• I nostri Osservatori
    • Nota Metodologica
    • Analisi e Studi
  • Immobiliare
    • Residenziale
    • Immobili commerciali
    • Uffici
    • Alberghi, cinema, teatri
  • Economia
    • Mutui e prestiti
    • Spese e consumi
    • Investimenti immobiliari
    • Atti e normative
  • Vivere casa
    • Arredamento
    • Casa Green
    • Casa Smart
    • Benessere in casa
  • Lifestyle
    • Case Vip
    • Viaggi
  • L’opinione di…
    • Esperti, gruppi e associazioni
    • Immobiliare.it
Immobiliare.it News: Notizie dal mondo
  • I nostri Osservatori
    • Nota Metodologica
    • Analisi e Studi
  • Immobiliare
    • Residenziale
    • Immobili commerciali
    • Uffici
    • Alberghi, cinema, teatri
  • Economia
    • Mutui e prestiti
    • Spese e consumi
    • Investimenti immobiliari
    • Atti e normative
  • Vivere casa
    • Arredamento
    • Casa Green
    • Casa Smart
    • Benessere in casa
  • Lifestyle
    • Case Vip
    • Viaggi
  • L’opinione di…
    • Esperti, gruppi e associazioni
    • Immobiliare.it

Imu, la scadenza non è il 30 novembre

5 Novembre 2012 Atti e normative

[/caption]

Se è vero che tutti i processi nuovi hanno bisogno di tempo per essere rodati e che da questa regola non sono escluse neanche le leggi, sembra però non esserci proprio pace alcuna per la formalizzazione dei passaggi legati al pagamento dell’imposta IMU e, cosa non trascurabile, anche per i milioni di italiani che quella tassa dovrebbero pagare e sulla quale vorrebbero avere certezza.

Fino a qualche giorno fa era stato indicato il 30 Novembre come ultimo termine valido per procedere alla dichiarazione dei dati necessari al calcolo dei costi che i proprietari devono pagare, ma un emendamento presentato dal Deputato del PDL Giuseppe Marinello ha nuovamente cambiato le carte in tavola e nel Decreto Legge legato ai costi della politica italiana, approvato nei giorni scorsi in Commissione Bilancio, si legge ora che la presentazione dei dati dovrà avvenire “entro 90 giorni dalla data di pubblicazione in Gazzetta Ufficiale del decreto di approvazione del modello di dichiarazione IMU e delle relative istruzioni”.

Se da un lato sono esentati dall’obbligo di dichiarazione i proprietari diimmobili adibiti a dimora principale, dall’altro anche questi devono presentarla se l’immobile ha subito qualunque genere di variazione rispetto alle mappe utilizzate per la dichiarazione Ici o, comunque, se hanno subito variazioni non note alle amministrazioni comunali dell’area in cui sorge l’immobile.

Dovranno essere presentate secondo questi parametri le dichiarazioni legate ad immobili non utilizzati, a quelli inagibili, di interesse storico, di terreni agricoli, di fabbricatiritenuti di interesse artistico, di immobili realizzati da imprese costruttrici per finalità di vendita o, ancora, quelli in relazione a cui è stata deliberata una riduzione di aliquota da parte dei comuni competenti.

Per rimanere sempre informato sul settore immobiliare, seguici su Facebook, Twitter e Google Plus

Tasse e normative
precedente
Il 90% dei condomini ha liti causate dagli animali
successivo
Si affitta la villa di Scarface

Post correlati

Parabola sul balcone: serve sempre il consenso...

3 Febbraio 2023

Messa in sicurezza asili nido e scuole...

3 Febbraio 2023

Che cos’è la Tasi e cosa cambia...

2 Febbraio 2023
Cerca su Immobiliare.it
Newsletter

Tieniti aggiornato con le nostre ultime news

Le nostre guide
  • Mutuo casa
  • Superbonus 110%
  • Contratto d’affitto
  • IMU – Imposta Municipale Unica
  • Bonus casa
  • Energia
  • Condominio
  • Prima casa: agevolazioni e mutui
  • Arredamento casa
  • Preliminare di compravendita
  • Ristrutturazione casa
Scarica l'app
Post recenti
  • I single alla ricerca di un bilocale devono andare in provincia 3 Febbraio 2023
  • Parabola sul balcone: serve sempre il consenso del condominio? 3 Febbraio 2023
  • Nuovo aumento dei tassi d’interesse: quali sono le conseguenze sui mutui? 3 Febbraio 2023
  • Quanto costa vivere nel quartiere San Marco a Firenze? Cosa fare e vedere 3 Febbraio 2023
  • Messa in sicurezza asili nido e scuole dell’infanzia: ecco quali sono le nuove scadenze 3 Febbraio 2023
Contatta la redazione

Per ulteriori informazioni o eventuali segnalazioni, non esitare a contattare il personale della nostra redazione.

Invia un messaggio
  • Immobiliare.it
  • Ricerca immobili
  • Chi siamo
  • Ufficio stampa
  • Lavora con noi
  • Pubblicità
  • Agenzie e Costruttori
  • Perché siamo i leader
  • Pubblicazione annunci
  • Software gestionale
  • Privati
  • Pubblica annuncio
  • Valuta casa
  • Mutui
Seguici su

© 2023 Immobiliare.it Condizioni Generali, Regole della Privacy e Uso dei Cookie