• Immobiliare
  • Economia
  • Vivere casa
Immobiliare.it News: Notizie dal mondo
  • Immobiliare
  • Economia
  • Vivere casa

Halloween: come decorare la casa senza spendere troppo

28 Ottobre 2019 Arredamento
Decorare casa per Halloween.

La notte di Halloween è ormai alle porte: avete già pensato a come rendere spettrale l’atmosfera di casa? Ecco alcune decorazioni fai da te semplici da realizzare ma di grande effetto, che lasceranno a bocca aperta i bambini e divertiranno gli adulti senza obbligarli a spendere troppo.

Una casa infestata…

Ecco due tecniche diverse per realizzare uno degli elementi imprescindibili fra gli addobbi di Halloween: gli spettri che infestano la casa. Il primo procedimento è il più semplice: applicate della colla stick sul fondo di un bicchiere di plastica, appoggiatevi sopra un tovagliolo di carta e, con un pennarello, disegnate occhi, naso e bocca. In alternativa potete bucare il fondo di un bicchiere con uno spillo, così da farci passare un filo e appendere il vostro fantasmino; a questo punto inserite del cotone, lavoratelo in modo che la parte finale del bicchiere prenda la forma di una testa e disegnate col pennarello gli occhi e la bocca; infine, aggiungete il “vestito” incollando al batuffolo di cotone delle striscioline di garza che scendano in verticale.

Ragnatele ovunque!

Per realizzarle bastano un filo di lana, degli spilli e un cartoncino su cui, per prima cosa, disegnerete un quadrato. Mettete uno spillo su ogni angolo, tagliate dei pezzetti di filo e annodateli agli spilli opposti (il risultato deve essere una sorta di asterisco). Dopodiché prendete il cordoncino, annodate un’estremità alla parte centrale dell’asterisco e fate passare il resto attorno ai fili disposti a raggiera così da completare la circonferenza. In ultimo, annodate la parte finale nel punto in cui avevate legato quella iniziale e ripetete l’operazione creando circonferenze sempre più grandi. Per rendere rigida la vostra ragnatela, cospargetela con un composto di colla e acqua e lasciatela asciugare per alcune ore.

Immancabile la zucca

Che Halloween sarebbe senza zucche? Prendete una di quelle arancioni, che sono più facili da intagliare, e disegnate sulla superficie, a mano libera o con uno stampino, un soggetto pauroso a vostra scelta (anche solo occhi e bocca andranno benissimo). Quindi eliminate la calotta, svuotate la polpa e intagliate la zucca: per farlo potete usare un cacciavite e un coltello, anche se in commercio esistono strumenti appositi, economici e più facili da maneggiare. Una volta terminato, inserite un lumino all’interno e riposizionate la calotta. La zucca di Halloween si conserva per circa una settimana o anche un po’ più a lungo, se all’interno spruzzate una miscela di acqua e candeggina.

di Laura Fabbro

Consigli arredamentoGuide
precedente
Dimore storiche e aziende agricole: accordo per il turismo esperienziale
successivo
Comprare una casa già affittata: cosa c’è da sapere

Post correlati

Casa, quali sono le tendenze dei colori...

11 Gennaio 2021

Il legno resta il materiale preferito da...

30 Dicembre 2020

Come decorare la casa in modo elegante...

17 Dicembre 2020
Cerca su Immobiliare.it
Scarica l'app
Post recenti
  • Spese luce e gas: le previsioni per l’andamento 2021 15 Gennaio 2021
  • Toscana, stabile il mercato immobiliare – Gennaio 2021 14 Gennaio 2021
  • Come costruire una casa ecologica, le basi da cui partire 14 Gennaio 2021
  • Una casa più connessa: l’intelligenza artificiale aiuta gli anziani 13 Gennaio 2021
  • Messi saluta il 2021 a Miami, nel suo nuovo appartamento da 500 metri quadri 12 Gennaio 2021
Newsletter

Tieniti aggiornato con le nostre ultime news

Contatta la redazione

Per ulteriori informazioni o eventuali segnalazioni, non esitare a contattare il personale della nostra redazione.

Invia un messaggio
  • Immobiliare.it
  • Ricerca immobili
  • Chi siamo
  • Ufficio stampa
  • Lavora con noi
  • Pubblicità
  • Agenzie e Costruttori
  • Perché siamo i leader
  • Pubblicazione annunci
  • Software gestionale
  • Privati
  • Pubblica annuncio
  • Valuta casa
  • Mutui
Seguici su

© 2021 Immobiliare.it Condizioni Generali, Regole della Privacy e Uso dei Cookie