immobiliare: chi può farlo e come? 6 Luglio 2022
  • Psicologia del colore: come arredare gli ambienti di casa 6 Luglio 2022
  • Cos’è e come funziona un impianto mini eolico domestico 6 Luglio 2022
  • Casa all’asta: è un affare? cosa occorre sapere 6 Luglio 2022
Contatta la redazione

Per ulteriori informazioni o eventuali segnalazioni, non esitare a contattare il personale della nostra redazione.

Invia un messaggio
  • Immobiliare.it
  • Ricerca immobili
  • Chi siamo
  • Ufficio stampa
  • Lavora con noi
  • Pubblicità
  • Agenzie e Costruttori
  • Perché siamo i leader
  • Pubblicazione annunci
  • Software gestionale
  • Privati
  • Pubblica annuncio
  • Valuta casa
  • Mutui
Seguici su

© 2022 Immobiliare.it Condizioni Generali, Regole della Privacy e Uso dei Cookie