• Immobiliare
  • Economia
  • Vivere casa
Immobiliare.it News: Notizie dal mondo
  • Immobiliare
  • Economia
  • Vivere casa

Imu e Tari: possibili tagli per gli immobili “rigenerati” e aumenti su quelli inutilizzati

23 Marzo 2021 Spese e consumi
Tagli a Imu e Tasi per immobili rigenerati

Novità in vista per i proprietari di immobili, e da un certo punto di vista soprattutto per quelli di seconde case? Secondo il testo base di disegno di legge sulla Rigenerazione urbana depositato in Commissione Ambiente del Senato solamente qualche giorno fa, presto si potrebbe da un lato contare su una riduzione di Imu e Tari per tutte quelle case oggetto di opere di rigenerazione urbana; dall’altro si assisterebbe a un incremento progressivo delle aliquote dell’Imu per chi possiede un immobile non utilizzato.

Uno strumento per combattere il degrado urbano

Promuovere la rigenerazione urbana cercando di arginare il più possibile il numero di proprietà degradate: ecco i punti fondamentali sui quali è stato costruito questo nuovo provvedimento.

Ma come funziona, nella pratica? Per prima cosa i Comuni dovranno eseguire approfondite ricognizioni nel territorio di pertinenza, per individuare lo stato urbanistico, sociale e ambientale dei vari immobili, mentre i proprietari che ritengono di possedere i requisiti per poter accedere a tali agevolazioni potranno auto-segnalarsi. A questo punto la pratica passerà al Consiglio comunale che, analizzando la situazione nel dettaglio, dovrà fornire il proprio nulla osta.

Imu e Tari, le esenzioni previste

Gli immobili individuati, sottoposti dunque a opere di rigenerazione, potranno contare sull’esenzione dal pagamento dell’Imu, della Tari e della Tasi. Non solo, il Comune potrà deliberare in maniera autonoma anche una riduzione del 50% sulla tassa relativa all’occupazione del suolo pubblico.

Stando a quanto stabilito nell’articolo 20 di questo nuovo disegno di legge, i Comuni potrebbero intervenire anche sulle tasse dovute dai proprietari di case non utilizzate, prevedendo l’innalzamento delle aliquote dell’Imu sugli immobili individuati incompiuti o inutilizzati da più di cinque anni. Sempre per questi edifici, la Regione potrebbe decidere di aumentare l’Irpef dello 0,2%.

di Francesca Lauritano

Scadenze fiscaliTasse e normative
precedente
Superbonus 110% applicato agli infissi? Sì può fare, ma solo ad alcune condizioni
successivo
Organizzare l’ufficio in casa: 4 semplici consigli per non sbagliare mai

Post correlati

Quali spese per il rogito? Ecco come...

2 Aprile 2021

Come risparmiare su luce e gas: ecco...

31 Marzo 2021

Infissi, quali scegliere per risparmiare: i vantaggi...

18 Marzo 2021
Cerca su Immobiliare.it
Scarica l'app
Post recenti
  • Italia (quasi tutta) in zona arancione, cosa cambia per chi cerca casa – Il punto sulla situazione 12 Aprile 2021
  • Rihanna si trasferisce nella nuova villa di Beverly Hills da 13,8 milioni 12 Aprile 2021
  • Mutuo con ammortamento alla francese: ecco come funziona 9 Aprile 2021
  • Immobili commerciali, Tari da record secondo l’analisi di Confcommercio 9 Aprile 2021
  • Superbonus al 110%: al via l’accordo Csn-Nomisma per facilitarne la fruizione 8 Aprile 2021
Newsletter

Tieniti aggiornato con le nostre ultime news

Contatta la redazione

Per ulteriori informazioni o eventuali segnalazioni, non esitare a contattare il personale della nostra redazione.

Invia un messaggio
  • Immobiliare.it
  • Ricerca immobili
  • Chi siamo
  • Ufficio stampa
  • Lavora con noi
  • Pubblicità
  • Agenzie e Costruttori
  • Perché siamo i leader
  • Pubblicazione annunci
  • Software gestionale
  • Privati
  • Pubblica annuncio
  • Valuta casa
  • Mutui
Seguici su

© 2021 Immobiliare.it Condizioni Generali, Regole della Privacy e Uso dei Cookie