• Immobiliare
    • Immobili commerciali
    • Residenziale
    • Uffici
    • Alberghi, cinema, teatri
  • Economia
    • Mutui e prestiti
    • Spese e consumi
    • Atti e normative
  • Vivere casa
    • Arredamento
    • Casa Green
    • Casa Smart
    • Benessere in casa
  • Lifestyle
    • Case Vip
    • Viaggi
  • L’opinione di…
    • Gruppi e Associazioni Immobiliari
    • Immobiliare.it
Immobiliare.it News: Notizie dal mondo
  • Immobiliare
    • Immobili commerciali
    • Residenziale
    • Uffici
    • Alberghi, cinema, teatri
  • Economia
    • Mutui e prestiti
    • Spese e consumi
    • Atti e normative
  • Vivere casa
    • Arredamento
    • Casa Green
    • Casa Smart
    • Benessere in casa
  • Lifestyle
    • Case Vip
    • Viaggi
  • L’opinione di…
    • Gruppi e Associazioni Immobiliari
    • Immobiliare.it

Istat: comparto residenziale in crescita, aumentano i permessi per costruire

21 Gennaio 2022 Immobiliare
Cantiere edile

L’ultimo report di approfondimento sul tema “permessi per costruire” svolto e pubblicato da Istat e dedicato al terzo trimestre 2021 ha fatto emergere come stia aumentando sia del numero delle abitazioni sia la superficie utile abitabile.

Per approfondire il tema, è sempre possibile consultare il report completo su Istat.it, ma qui di seguito abbiamo provato a sintetizzare i punti salienti relativi in particolare al settore immobiliare.

Una panoramica sul settore residenziale

Come vedremo, è possibile affermare che tendenzialmente in tutto il settore residenziale si sta osservando un certo grado d’incremento:

  • cresce del +17,7% il numero di abitazioni;
  • sale del +17,5% la superficie utile abitabile;
  • aumenta del +22,4% il dato relativo alla superficie non residenziale (soprattutto se letto a confronto con lo stesso periodo dell’anno precedente).

Numero di abitazioni e superficie utile abitabile

Aumentano i permessi per costruire: analizzando le autorizzazioni riguardanti il comparto residenziale, la crescita registrata è stata rispettivamente pari al 2,9% e al 3,6%.

Vediamo come più nel dettaglio:

  • il numero di abitazioni: nel terzo trimestre 2021 ha superato le 15mila unità. Il dato ha superato il primo trimestre del 2013 e rappresenta il valore più elevato degli ultimi nove.
  • La superficie utile abitabile: parallelamente al numero di abitazioni, sale a circa 1,35 milioni di metri quadri.

Rimanendo sul tema “superfice”, anche quella relativa ai fabbricati non residenziali sta nettamente aumentando, registrando un incremento di circa il +15,5%. Attestandosi poco al di sopra dei 2,77 milioni di metri quadri questa voce riesce a recuperare completamente il calo registrato nel trimestre precedente.

di Linda Compagnoni

Mercato immobiliareRistrutturazioni
precedente
Elettricità, gas e petrolio: perché i prezzi tornano a salire
successivo
Legge di Bilancio, rifinanziato il Fondo di garanzia Consap per la prima casa

Post correlati

Spazi condominiali comuni: cosa si può lasciare...

26 Maggio 2022

Mercato immobiliare Usa: serve un rallentamento per...

26 Maggio 2022

Pulizia delle scale condominiali: a chi affidarsi...

26 Maggio 2022
Cerca su Immobiliare.it
Newsletter

Tieniti aggiornato con le nostre ultime news

Scarica l'app
Post recenti
  • I coffee table da mettere accanto al divano: ecco le novità 26 Maggio 2022
  • Si trova in Repubblica Ceca il ponte sospeso più lungo del mondo 26 Maggio 2022
  • Differenza tra luce fredda e luce calda: quale scegliere? 26 Maggio 2022
  • Spazi condominiali comuni: cosa si può lasciare nell’androne di casa 26 Maggio 2022
  • Portinerie di quartiere (non solo a Milano): a cosa servono e quali sono i vantaggi? 26 Maggio 2022
Contatta la redazione

Per ulteriori informazioni o eventuali segnalazioni, non esitare a contattare il personale della nostra redazione.

Invia un messaggio
  • Immobiliare.it
  • Ricerca immobili
  • Chi siamo
  • Ufficio stampa
  • Lavora con noi
  • Pubblicità
  • Agenzie e Costruttori
  • Perché siamo i leader
  • Pubblicazione annunci
  • Software gestionale
  • Privati
  • Pubblica annuncio
  • Valuta casa
  • Mutui
Seguici su

© 2022 Immobiliare.it Condizioni Generali, Regole della Privacy e Uso dei Cookie